La città trama: in arrivo “Algae”, un festival culturale per le strade di Como

«Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure» diceva Calvino nel suo celebre romanzo Le città invisibili. Desideri e paure di una città che vuole tornare a vivere saranno i protagonisti di un festival culturale cittadino che per due settimane animerà la nostra Como. È in arrivo, dal 2 al 13 giugno, Algae Festival, un’iniziativa dell’associazione La Beula mirata a portare per le strade di Como eventi realizzati in collaborazione con spazi, associazioni, istituzioni e realtà culturali locali.
Due settimane per dare vita alle sottotrame cittadine in cui fotografia, illustrazione, musica, arte e performance regnano sovrane. E in effetti il titolo di questa prima edizione del festival è proprio La città trama, un titolo scelto per introdurre il pubblico all’immaginario di questo festival tramite cui il centro urbano, rimasto immobile per mesi, si prepara a lasciarsi attraversare da nuove scariche di sensibilità artistica, per riprendere finalmente vita.
La socialità e la cultura comasche vedranno in questo festival un’occasione per rinascere tornando a esprimere nella modalità più diverse l’anima della città e la sua storia, tracciando percorsi del passato e strade percorribili per il futuro. Il festival sarà costruito su una rete di percorsi creativi intrecciati tra loro e capaci di attivarsi coralmente, con l’obiettivo di portare la cultura, troppo a lungo lasciata da parte in questo difficile periodo, al centro del discorso cittadino.
Il progetto è promosso dall’associazione La Beula, sotto la direzione e la curatela di Giulia Guanella. Così gli ideatori del festival parlano del loro progetto: «La città trama è una dichiarazione d’intenti, ma anche filo conduttore tra le mostre, le performance e i laboratori che si susseguiranno nella fitta programmazione del festival. Ognuno di questi rappresenta infatti un’occasione per affrontare, affidandosi unicamente al potere narrativo delle immagini, temi che toccano la vita delle nostre città contemporanee: la questione ambientale, accoglienza e integrazione, l’urbanità e il rapporto con la natura, il ruolo dell’arte nella costruzione della nostra identità collettiva. Tutto questo a partire da un dialogo serrato con la città di Como, con le sue forme e la sua storia, nel quale si confronteranno artistə e professionistə della zona e non.»
Il programma completo del festival giorno per giorno è disponibile visitando il sito di Algae Festival. È possibile inoltre sostenere il progetto, gli artisti, gli spazi e la rete di associazioni culturali comasche coinvolta partecipando alla campagna di crowdfunding, lanciata dagli organizzatori con il sostegno di Fondazione Comasca Onlus, maggiori informazioni cliccando qui. Per non perdere nemmeno un aggiornamento sugli eventi di Algae Festival potete anche visitare la pagina Instagram.
Spazi, realtà e progetti coinvolti:
C-Lake Today, Casa della Poesia di Como, Circolo Olmo, Conservatorio di Como, Eskènosen, ISIS Paolo Carcano, La Beula, Lab 21, Libreria Plinio il Vecchio, Luminanda, Navigazione Laghi, Novocomum, Palazzo Albricci Peregrini, Ripensiamo Como, Terzo Spazio Como, Tree Lab Como.
Artisti e artiste invitatə:
Aline d’Auria e Black Fluo, Collettivo Kun, Nicola Domaneschi e Marco Verdi, Collettivo Voce, Davide Bordogna, Fisionomie Lariane, Mattia Barone, Marta Di Donna, 3G2 e 3G3 ISIS Paolo Carcano.
Martina Toppi