Torna il Biobliz Lombardia. Al parco del Lura e in tutta la regione

15 maggio 2021 | 11:22
Share0
Torna il Biobliz Lombardia. Al parco del Lura e in tutta la regione

Per il sesto anno consecutivo ecco l’appuntamento del Bioblitz Lombardia! 

Cos’è un Bioblitz? E’ un evento di educazione naturalistica e scientifica. L’iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale. Il progetto è promosso da A.R.E.A. Parchi Lombardia .

Anche quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria purtroppo ancora in atto, il Bioblitz si sdoppia, e lo anticipiamo con una diretta di presentazione sui social.

Da sabato 15 a domenica 23 maggio BioblitzLombardiadacasamia, evento virtuale, aperto a tutto il territorio lombardo, Parco del Lura compreso, e a tutti i cittadini, dove si dovranno caricare le osservazioni di flora e di fauna con foto o suoni sulla Piattaforma iNaturalist.org aiutando così ad arricchire la raccolta mondiale della biodiversità.

Anche quest’anno il Parco del Lura continua la collaborazione con l’Osservatorio Flora Autoctona della Lombardia.

Chi può partecipare? Tutti i cittadini: adulti, bambini, giovani universitari, appassionati e curiosi, la cosidetta Citizen Science, che contribuiscono in maniera partecipe al valore e alla biodiversità delle aree protette lombarde.

Cosa osservare e fotografare? Erbe o fiori spontanei, insetti o anfibi, funghi e licheni, alberi, nidi…

bioblitz 2021

Come? Partecipare è semplice:

–  scarica e registrati gratuitamente all’app INaturalist
–  aderisci al progetto BioblitzLombardia da casamia 2021
–  scatta una foto o registra un suono nell’intero territorio della Regione Lombardia
–  carica la tua osservazione nel progetto dell’app
–  aspetta la validazione degli esperti online

Con la tua partecipazione puoi implementare la banca dati della biodiversità di Lombardia!

Quest’anno i dati raccolti contribuiranno allo speciale progetto LIFE 4POLLINATORS   dedicato agli insetti impollinatori e alle loro piante. Ogni osservazione dovrà essere scattata in Lombardia, georeferenziata, riferita a specie selvatiche e non domestiche né coltivate e caricata attraverso la piattaforma INaturalist.

bioblitz 2021

Quando? Quest’anno sono 3 gli appuntamenti con i Parchi lombardi, il 13 maggio alle 21.00 saranno presentati in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di AREA Parchi.

–  15 al 23 maggio BioblitzLombardia DA CASA MIA: evento virtuale, aperto a tutto il territorio lombardo e a tutti i cittadini che caricheranno le loro osservazioni in autonomia

–  11-13 giugno BioblitzLombardia AREE PROTETTE: in presenza in tutti i Parchi Regionali e aree protette, accompagnati da esperti naturalisti

–  24-25 luglio BioblitzLombardia PARCHI MONTANI: in presenza negli ambienti alpini, per coinvolgere e sensibilizzare anche i turisti

Puoi continuare tutto l’anno ad implementare la banca dati della biodiversità regionale! Come? Scaricando l’app di INaturalist, immortalando la Natura accanto a te ed aspettando il responso degli esperti da tutto il mondo sempre online! Qui una breve guida a come utilizzare iNat.