Grande successo per la prima del Festival della Luce Lake Como
Si è aperta ieri sera al Teatro Sociale l’ottava edizione del Festival della Luce Lake Como, con una serata piena di emozioni e bellezza
Si è tenuta ieri sera, al Teatro Sociale di Como, l’inaugurazione dell’ottava edizione del Festival della Luce Lake Como, promosso e organizzato da Fondazione Alessandro Volta con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Como e Comune di Pusiano, che quest’anno, con il titolo “L’amor che move il sole e l’altre stelle”, è dedicato al Sole e al 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri.

Nella prima serata, intitolata “Dal Buio alla Luce: il Viaggio dantesco e la Cosmologia Moderna”, in collaborazione con la Società Italiana di Fisica (SIF) e Teatro Sociale AsLiCo e introdotta dai saluti istituzionali dell’assessore Livia Cioffi e dal presidente di Fondazione Volta Luca Levrini, si sono avvicendati diversi ospiti illustri, tra cui Sperello di Serego Alighieri, astrofisico e discendente di Dante Alighieri, Massimo Capaccioli, professore emerito di astrofisica all’Università di Napoli Federico II, Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca e Lucilla Giagnoni, attrice, sceneggiatrice e autrice televisiva italiana, con la regia di Davide Marranchelli, la conduzione del giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone e le bellissime esibizioni della pianista Enrica Ciccarelli e del soprano Ivanna Speranza.

Il Festival della Luce Lake Como proseguirà la prossima settimana, con altri due appuntamenti, uno dei quali doveva tenersi oggi, ma è saltato a causa del maltempo:
Sabato 22 maggio, ore 18
Presso la Sala Bianca del Teatro Sociale, si terrà l’incontro con il Premio Nobel per la Fisica 2019 Michel Mayor dal titolo “Altri Mondi nel Cosmo? La ricerca dei pianeti simili alla nostra Terra e… forse un rifugio per la Vita!”, sostenuto da Taroni S.P.A. in collaborazione con la Società dei Palchettisti del Teatro Sociale di Como. La serata sarà condotta da Giovanna Tinetti, Direttore del gruppo di Astrofisica dell’University College London.
Sarà presente anche l’Associazione Radioamatori Italiani di Como, che illustrerà il progetto “Alessandro Volta EME radio station: una stazione radioamatoriale per collegamenti Terra-Luna-Terra” intitolato alla memoria di Emilio e Mario Baserga.

Domenica 23 maggio, dalle ore 17 (recupero del 16 maggio)
A Pusiano si terranno, a cura di Sentiero dei Sogni, con la collaborazione delle associazioni Promoterre e Teatro Filosofico e il patrocinio del Comune di Pusiano, la conferenza e la passeggiata creativa dal titolo “I pittori del sole. Turner, Segantini, Fox Talbot: come albe e tramonti lariani hanno cambiato la storia dell’arte e della fotografia”. La conferenza sarà organizzata nella Sala Civica di Palazzo Beauharnais (XV-XX secolo), affacciato sul lago di Pusiano, dove Pietro Berra, presidente Associazione Sentiero dei Sogni, racconterà storie e aneddoti, mostrando immagini e video su questi artisti e sull’ispirazione che hanno trovato grazie al sole riflesso sul Lario e sui laghi briantei. Da lì si partirà per una passeggiata lungo il “percorso Segantini”, scandita dalle riproduzioni di 13 opere che il pittore dedicò alla Brianza. L’iniziativa si concluderà davanti al lago di Pusiano.

Rimanendo nella sfera dantesca, in collaborazione con il Museo della Seta di Como e il sostegno di Stamperia di Lipomo e Gobetti Tessuti Operati, fino al 23 maggio sarà allestita la mostra dal titolo “Dagli Inferi al Sole. Il Mosaico della Divina Commedia” che esporrà, nelle sue sale storiche, una selezione di stampe su seta ottenute con la tecnica del mosaico.

In occasione di tutte le iniziative in programma per il Festival della Luce Lake Como, i partecipanti dovranno esseremuniti di mascherina, tenere le regole del distanziamento e seguire le norme disicurezza previste.
Iscrizioni obbligatorie su eventbrite, sulla pagina Facebook e nella bio di Instagram fino al raggiungimento delle presenze massime consentite.