
Massimo Maiorano guiderà i 300 ambulanti di Confesercenti Como. Il neopresidente: “i mercati devono essere luoghi al passo con i tempi”.
Massimo Maiorano è il nuovo presidente provinciale dell’Anva, Associazione Nazionale Venditori Ambulanti, che rappresenta gli oltre 300 ambulanti di Confesercenti Como. Maiorano, 53 anni, che abita a Fino Mornasco, ha seguito le orme del papà e fin da piccolo ha voluto dare il suo contributo nella conduzione dell’impresa di famiglia. Vende abbigliamento per uomo e donna presso i mercati di Como, Cernobbio e Guanzate, ed è pronto per affrontare questa nuova avventura alla guida dei 300 ambulanti.
«Punteremo a riqualificare i mercati, con regole chiare per tutti gli operatori – ha dichiarato il neoeletto presidente Maiorano – i mercati devono essere luoghi seducenti e al passo con i tempi. Certamente continueremo a consolidare il dialogo con tutte le istituzioni per offrire soluzioni che possano rafforzare la presenza dei mercati cittadini, luoghi di incontro, di socialità e di commercio».

L’ANVA è nata nel 1948 e raggruppa gli operatori su aree pubbliche nelle varie tipologie e categorie commerciali. Nel 1971 è tra i soci fondatori della Confesercenti. È presente in tutte le sedi Confesercenti sul territorio nazionale e associa oltre 30.000 imprese commerciali rappresentando da sempre una forza combattiva, innovativa e schierata sul fronte della difesa delle categorie. È socio fondatore dell’UECA (Unione Europea del Commercio Ambulante), promuove consorzi di imprese sul territorio per la gestione dei mercati, la loro organizzazione, i servizi collegati, progetta e gestisce nuovi e vecchi mercati sia settimanali che giornalieri alla luce delle norme amministrative ed igienico -sanitarie ma anche delle esigenze del consumatore, delle imprese che partecipano, della tutela dell’ambiente nel quale si opera. Oggi, gli obiettivi dell’Associazione Nazionale Venditori Ambulanti sono quelli di trasformare i mercati in centri commerciali naturali ed integrati, luoghi di sintesi commerciale tra la capacità imprenditoriale e la professionalità degli operatori con le esigenze del consumatore ed i servizi di sostegno del mercato (parcheggi, professionalità, competitività, igiene, pubblicità, ecc… ecc…).