Vaccini anche per gli studenti per settembre, Ministro e Commissario:”Ci stiamo pensando”




Una possibile soluzione per i più giovani, prima però si aspetta il via libera delle autorità sanitarie
A dirlo apertamente è anche il commissario per l’emergenza Covid, generale Figliuolo:”Ci stiamo pensando, vediamo come fare e sopratutto i tempi“. Il vaccino per i ragazzi, insomma, potrebbe essere adottato a breve anche da noi, previa necessaria autorizzazione (che ancora non c’è per questa categoria) delle autorità sanitarie. Sul tema è intervenuto anche il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi in queste ore a Sky-Tg24: “Innanzitutto bisogna completare la vaccinazione degli insegnanti, siamo arrivati al 70%, dopodiché arriveremo a vaccinare anche i più piccoli. La vaccinazione nelle scuole è una strada da percorrere, ma completiamo la vaccinazione degli insegnanti e di tutto il personale, poi affrontiamo il problema anche dei ragazzi più grandi e progressivamente di tutti quelli che hanno meno di 16 anni”.
Va precisato che le sperimentazioni dei vaccini anti Covid nei bambini e negli adolescenti sono in corso. La loro autorizzazione potrebbe arrivare emtro la riapertura delle scuole a settembre. Nei giorni scorsi Figliuolo aveva già parlato dei prossimi passi della vaccinazione: “A brevissimo apriremo le prenotazioni fino a 55 anni per chi ha comorbidità legate ai codici di esenzione: malattie neurologiche, del cuore, ipertensione, trapiantati. Nel frattempo mettiamo in sicurezza gli over 65. Poi, con l’arrivo massiccio delle dosi, vogliamo dare i vaccini ai centri aziendali e aumentare la capacità di somministrazione ed una volta coperti gli over 65, la mia idea, ancora non condivisa con chi prenderà la decisione finale, è di dire a tutti quelli che hanno più di 30 anni: andate e vaccinatevi. Poi ovviamente continueremo a immunizzare anche l’ultimo dei fragili”.
Le prenotazioni per gli Over 30, come ha spiegato il generale Figliuolo, potrebbero partire già entro fine di questa settimana. Attualmente possibili per persone con fragilità dai 16 anni in avanti e dagli Over60 in avanti.