Leggende e paesaggi lariani protagonisti ad Algae Festival. Presto per le strade di Como

Insieme al sole, giugno porterà per le strade di Como tanta cultura che, dopo tutti questi mesi di astinenza, ci serve come l’ossigeno. Fautori di questo ritorno sono gli organizzatori di Algae Festival, un nome originale per un’idea che si promette di stravolgere la nostra visione della città. Dal 2 al 13 giugno infatti la cittadinanza comasca potrà passeggiare immersa nella cultura che fa respirare le mura di Como e intreccia trame segrete tra i suoi vicoli. Si parlerà di Como insomma con due linguaggi particolari, quello del racconto e dell’immagine.
Tra le realtà coinvolte da Algae Festival c’è il Collettivo Voce che, in collaborazione con C-Lake Today e Navigazione Laghi, metterà in atto una mostra diffusa di fotografia. L’appuntamento per l’opening della mostra è mercoledì 2 giugno, alle ore 16, presso l’imbarcadero Lungo Lario Trento, Info Point Lake Como Tourist Centre, Info Point stazione S. Giovanni. La mostra avrà per oggetto un progetto di fotografia partecipativa che ha coinvolto un gruppo di guide e tour manager del nostro territorio, con lo scopo di immaginare il turismo lariano dopo la pandemia. Tramite le fotografiE il pubblico potrà quindi spingere l’immaginazione alla lunga estate di rinascita che speriamo di trovarci di fronte, gustando anche dei paesaggi, mai deludenti, del nostro territorio.

Non solo immagine, ma anche racconto: a narrare la città e il suo passato durante Algae Festival sarà l’associazione culturale La Beula. Una giovanissima realtà nata grazie al progetto di Youth Bank, in collaborazione con Fondazione Comasca. La Beula, magazine culturale attento alle storie che il nostro territorio racchiude dentro di sé, si impegna in progetti di slow-journalism e non solo. Tra le ultime pensate dei ragazzi de La Beula c’è anche “Quando i pesci volavano”, un progetto editoriale a più uscite che mette su carta le fiabe e le leggende della cultura popolare brianzola e lariana. Un immaginario collettivo recuperato dalla memoria del territorio, riscritto e illustrato grazie al talento di Francesco Camagna, autore di questa raccolta di storie, e di Marta Di Donna, illustratrice. Quand i pess volaven, i usej noaven, i occh parlaven e gh’era mai lunedi…: così i nostri nonni usavano dire “c’era una volta” e per riaffondare cuore e mente in questo patrimonio indimenticabile di storie, Algae Festival propone la location della libreria Plinio il Vecchio, in via Vitani 14, dal 3 al 13 giugno. Una prima uscita di queste leggende locali è già presente sul sito de La Beula.
Questi e tanti altri gli appuntamenti che Algae Festival ha in serbo per Como nel prossimo mese, per scoprirli potete curiosare nel variegato programma che trovate cliccando qui.
Martina Toppi