“Vasi Comunicanti”, la mostra di Gianfranco Sergio per la riapertura dello spazio The Art Company

6 maggio 2021 | 10:03
Share0

Un’altro spazio della cultura cittadina che si apre, altra aria fresca per le nostre menti oppresse dall’epidemia; The Art Company lo spazio gestito dall’omonima associazione di via Borgovico a Como, riprende l’attività da sabato 7 maggio con la mostra personale dell’artista Gianfranco Sergio intitolata “Vasi Comunicanti”.

Le opere in esposizione fanno parte di un ciclo di lavori degli anni Novanta e Duemila, in cui l’elemento del Cono diventa l’emblema, perno della costruzione, di forme minacciose e svettanti, nelle installazioni e pitture. Nella brochure che accompagna l’esposizione, Gianluca Pozzoni scrive “Il suo caratteristico e sempre presente interesse per la materialità dell’opera d’arte, che lo porta inizialmente a sperimentare varie tecniche differenti su tela, trova la sua espressione più piena con gli anni ’90, quando Gianfranco Sergio inizia le sue prime incursioni nel campo della scultura. È a questo periodo, appunto, che risalgono le prime installazioni che hanno al centro la figura geometrica del cono, motivo conduttore della mostra Vasi Comunicanti “

L’ inaugurazione è prevista sabato 7 dalle ore 16 alle 19.30 rispettando le normative anti-Covid, nei giorni seguenti l’esposizione sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 18,30, sabato solo su appuntamento.

art company gianfranco sergio

The Art Company Como

Via Borgovico 163 (cortile interno)

la mostra resterà aperta fino al 28 maggio
dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.30, sabato su appuntamento

Sulla base delle vigenti disposizioni in tema di pandemia Covid-19 l’accesso alla galleria è consentito ad un massimo di 8 persone per volta. È obbligatorio l’uso della mascherina e l’igienizzazione delle mani all’ingresso.

PER INFORMAZIONI
+39 031 576103 | +39 335 809 5646 |
www.theartcompanycomo.it

Gianfranco Sergio è nato a Rende (Cosenza) nel 1961, vive e lavora a Como. Fra le sue numerose mostre personali e collettive ricordiamo : nel 1983, la personale “Frammenti peruna cosmogonia” – Expo Arte di Bari con testo di Dario Micacchi. Nel 1984 la personale alla “Galleria La Margherita” di Roma, accompagnata dalla monografia “Progetto Uomo “ con saggi critici di Armando Ginesi, Renzo Bertoni ed Enrico Crispolti – Edizioni Bora – Bologna e, quella tenuta alla storica “Galleria Rotta”di Genova, nel 1985, con testo di Maurizio Marini. Nel 2009, l’antologica, a cura di Edoardo Di Mauro – San Pietro in Atrio a Como, nel 2016 ” Ricostruzione (Li) Sergica dell’Universo” a cura di Elisabetta Longari, allo Spazio Artepassante di Milano, nel 2018 “ FUTURISMI “ – Dall’ avanguardia storica al nuovo Futurismo e Postmoderno, a cura di Edoardo Di Mauro e Leonardo Gallina – Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto – Pavia, l’evento “I Lari, Gli Spiriti protettori della casa” a cura di Alessandro Guerriero e Antonio Zuiani, Triennale di Milano, Design Week di Mosca e Antonio Colombo Arte Contemporanea di Milano. Nel 2019 la personale “Memorie Clandestine” a cura di Claudio Manni, Manni Venezia Lido.