ultimi Appuntramenti |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

FESTIVAL DELLA LUCE 2021: incontro con lo scienziato Premio Nobel Michel Mayor e passeggiata a Pusiano con i pittori del sole

20 maggio 2021 | 16:30
Share0
FESTIVAL DELLA LUCE 2021: incontro con lo scienziato Premio Nobel Michel Mayor e passeggiata a Pusiano con i pittori del sole
FESTIVAL DELLA LUCE 2021: incontro con lo scienziato Premio Nobel Michel Mayor e passeggiata a Pusiano con i pittori del sole
FESTIVAL DELLA LUCE 2021: incontro con lo scienziato Premio Nobel Michel Mayor e passeggiata a Pusiano con i pittori del sole

L’ottava edizione del Festival della Luce Lake Como – promosso e organizzato da Fondazione Alessandro Volta con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Como e Comune di Pusiano –continua  fino al 23 maggio con il titolo “L’amor che move il sole e l’altre stelle”.
Il Festival intende, infatti, approfondire il tema del Sole, questa volta incrociandolo con l’importante anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e dando vita a incontri di divulgazione scientifica, eventi culturali e mostre grazie alla partecipazione di importanti personalità del mondo della scienza e della cultura.

Nato con l’obiettivo di esplorare e divulgare il tema della luce, incontrando sensibilità tra loro differenti attraverso varie chiavi di lettura e format, il Festival si propone di diffondere la cultura
scientifica e umanistica e l’amore per la conoscenza raccogliendo l’eredità lasciataci dall’illustre concittadino Alessandro Volta, offrendo al grande pubblico, e in particolare ai giovani, occasioni di incontri con Premi Nobel, personaggi di spicco della ricerca scientifica e della cultura, mostre, incontri nelle sedi storiche, in spazi non convenzionali e periferici, eventi nelle piazze cittadine e del territorio limitrofo. Il Festival è organizzato nell’ambito e in concomitanza con la Giornata Internazionale della Luce, che ogni anno viene celebrata nel Mondo il 16 maggio sotto l’egida dell’UNESCO.

Nell’ultimo fine settimana di questa edizione, Como incontrerà il Premio Nobel per la Fisica 2019 Michel Mayor. Sabato 22 maggio alle 18.00 – Sala Bianca del Teatro Sociale – la conferenza dal titolo: “Altri Mondi nel Cosmo? La ricerca dei pianeti simili alla nostra Terra e …forse un rifugio per la Vita!” sarà un’affascinante esplorazione cosmica nella quale lo scienziato sarà coadiuvato da Giovanna Tinetti, Direttore del gruppo di Astrofisica del University College London.

Pluralità di mondi nell’universo, pluralità di mondi abitati? A 25 anni dalla scoperta di Pegasi 51b, il primo pianeta in orbita attorno a una stella simile al Sole, il Premio Nobel accompagnerà il
pubblico a rispondere a questa domanda che l’uomo si pone da oltre 2.000 anni. Sarà presente l’Associazione Radioamatori Italiani di Como per illustrare il progetto “Alessandro Volta EME (Earth-Moon-Earth) station: una stazione radioamatoriale per collegamenti Terra-Luna-Terra” intitolato alla me-moria di Emilio e Mario Baserga, radioamatori sperimentatori di
tecnologie avanzate.

“I pittori del sole. Turner, Segantini, Fox Talbot: come albe e tramonti lariani hanno cambiato la storia dell’arte e della fotografia”.

Domenica 23, nell’ambito del Festival della Luce Lake Como promosso da Fondazione Alessandro Volta, ci sarà una conferenza e, a seguire, una passeggiata per scoprire il percorso Segantini e altri autori che hanno cambiato la storia dell’arte e della fotografia. Appuntamento alle ore 17.30 presso Palazzo Beauharnais (sede del municipio) di Pusiano.

Nel fascino della dimora storica di Palazzo Beauharnais (XV-XX secolo), affacciato al lago di Pusiano, Pietro Berra, presidente Associazione Sentiero dei Sogni, racconterà storie e aneddoti, mostrando immagini e video su questi artisti e sull’ispirazione che hanno trovato grazie al sole riflesso sul Lario e sui laghi briantei. Da lì si partirà per una passeggiata lungo il “percorso Segantini” scandita dalle riproduzioni di 13 opere che il pittore dedicò alla Brianza. Grazie agli interventi di chi ha studiato e curato l’allestimento (Pieremilio Bonfanti, Giancarlo Molteni e Marco Creuso), si scopriranno le storie nascoste dietro alcuni quadri segantiniani. L ’iniziativa si concluderà davanti al lago di Pusiano, alla prima versione dell’”Ave Maria a trasbordo” all’ora del tramonto.

segantini a pusiano

Sono previsti 2 gruppi di max 25 persone l’uno. Alle 17:30, primo gruppo per il giro del “percorso Segantini” mentre il secondo gruppo assiste alla presentazione/proiezione nella Sala Civica di Palazzo Beauharnais. Ore 18.30: i due gruppi si scambiano. Ritrovo finale dei gruppi al primo quadro di Segantini fronte lago, ore 20.

Evento a cura di Sentiero dei Sogni, con la collaborazione delle associazioni Promoterre e Teatro Filosofico e il patrocinio del Comune di Pusiano. Per informazioni: info@sentierodeisogni.it

festival della luce

Mostra:“Dagli Inferi al Sole. Il Mosaico della Divina Commedia”

Fino al 23 maggio è allestita la mostra presso il  Museo della Seta – apertura tutti i giorni da giovedì a domenica, dalle 15 alle 19 previa prenotazione su prenota@museosetacomo.comMassimo <mailto:prenota@museosetacomo.comMassimo> 30 persone per visita.

Il titolo dell’esposizione è “Dagli Inferi al Sole. Il Mosaico della Divina Commedia” e comprende una selezione di stampe su seta ottenute con la tecnica del mosaico. Ogni tessera del
racconto è una iconografia dell’astro e dell’autore della Divina Commedia. Nell’accostamento con le altre, le tessere compongono il racconto finale: iconografie più grandi del Sole e del Sommo Poeta.

La mostra ha il sostegno di Stamperia di Lipomo e Gobetti Progetta-zione Tessuti Operati

Festival della Luce Lake Como 2021 – VIII edizione
“L’amor che move il sole e l’altre stelle”
15 – 23 maggio 2021

Di seguito i link alle prenotazioni degli eventi nell’ambito del Festival
della Luce:

Mostra Museo della seta – prenota@museosetacomo.com
<mailto:prenota@museosetacomo.com>  Passeggiata creativa 16/05 –
https://segantinipusiano.eventbrite.it
22 maggio – https://altrimondinelcosmo.eventbrite.it

NB: In occasione di tutte le iniziative in programma, il pubblico dovrà essere munito di mascherina.