da assaggiare.... |
Como
/
Cronaca
/
Lago
/
What's up
/

Pronta la birra comasca prodotta con il pane avanzato nei negozi: già in distribuzione

6 maggio 2021 | 14:13
Share0
Pronta la birra comasca prodotta con il pane avanzato nei negozi: già in distribuzione
Pronta la birra comasca prodotta con il pane avanzato nei negozi: già in distribuzione
Pronta la birra comasca prodotta con il pane avanzato nei negozi: già in distribuzione

Una parte già sugli scaffali, ecco dove. Il valore del progetto, coinvolti gli alunni Cfp.

Bread Beer Lago di Como, la birra prodotta grazie al pane recuperato dai panificatori Associati a Confcommercio Como, è finalmente arrivata e pronta a sbarcare sulle tavole dei comaschi. E’ un prodotto davvero a Km zero. Assieme a lei, come hanno spiegato oggi i vertici di Confcommercio Como in un incontro online, anche altre iniziative di supporto: un ricettario di accompagnamento, corsi di formazione e materiale promozionale. La Birra del lago di Como ha un gusto unico, una Kolsch di ispirazione tedesca che si accompagna ad un progetto di economia circolare davvero importante per il messaggio di sostenibilità che racchiude. Un prodotto che vuole essere promotore per il rilancio del nostro territorio e della sua economia in chiave turistica, nonché giusta ricompensa per chi, come i panificatori, non ha mai smesso di offrire il proprio contributo al territorio e ai suoi abitanti.

Con questo progetto Confcommercio Como ha voluto fare di più garantendo un ottimo aperitivo di benvenuto per i turisti/clienti che faranno visita sul Lago di Como nelle prossime settimane. Grazie alla collaborazione del CFP – Centro di Formazione Professionale  sono state ideate delle ricette con prodotti e materie prime del territorio comasco da abbinare alla Bread Beer Lago di Como. Stamane la loro presentazione sempre online. A breve saranno disponibili gratuitamente, per tutti i locali che vorranno proporre Bread Beer Lago di Como, anche degli espositori cartonati per la promozione e il lancio del prodotto, capaci di dare il giusto risalto alla grafica dell’etichetta che vuole portare l’immagine del Lago di Como in tutto il mondo

bread beer lago di como

DOVE AVERE MAGGIORI INFO

Per avere maggiori informazioni sul prodotto, potete contattare subito lo 0312441 o scrivendo a info@confcommerciocomo.it  – Martedì prossimo, durante la puntata di CiaoComo di mattina (ore 8,30) – sarà il direttore Graziano Monetti ad intervenire nei nostri studi presentando in presenza le bottiglie di questa birra con il marchio del Lario in bella evidenza. “La nostra idea – spiega MOnetti – parte dal pane invenduto dei nostri panificatori per evitare gli sprechi alimentari e rilanciare l’economia circolare”.

E’ un’opportunità importante per la scuola e per i ragazzi – ha commentato Antonella Colombo, direttrice del Cfp di Como – Ha dato un impulso importante ai ragazzi perché noi lavoriamo sempre con delle commesse reali. Hanno partecipato in maniera attiva, li ho visti carichi quando hanno incontrato la commissione che ha valutato il loro lavoro. E’ un progetto nato velocemente, in un momento in cui il clima della scuola era piatto, è stato una luce in fondo al tunnel. I ragazzi hanno pensato a varie proposte, anche per il delivery, e hanno utilizzato prodotti locali”.

Cerchiamo di portare il recupero più possibile intorno a noi, affinché diventi massa – ha spiegato Franco Dipietro di Biova – Trasformiamo il recupero in prodotti di nuovo valore, in questo caso una birra. E’ una ricetta senza tempo, inventata dagli assiro-babilonesi, che oggi si può usare per contenere un po’ il surplus alimentare. 150 kg di pane diventano 2500 litri di birra artigianale. Diminuiamo l’eccedenza, lo scarto, e questo è un obiettivo dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea, ma il fatto di utilizzare il pane per la fermentazione ci permette di risparmiare fino al 30% di materie prime”.

Ha concluso Francesco Agostoni, presidente dei Panificatori comaschi: “Andando avanti cercheremo di coinvolgere sempre più panificatori possibili. E in questo contesto volevo ricordare Giuseppe Beretta, storico panificatore comasco, che è mancato qualche settimana fa per il Covid. La situazione è pesante per tutti, ci ha lasciato un grande vuoto. Mi manca moltissimo perché mi è sempre stato vicino e di grande aiuto”.

I Panifici coinvolti:

(birra in distribuzione, già prodotta)

Ogni dì di Agostoni P e F.  di Mariano Comense

Beretta Il Fornaio di Como

Golosità di Rigamonti Roberto & C. di Como

Panificio Beretta Tina di Como

Panificio Silvani Oliviero  di Como

(birra in produzione)

Galli Walter di Galli Marco  di Dongo

Marra di Marra Alessandro e Carmen  di Cantù

Fratelli Vago di Vago Paolo e Walter di Bregnano

Doppio Zero di Condò Antonio di Albese con Casano

Il Forno di Alice di Casiraghi Pietro di Inverigo

F.lli Cattaneo di Cabiate

Mambretti fornaio di Inverigo