Mercato azionario: occhi puntati su Wall street, ma resta alta anche l’attenzione sull’Eurozona

I rendimenti in calo dei Treasury USA e le trimestrali record di tech e bancari spingono Wall Street ai massimi, in grado di confermarsi dopo i timori di alcuni analisti. Lo S&P 500 si mantiene al di sopra dei 4200 punti, mentre il Nasdaq 100 riprende a salire dopo la correzione al ribasso delle ultime settimane, con il Dow Jones che supera i 34500 punti e stabilisce un nuovo primato.
Al di là dell’oceano le piazze finanziarie europee sono poco mosse, con l’Euro Stoxx 50 che rafforza un trend positivo in leggera crescita. Bene anche l’Ftse Mib, mentre aumenta il rendimento del Btp a 10 anni sui timori di un possibile rallentamento del Pepp della Banca centrale europea. La Bce ha confermato il miglioramento dell’emergenza sanitaria grazie all’accelerazione del piano vaccinale, con segnali di ripresa e una situazione d’incertezza elevata nel breve termine.
Come investire in azioni oggi: le indicazioni degli esperti
Nonostante le preoccupazioni in merito agli sviluppi della pandemia con le riaperture, il mercato azionario mette a disposizione importanti opportunità per investire sulla crescita economica, con segnali macro incoraggianti sia negli Stati Uniti sia in Europa. Per investire in azioni oggi è necessario un approccio ottimale al risk management, per pianificare una strategia operativa bilanciata efficace nel breve termine e resiliente nel lungo periodo.
Come indicato nella guida che spiega come si comprano azioni proposta dagli esperti di Borsamercato.com, per investire in borsa bisogna innanzitutto aprire un conto di trading presso un broker autorizzato, verificando che si tratti di un intermediario serio e affidabile. A questo punto è importante usare il conto demo per imparare l’analisi finanziaria, testando varie strategie per trovare l’opzione più efficiente e adatta alle proprie esigenze.
Secondo i professionisti è fondamentale investire in modo bilanciato, senza farsi sfuggire le opportunità disponibili ma operando in maniera equilibrato, attraverso un corretto money management e un’asset allocation adeguata. Con il trading online è possibile investire nel breve termine, un’opzione ideale per sfruttare i movimenti dei prezzi e seguire i trend del momento, mentre con le operazioni di lungo termine è possibile garantire la sostenibilità del portafoglio.
Gli aspetti da valutare per investire in azioni in modo sostenibile
Le prospettive positive per il mercato azionario rendono sempre più appetibili gli investimenti in borsa, specialmente dopo la conferma da parte della Fed e della Bce sul mantenimento dei tassi per favorire la ripresa economica. Entrambi gli istituti vogliono garantire il massimo supporto fino a quando la crescita non sarà stabile e forte, aprendo di fatto nuove opportunità per gli investitori e offrendo una protezione importante per il trading di azioni.
Allo stesso tempo non mancano di fattori di rischio, aspetti che devono essere minimizzati attraverso una strategia d’investimento ottimale e un approccio professionale all’asset allocation. Per gli esperti lo strumento principale di gestione del rischio rimane la diversificazione, tuttavia nei periodi di alta inflazione e crescita economica diventa tutto più difficile, in quanto i rendimenti bassi dei bond riducono i prodotti finanziari a disposizione per differenziare il portafoglio.
Nel contesto attuale è essenziale non concentrarsi appena sulla diversificazione, ma soprattutto sulla selezione dei titoli su cui investire, un’operazione di scelta delle azioni che deve essere realizzata con la massima accuratezza. Non solo titoli ciclici, dunque, ma bisogna effettuare analisi dettagliate delle società quotate, per capire quali possono essere le prospettive dell’azienda nel breve, medio e lungo termine, in base ai vari scenari legati al recupero dell’attività economica e agli sviluppi della pandemia di Covid-19.
Ovviamente è necessario prestare grande attenzione alle mosse delle banche centrali, i cui interventi di politica monetaria possono condizionare in modo considerevole il mercato azionario, oltre a monitorare da vicino l’inflazione e i dati macroeconomici. Per il lungo periodo gli esperti consigliano di puntare soprattutto sulla diversificazione e la sostenibilità, mentre per il breve termine il focus rimangono le opportunità, per ottimizzare le performance e gestire il capitale in modo efficace.