Maggio: 15 spettacoli a teatro, il Sociale riparte alla grande



Dopo 188 giorni di chiusura ieri il Teatro Sociale di Como ha riaperto per il concerto finale del 72° Concorso AsLiCo per Giovani Cantanti Lirici. Tanta emozione, e un filo di commozione, tra gli spettatori che sono tornati sulle poltroncine di velluto della platea e ancor di più tra chi il teatro lo fa funzionare. L’accorato appello è stato “mai più teatri chiusi” e chi ieri non c’era, ma alla vita culturale cittadina tiene, non può che condividere questa esigenza di teatro. Esigenza che non trova impreparato lo staff del Sociale, da giovedì 6 maggio a domenica 30 maggio la Stagione Notte 2020/2021 riprende, con 15 nuovi appuntamenti, alcuni già previsti nel precedente cartellone, altri nuovi, pensati appositamente per le prossime settimane.
“In questi mesi non ci siamo mai fermati” afferma Barbara Minghetti, Curatrice Opera Education e Progetti Speciali “abbiamo sempre cercato di tenere vivo il legame con il pubblico ed il territorio; siamo andati in scena a porte chiuse fino a quando ci è stato possibile; abbiamo prodotto spettacoli ed approfondimenti originali per Teatro Sociale Channel; creato occasioni via Zoom, dalle visite guidate virtuali ad appuntamenti per docenti, classi e famiglie, sfruttando tutte le piattaforme digitali a nostra disposizione.
Abbiamo riprogrammato i calendari più volte, tante volte cancellando piani e progetti, rivedendoli, rimandandoli, sempre con la speranza di riprendere e sempre nell’incertezza.
Ora è con grande emozione che possiamo finalmente annunciare la riapertura. Abbiamo cercato di privilegiare gli artisti del territorio, beniamini dei nostri abbonati e spettatori, in un’offerta che contemplasse quanti più generi diversi, e potesse ed essere nelle corde di fasce di pubblico eterogenee per età e gusti teatrali; abbiamo inserito dei classici, delle musiche amate, da quelle più note e famose colonne sonore cinematografiche, autori ed interpreti accattivanti, perché il Teatro ritornasse ad essere percepito come una amata comfort zone. Si tratta di una stagione in ‘miniatura’, ma proprio perché è stata cesellata con estrema cura e dedizione da tutto lo staff del Teatro, è una miniatura che siamo felici di potervi proporre.
Sicuri che, rientrando a Teatro, potrete riprovare quel sentire profondo, quella gioia inaspettata, che abbiamo provato noi, quando abbiamo saputo che potevamo tornare ad accoglierVi!.”

Nove sono gli spettacoli di prosa: giovedì, 6 maggio – ore 20.00, Nelson, con testo e regia Giuseppe Di Bello, con Marco Continanza; venerdì, 7 maggio – ore 20.00, Sabbia e di Vento. È accaduto anche a me! di Marco Filatori con Alessandro Baito, Laura Negretti, per la regia Luca Ligato; sabato, 8 maggio – ore 19.00, Inferno di Dante, voce recitante Christian Poggioni, e accompagnamento musicale Adriano Sangineto; giovedì, 13 maggio – ore 20.00, Il buio oltre la siepe, di Harper Lee con Arianna Scommegna, produzione ATIR, in collaborazione con Lake Como Light Festival, Festival della Luce 2021; venerdì, 14 maggio – ore 20.00, Semi, di Francesca Marchegiano con Stefano Panzeri, musiche Francesco Andreotti; giovedì, 20 maggio – ore 20.00, Rigoletto: La notte della maledizione, musiche di Giuseppe Verdi, Nino Rota, Cesare Chiacchiaretta, con Marco Baliani e con Duo Bandini-Chiacchiaretta, chitarra Giampaolo Bandini, alla fisarmonica Cesare Chiacchiaretta; domenica, 23 maggio – ore 20.00, Hunc, tratto da Uno, Nessuno e Centomila di Luigi Pirandello, adattamento Stefano Dragone; giovedì, 27 maggio – ore 20.00, La piazza del diamante, di Mercè Rodoreda con Pilar Pérez Aspa produzione ATIR, in collaborazione con Lake Como Light Festival, Festival della Luce 2021; venerdì, 28 maggio – ore 20.00; Short Stories. Anton Čechov, narrazione Stefano de Luca, fisarmonica Giulia Bertasi.
Quattro sono i concerti di musica da camera la domenica mattina, alle ore 11.00, per un nuovo ciclo in sala grande: domenica 9 maggio 2021, Ricomincio in Duo con Opera Duo, Pianoforte Andrés Gallucci e Giorgio Martano; domenica, 16 maggio, Le mille e una fiaba – Shéhérazade, Pianoforte Hana Lee e Alessandro Palumbo; Narratrice Sara Zanobbio; domenica, 23 maggio, Tre per Tre, Musiche di F. J. Haydn, J. Turina, R. Schumann con Trio Rigamonti; domenica, 30 maggio, Camera da Film, Pianoforte Giuseppe Califano, Fisarmonica Luca Pedeferri

Due sono gli spettacoli per le famiglie: sabato, 22 maggio – ore 18.00, Cappuccetto Blues, con Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti; regia Luca Radaelli.
Anche se non pensato e studiato per il format famiglie, segnaliamo che anche il seguente concerto di musica da camera può essere adatto ai bambini: domenica, 16 maggio – ore 11.00, Le mille e una fiaba – Shéhérazade, al pianoforte Hana Lee e Alessandro Palumbo, narratrice Sara Zanobbio.
Per terminare con un concerto di musica cantautoriale, con il ritorno dei Sulutumana sabato, 29 maggio – ore 19.00.
Prezzi: posto unico 15€ + prevendita; Concerti domenica mattina Posto unico 10€ + prevendita; Spettacoli per famiglie posto unico 10€ adulti / 8€ bambini.
La pianta dei posti del Teatro Sociale è stata progettata per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
In vendita ci saranno posti singoli, con il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, a coppie o tripli, che saranno invece occupati da nuclei familiari, conviventi e persone che, in base alle disposizioni vigenti, non sono soggette al distanziamento interpersonale.
La Biglietteria del Teatro è aperta al pubblico con i seguenti orari: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00 e sabato dalle 10.00 alle 13.00.
L’Infoline è attiva dal martedì al giovedì (ore 14.30 – 16.30), telefonando al numero 031/270170. La biglietteria può essere contattata anche via mail al seguente indirizzo: biglietteria@teatrosocialecomo.it
Per gli spettacoli inseriti in questa programmazione, è possibile utilizzare i voucher emessi come rimborso degli spettacoli annullati per Covid19 durante la Stagione Notte 2019-2020, organizzati dal Teatro Sociale di Como.
CALENDARIO COMPLETO STAGIONE NOTTE MAGGIO 2021
domenica, 2 maggio – ore 15.00
FINALE 72° CONCORSO ASLICO PER GIOVANI CANTANTI LIRICI
promosso da AsLiCo
d’intesa con Fondazione Teatro alla Scala di Milano e OperaLombardia
con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Lombardia
Il concorso AsLiCo, tra i più antichi in Europa, presieduto da una giuria internazionale, che annovera sovrintendenti e direttori artistici provenienti da tutta Europa, negli ultimi 72 anni ha consacrato da Carlo Bergonzi ad Anita Cerquetti, da Angelo Loforese a Renata Scotto, da Luigi Alva a Piero Capuccilli, da Giorgio Zancanaro a Katia Ricciarelli, da Carlo Colombara a Giuseppe Sabbatini, per citare solo alcuni dei tanti nomi, che videro, con il Concorso AsLiCo, l’avvio di una carriera brillante.
giovedì, 6 maggio – ore 20.00
NELSON
Testo e regia Giuseppe Di Bello
con Marco Continanza Produzione Progetto ConTatto – Trame riparative nelle comunità, Anfiteatro/Progetto Piattaforma di Unoteatro
Attraverso il racconto riaffioreranno alla memoria o verranno svelati a chi non li conosce ancora, i momenti salienti della vita di Nelson Mandela: la sua infanzia, la sua adozione, dopo la morte del padre, da parte del re della sua tribù; gli anni della scuola e la presa di coscienza; gli anni del terrorismo; la condanna al carcere a vita; le stragi nei ghetti; e poi la sua liberazione, l’elezione a Presidente della Nazione, fino a quel capolavoro umano che è stata l’istituzione della Commissione per la Verità e la Riconciliazione.
venerdì, 7 maggio – ore 20.00
SABBIA E DI VENTO. È accaduto anche a me!
di Marco Filatori
con Alessandro Baito, Laura Negretti
Regia Luca Ligato
Scenografia Armando Vairo
Progetto teatrale Laura Negretti
Produzione Teatro in Mostra
Questa è la storia di un’unica donna, che porta sulle sue spalle la storia di tutte le donne sopraffatte, discriminate, abusate solo ed unicamente per la colpa di essere nate donne. Uno spettacolo che vuole spingere le donne a desiderare in grande, a conquistare spazi professionali che finora sono stati preclusi loro, a colmare la disparità di retribuzione con gli uomini, a ridisegnare gli equilibri all’interno della famiglia e a combattere contro gli abusi di potere; qualsiasi siano in qualsiasi contesto.
sabato, 8 maggio – ore 19.00
INFERNO DI DANTE
Voce recitante Christian Poggioni
Accompagnamento musicale Adriano Sangineto
Ispirato alla riduzione drammaturgica originale e graffiante del poeta Edoardo Sanguineti, l’Inferno di Poggioni è uno spettacolo dal forte impatto linguistico e musicale dove lo spettatore viene condotto, come Virgilio condusse Dante, attraverso i gironi della prima Cantica della Commedia.
domenica, 9 maggio – ore 11.00
RICOMINCIAMO IN DUO
con Opera Duo
Pianoforte Andrés Gallucci e Giorgio Martano
La stagione di Musica da Camera ricomincia con un viaggio nel mondo del teatro! Un programma che annovera i titoli più celebri del repertorio operistico, sinfonico e del balletto, eseguiti in trascrizioni per pianoforte a quattro mani.
giovedì, 13 maggio – ore 20.00
IL BUIO OLTRE LA SIEPE
di Harper Lee
con Arianna Scommegna
Produzione ATIR
In collaborazione con Lake Como Light Festival, Festival della Luce 2021
venerdì, 14 maggio – ore 20.00
SEMI
di Francesca Marchegiano
con Stefano Panzeri
Musiche Francesco Andreotti
Semi è la storia vera dell’agronomo Nikolaj Ivanovic Vavilov, grande scienziato russo, che nei primi del Novecento ha esplorato il mondo alla ricerca, e collezione, di semi e piante commestibili.
È una storia da conoscere, perché invita a riflettere sul contributo che, anche in piccolo, ogni giorno possiamo fare per rispettare la Terra, per esempio con le nostre scelte legate all’alimentazione e all’acquisto da produttori locali.
domenica, 16 maggio – ore 11.00
LE MILLE E UNA FIABA – SHÉHÉRAZADE
Pianoforte Hana Lee e Alessandro Palumbo
Narratrice Sara Zanobbio
«Shéhérazade è riuscita a spezzare con il potere delle parole la spada della tirannia; ha dimostrato, con grazia e sagacia, che l’odio e il tradimento accecano, mentre l’amore incanta il cuore e ci dona la voglia di vivere».
La Musica e le Parole, la Musica e il Racconto sono anime intrecciate in questo capolavoro del compositore russo, il ‘Maestro dei Maestri’ Nikolaj Rimskij-Korsakov. Un poema sinfonico in quattro quadri, intrisi del profumo di un oriente magico, misterioso e a tratti spaventoso, eseguito in una sontuosa versione per pianoforte a quattro mani, realizzata dall’autore stesso.
giovedì, 20 maggio – ore 20.00
RIGOLETTO: LA NOTTE DELLA MALEDIZIONE
Musiche di Giuseppe Verdi, Nino Rota, Cesare Chiacchiaretta
con Marco Baliani
e con Duo Bandini-Chiacchiaretta
Chitarra Giampaolo Bandini
Fisarmonica Cesare Chiacchiaretta
Produzione Società dei Concerti di Parma in collaborazione con Teatro Regio di Parma
Marco Baliani ha riscritto la vicenda del celebre buffone di Verdi, trasponendola in un circo novecentesco di secondo ordine. Il protagonista è un ex trapezista che gli anni e un grave incidente di scena, nel quale è morta la moglie, hanno ridotto a esibirsi come clown.
Emerge il tormento che devasta il protagonista nella sua auto-confessione, e la gelosia accecante che dal privato arriva a impadronirsi della finzione scenica. Musiche di Verdi e Rota accompagnano dal vivo questa scrittura raffinata di uno dei massimi autori del teatro di narrazione italiano.
sabato, 22 maggio – ore 18.00
CAPPUCCETTO BLUES
con Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti
Regia Luca Radaelli
Produzione Associazione Teatro Invito
SPETTACOLO PER FAMIGLIE E BAMBINI DAI 5 ANNI
Lo spettacolo vuole essere una versione di Cappuccetto rosso ‘dal punto di vista dei lupi’. I due attori si basano sulla clownerie, una coppia comica che ricorda Stanlio e Ollio. Le canzoni sono originali cantate e suonate dal vivo. Il tutto è condito con un pizzico di magia, dando vita a una performance molto divertente, sia per i bambini sia per i grandi.
domenica, 23 maggio – ore 11.00
TRE PER TRE
Musiche di F. J. Haydn, J. Turina, R. Schumann
con Trio Rigamonti
Violino Mariella Rigamonti
Violocello Emanuele Rigamonti
Pianoforte Miriam Rigamonti
Una domenica mattina che vede il numero tre ritornare nei protagonisti, tre giovani e talentuosi fratelli, impegnati in tre trii: ad iniziare con un ‘padre’ della musica da camera Franz Joseph Haydn (di cui viene proposto il Trio in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello, op. 86 n. 1 Hob:XV:27 del 1797) il ricco programma passa al lirismo romantico di Robert Schumann (Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 63 del 1847), passando per uno dei maggiori esponenti della musica spagnola del Novecento: Joaquín Turina (Trio n. 2 in si minore, op. 76 del 1933).
domenica, 23 maggio – ore 20.00
H U N C
tratto da Uno, Nessuno e Centomila di Luigi Pirandello
Adattamento Stefano Dragone
Reading Voce e Piano
La voce del protagonista, Vitangelo Moscarda narra in prima persona la sua storia, coinvolgendo ed incalzando lo spettatore come se fosse il suo confessore. Emozionante e coinvolgente è scoprire come le sue parole declamate potrebbero rassomigliare alle nostre, e che questa storia dà voce ai nostri pensieri più profondi, in una chiave universale. Le sue domande risuonano in noi almeno una volta nella vita, e questo gioco di specchi e di immedesimazioni, tra scena e platea, favorisce quell’impatto emotivo, quel legame intimo, insito fin dagli albori nella storia del teatro, tra l’attore ed il suo pubblico.
giovedì, 27 maggio – ore 20.00
LA PIAZZA DEL DIAMANTE
di Mercè Rodoreda
con Pilar Pérez Aspa
Produzione ATIR
In collaborazione con Lake Como Light Festival, Festival della Luce 2021
venerdì, 28 maggio – ore 20.00
SHORT STORIES. ANTON ČHECOV
Narrazione Stefano de Luca
Fisarmonica Giulia Bertasi
La voce del regista ed attore Stefano de Luca ci conduce alla scoperta – o riscoperta – di Anton Čechov. Il grande scrittore russo, conosciuto molto più per le sue opere teatrali che per i suoi racconti, è considerato uno dei maestri del racconto breve, e si può oggi affermare che ci sono tanti Čechov quanti sono i personaggi dei suoi oltre duecentoquaranta racconti.
La fisarmonica accompagna con sensibilità la narrazione alternando temi ispirati alla tradizione russa, temi originali e persino momenti di improvvisazione.
sabato, 29 maggio – ore 19.00
SULUTUMANA IN CONCERTO
Voce, fisarmonica Gian Battista “Giamba” Galli
Pianoforte, tastiere Francesco Andreotti
Basso elettrico, contrabbasso Nadir Giori
I “Sulu”, impazienti di riapparire su un palcoscenico e riprendere a suonare, tornano al Teatro Sociale di Como, luogo d’adozione che li ha visti in multiformi versioni cimentarsi tra concerti, spettacoli di musica e narrazione, performance dedicate a famiglie e bambini.
domenica, 30 maggio – ore 11.00
CAMERA DA FILM
Pianoforte Giuseppe Califano
Fisarmonica Luca Pedeferri
Violino da confermare
Un appuntamento con il cinema in formato da camera!
Alcune tra le più belle pagine delle colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema eseguite negli arrangiamenti di Giuseppe Califano per trio formato da pianoforte, violino e fisarmonic