“Love Difference” di Pistoletto sbarca a Villa Olmo

7 maggio 2021 | 12:29
Share0
“Love Difference” di Pistoletto sbarca a Villa Olmo

Le Fondazioni Alessandro Volta e Rosa dei Venti onlus presentano l’opera “Love Difference” di Michelangelo Pistoletto, a Villa Olmo fino al 23 maggio

La Fondazione Alessandro Volta, grazie a Fondazione Rosa dei Venti onlus ed alla disponibilità di Fondazione Bortolaso-Totaro-Sponga, in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, presentano alla città di Como “Love Difference”, un’installazione dell’artista biellese Michelangelo Pistoletto che sarà visitabile a Villa Olmo fino al 23 maggio 2021.

Si tratta di un’opera realizzata da Pistoletto nel 2003, in occasione della 50esima Biennale di Venezia, anno in cui ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera. Da allora è stata esposta in moltissime città e Paesi, superando confini culturali, geografici, politici ed è entrata a far parte della Collezione Farnesina, la raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

“Love Difference” è un grande tavolo specchiante che riproduce il bacino del Mar Mediterraneo. Grande 6 metri per 3, ha attorno 23 sedute, ciascuna proveniente da un Paese che si affaccia sul Mare Nostrum: 18 sedie, 2 pouf e 3 tappeti, di diverso tipo e materiali, piccole, grandi, con la spalliera o senza, in legno, di pelle, in tessuto o di plastica, proprio a rappresentare – e a riflettere – le numerose differenze.

Love Difference Michelangelo Pistoletto VIlla Olmo

«Partendo dall’idea del Mar Mediterraneo – ha spiegato l’artista – estendiamo il concetto di Amare le Differenze a livello planetario, allargando la nostra visione ad altri “mari mediterranei” del mondo. Ognuno di questi raccoglie intorno a sè realtà storiche e contemporanee di culture differenti relative a diversi paesi. Il nome Mediterraneo ha un significato comune a tutti i mari che sono circondati da terre, diversamente dagli oceani e da distese che non hanno perimetri definiti».

«Quando l’arte si ispira alla natura – ha osservato Luca Levrini, presidente di Fondazione Alessandro Volta – per trarne messaggi ed emozioni che portano a ragionare, significa che l’opera diventa simbolo per riflessioni alle quali non si può essere indifferenti. Non solo dunque bellezza, pregio ed emozione artistica, ma anche considerazioni che possono cambiare idee e comportamenti. Il Mediterraneo, quel mare in mezzo alle terre tanto da sembrare lago, nel tavolo di Pistoletto ci ricorda di amare le diversità. Diversità che hanno il valore di renderci unici, e sulle quali cercare di creare contesti e luoghi di unione. Ecco che pensare ad un Lario circondato da sedie provenienti da tutti i comuni che lo abbracciano potrebbe essere la stessa e magnifica suggestione, quella di sedersi attorno a ciò che ci unisce. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa».

Villa Olmo è solo la prima tappa di un tour, che, partito da Noto (SR), porterà, questa estate, “Love Difference” all’Abbazia di Mirasole e nello Spazio Icona a Ivrea.

«Sono molto felice ed onorato di questa donazione e scambio da parte di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto alla nostra Fondazione Rosa dei Venti onlus – ha aggiunto Luca Mingarelli, presidente di Fondazione Rosa dei Venti – e alla cittadinanza intera, con cui abbiamo desiderio di condividere questa opera e il dialogo che naturalmente essa stimola. Entusiasmante è aver portato per la prima volta il meraviglioso Tavolo “Love Difference” a Como, in quanto credo renda visibile e concreta la connessione tra differenti saperi, culture e prassi umane e sostenibili».

In occasione della presenza di “Love Difference” presso Villa Olmo, Fondazione Rosa dei Venti onlus presenta anche l’esposizione temporanea “Ar(t)resti Domiciliari, Contagio Leale”, un progetto, nato da un’idea di Enrico Cazzaniga, realizzato da sette artisti del territorio.

Per informazioni, consultare il sito di Rosa dei Venti onlus