I vincitori del 72° CONCORSO ASLICO PER GIOVANI CANTANTI LIRICI

3 maggio 2021 | 08:05
Share0
I vincitori del 72° CONCORSO ASLICO PER GIOVANI CANTANTI LIRICI

Ieri, domenica 2 maggio, il Teatro Sociale ha riaperto le porte  e non è mancata l’emozione, sia per gli artisti che, dopo tanti mesi avevano davanti un vero pubblico e non il freddo obiettivo di una videocamera, sia per gli spettatori cui il teatro mancava da troppo tempo. Un’emozione che si è diffusa anche sui social con l’hastag #maipiusenzateatro.

Il primo sipario si è aperto sul concerto finale del 72° Concorso AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici è stato seguito da un pubblico partecipe e caloroso in presenza per la prima apertura dopo 188 giorni, e atteso da centinaia di
spettatori collegati in diretta in streaming sul canale youtube del teatro; molti gli addetti ai lavori, direttori d’orchestra, registi, attori, agenti, direttori artistici di prestigiosi teatri, e con la partecipazione straordinaria in sala di Renata Scotto, che vinse il Concorso AsLiCo nel 1953, per il ruolo di Violetta ne La Traviata di Giuseppe Verdi.

Ogni anno sono centinaia i giovani cantanti che si iscrivono al concorso dell’istituzione lirica con sede a Como con la speranza di arrivare alla fase finale che si tiene nella nostra città. In palio ci sono i ruoli nelle opere di prossima produzione che  saranno in tournèe in Italia e all’estero.

Negli anni sono molti i cantanti partiti dal concorso AsLiCo che hanno avuto una brillante carriera, il palmares e la qualità della giuria ne  fanno uno tra i più prestigiosi nel mondo della musica. Questi sono i nomi dei vincitori,
che la giuria ha premiato sul palcoscenico del Teatro Sociale di Como:

VINCITORI PER IL RUOLO:
Anna-Doris Capitelli
29 anni, Germania
Angelina, La Cenerentola, Gioachino Rossini

Pierluigi D’Aloia
26 anni, Italia
Don Ramiro, La Cenerentola, Gioachino Rossini

Matteo Andrea Mollica
31 anni, Italia
Don Magnifico, La Cenerentola, Gioachino Rossini

VINCITORI SEZIONE VOCI EMERGENTI
Greta Doveri
20 anni, Italia
Marianna Mappa
30 anni, Italia

Alessia Panza
22 anni, Italia

Martina Russomanno
22 anni, Italia

Qianhui Sun
22 anni, Cina

Il Premio del pubblico, consegnato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Como, Livia Cioffi è andato al soprano Greta Doveri.

72 concorso aslico

(i vincitori con Renata Scotto)

La giuria è così composta: Dominique Meyer (Presidente), Sovrintendente – Fondazione Teatro alla Scala, Milano; Andrea Cigni, Sovrintendente e Direttore Artistico – Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, Cremona; Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico – Fondazione Arena di Verona, Verona; Giovanna Lomazzi, Vice Presidente – Teatro Sociale – AsLiCo, Como; Eleonora Pacetti, Responsabile Young Artist Program – Teatro dell’Opera, Roma; Cristiano Sandri, Responsabile della Programmazione Artistica – Fondazione Teatro Regio, Parma; Giovanni Vegeto, Direttore Generale – Teatro Sociale-AsLiCo, Como.

L’inizio della pandemia, che ha visto la cancellazione delle recite e la drastica diminuzione della produzione, ha rappresentato un periodo di grande difficoltà e sofferenza per gli artisti.
È stato un anno molto complesso, in particolare per i giovani cantanti, che hanno perso tutte le opportunità per farsi conoscere: pochissimi corsi di canto in presenza, pochissimi spettacoli,pochissimi concorsi di canto. Ora che finalmente si può vedere la fine del tunnel – siamo per una volta ragionevolmente ottimisti-, la decisione di AsLiCo di organizzare il Concorso per Giovani Cantanti Lirici arriva come un segno di speranza ancora più importante del solito: tutto il mondo dell’Opera vuole ripartire, dando prima di tutto ai giovani cantanti l’opportunità di presentarsi davanti ad una giuria di grandi professionisti e di iniziare una carriera partendo dal cantiere dell’Aslico e dal circuito lirico lombardo.”

Dominique Meyer
Sovrintendente
Fondazione Teatro alla Scala, Milano

Il 73° Concorso AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici  dà appuntamento a gennaio 2021, quando i vincitori di quest’anno avranno debuttato nei rispettivi ruoli, e dopo un anno di masterclasses e attività, che l’AsLiCo Academy avrà dedicato loro!

Il concerto della finale, domenica 2 maggio 2021, alle ore 15, è stato trasmesso live, via streaming, sul canale youtube del Teatro: Teatro Sociale di Como – YouTube , grazie alla collaborazione con OLO Creative Farm.

Successivamente il concerto verrà ritrasmesso sul canale CLASSICA HD, Canale 136 di SKY media partner del 72° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici e rientrerà nei contenuti proposti dall’iClassical Academy.

La manifestazione si svolge d’intesa con il circuito di Opera Lombardia (la Fondazione Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Sociale di Como, il Ponchielli di Cremona e il Fraschini di Pavia) e la Fondazione Teatro alla Scala di Milano, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Regione Lombardia, in sinergia con il Comune di Como e la Società dei Palchettisti.

Da sempre valutato da una giuria internazionale, che annovera sovrintendenti e direttori artistici di tutta Europa, negli ultimi 72 anni ha consacrato da Carlo Bergonzi ad Anita Cerquetti, da Angelo Loforese a Renata Scotto, da Luigi Alva a Piero Cappuccilli, da Mirella Freni a Maria Chiara, da Giorgio Zancanaro a Katia Ricciarelli, da Carlo Colombara a Giuseppe Sabbatini, da Michele Pertusi ad Ambrogio Maestri, per citare solo alcuni dei tanti nomi, che videro, con il concorso AsLiCo, l’avvio di una brillante carriera.