Bentornati a Teatro: il Sociale riparte dalla Prosa




Riparte, finalmente, la stagione di Prosa al Teatro Sociale di Como, con tre spettacoli in cartellone per questo fine settimana
La Stagione Prosa 2020-21 del Teatro Sociale di Como riparte giovedì 6 maggio, alle ore 20.00, con uno spettacolo già in cartellone a dicembre. Sarà infatti “Nelson”, di Giuseppe Di Bello, con protagonista Marco Continanza, la prima piéce teatrale che vedrà il ritorno del pubblico sui palchi e in platea.
“Nelson” parla di Sud Africa e della vita di Nelson Mandela, uno dei grandi della storia e riconosciuto per aver condotto il suo Paese, dopo anni di spietato Apartheid, su una strada di pacificazione e ricostruzione della comunità nazionale lacerata. In questo spettacolo, la scena scarna ed essenziale è tenuta in maniera impeccabile dall’attore Marco Continanza, che in poco più di un’ora racconta i momenti salienti della storia emozionante e sconvolgente di Nelson Mandela: la sua infanzia, la sua adozione, dopo la morte del padre, da parte del re della sua tribù, gli anni della scuola e la presa di coscienza, gli anni del terrorismo, la condanna al carcere a vita, le stragi nei ghetti, la sua liberazione e l’elezione a Presidente della Nazione, fino a quel capolavoro umano che è stata l’istituzione della Commissione per la Verità e la Riconciliazione.

Venerdì 7 maggio, invece, sempre alle ore 20, il Teatro Sociale ospiterà lo spettacolo di prosa dal titolo “Di Sabbia e di Vento. È accaduto anche a me!”, con Laura Negretti e Alessandro Baito, per la regia di Luca Ligato. Da Giovanna D’Arco ad una donna del XXI secolo, passando per l’incompresa Camille Claudel, “Di Sabbia e di Vento” racconta la storia un’unica donna che porta sulle sue spalle la storia di tutte le donne sopraffatte, discriminate, abusate solo ed unicamente per la colpa di essere nate donne, con l’intento di spingerle a desiderare in grande, a conquistare spazi professionali che finora sono stati preclusi loro, a colmare la disparità di retribuzione con gli uomini, a ridisegnare gli equilibri all’interno della famiglia e a combattere contro gli abusi di potere, qualsiasi esso sia.

Il compito di chiudere il primo weekend di prosa a teatro del 2021 spetterà a “Inferno di Dante”, di e conChristian Poggioni e l’accompagnamento musicale di Adriano Sangineto, che andrà in scena sabato 8 maggio alle ore 19. Per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, Poggioni e Sangineto guideranno il pubblico attraverso i gironi della prima Cantica della Commedia, in cui incontreranno una moltitudine di anime: Paolo e Francesca, Ciacco, Pier della Vigna, Brunetto Latini, Vanni Fucci, Ulisse, Frate Alberigo, il Conte Ugolino. Ogni spirito racconterà la storia della propria vita, il peccato che lo dannò e il desiderio di essere ricordato nel dolce mondo.

Biglietti a 15€ + prev. in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online sul sito del teatro.