9 maggio 2021: Como ricorda le (sue) vittime del terrorismo



La Repubblica Italiana ha fissato (dal 2007) il 9 maggio, anniversario dell’uccisione di Aldo Moro, quale «Giorno della Memoria». Una Giornata in cui si ricordano tutte le vittime delle stragi e del terrorismo nel nostro Paese e nel mondo.
Il Giorno della Memoria è stato istituito per tributare il riconoscimento del Paese alle vittime nonché il sostegno morale e la vicinanza umana alle loro famiglie e di chi ha subito – protagonista o testimone, vittima o lontano osservatore – tali numerosi eventi drammatici: con decine di omicidi, centinaia di attacchi, migliaia e migliaia di morti e feriti.
È una Giornata in cui: “Quel che più conta – così dichiarò il presidente Napolitano – è scongiurare ogni rischio di rimozione di una così sconvolgente esperienza vissuta dal paese, per poter prevenire ogni pericolo di riproduzione di quei fenomeni che sono tanto costati alla democrazia e agli italiani”.
Memoria: tante giornate di dolore e Como non ha mai mancato – in tante occasioni pubbliche – di ripercorrere la storia italiana, dalla Strage di piazza Fontana (1969) passando attraverso gli Anni di piombo sino alle stragi dell’Italicus (1974) e alla Stazione di Bologna (1980) con iniziative di approfondimento, di riflessione e di studio. Quasi mezzo secolo di storia italiana, contemporanea, una storia di indagini deviate, di corruzioni, di progetti destabilizzanti, di dolori e di morti.
Per il Giorno della Memoria – 9 maggio 2021 – numerose associazioni culturali e sociali del territorio, con Università Popolare Como. Auser e NodoLibri trasmettono “Cadendo il giorno 2 di sabato”, un video tratto da un testo di Gerardo Monizza e Giuseppe Battarino. Un’opera corale cui danno voce attrici e attori del TUC Teatranti Uniti di Como.
L’Ufficio Scolastico Territoriale ha promosso la diffusione del video in tutte le scuole superiori della Provincia di Como.
Il programma della mattinata di domenica 9 maggio comprende diversi momenti di riflessione e discussione a partire dalle ore 10:00 collegandosi in diretta alla pagina Facebook di NodoLibri https://www.facebook.com/NodoLibriComo. Sarà possibile seguire l’incontro anche dal profilo facebook di Ciaocomo
La registrazione resterà sempre a disposizione anche nei giorni successivi.
Dalle ore 10:00
- Livia Cioffi, Saluto del Comune di Como.
- Cadendo il giorno 2 di sabato, video con le voci di TUC Teatranti Uniti Como.
- Claudio Fontana, La memoria, il dolore, la sete di giustizia. “Come ha potuto l’aspirazione a una società più giusta e la rivendicazione della dignità di ognuno sfociare nella forma più radicale di negazione della dignità, l’assalto al corpo delle persone, la violazione dell’integrità fisica, fino a giungere all’uccisione e a giustificarla?”.
- Giuseppe Battarino, Complessità e razionalità.“Il processo penale è luogo nel quale si affronta la complessità del reale con la razionalità e non con l’emozione; eppure, il linguaggio giudiziario può accompagnare la lettura di una vicenda come quella della Strage di Bologna mediante l’uso teatrale, dunque emotivamente coinvolto e coinvolgente, della parola”.
- Il coraggio della memoria. Lettura per voci e immagini. Testo di Claudio Fontana, con Emma Annoni, Stefano Annoni e Claudio Fontana. Coordinamento Stefano Annoni.