“Tre per tre”, un trio per tre trii: il Trio Rigamonti si esibisce in Haydn, Turina e Schumann

Domenica 23 maggio alle ore 11.00 il concerto di musica da camera Tre per tre vedrà protagonisti tre giovani e talentuosi fratelli, il Trio Rigamonti, esibirsi in tre trii.
I fratelli comaschi Miriam (pianista, 29 anni), Mariella (violinista, 27 anni) ed Emanuele (violoncellista, 24 anni), hanno composto il Trio Rigamonti molto giovani, quasi dieci anni fa, e hanno maturato molta esperienza con un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Il variegato programma del concerto domenicale parte dal “padre” della musica da camera Franz Joseph Haydn (Trio Hob.XV:27 in do maggiore) per arrivare al lirismo romantico di Robert Schumann (Trio in re minore op.63 n.1), passando per il Novecento di Joaquín Turina (Trio in si minore op.76 n.2).
Nel catalogo cameristico di Franz Joseph Haydn il genere del Trio per pianoforte, violino e violoncello è presente con oltre quaranta composizioni che risalgono per la maggior parte al periodo fra il 1784 e il 1796. Questo Trio in do maggiore op. 86 n. 1 Hob:XV:27, composto nel 1796, dopo il secondo trionfale viaggio di Haydn a Londra, e pubblicato l’anno seguente, si articola in tre movimenti: un Allegro, classicamente composto nella forma-sonata; un Andante che contrappone al lirismo iniziale una agitata sezione in minore; un rondò finale che esprime la migliore vena umoristica e gioviale dell’autore.
Joaquín Turina fu uno dei maggiori esponenti della nuova scuola musicale spagnola del Novecento. Il suo linguaggio si può definire romantico/impressionista con elementi ritmici e melodici tipici del folclore spagnolo.
Il concerto termina con il Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 63, il primo e più riuscito trio di Robert Schumann: la sua inquietudine, la sua passione, il lirismo intenso, il perfetto equilibrio fra i tre strumenti toccano vertici che il compositore non riuscì più a raggiungere nei due Trii successivi.
TEATRO SOCIALE
domenica, 23 maggio – ore 11.00
TRE PER TRE
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Trio in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello, op. 86 n. 1 Hob:XV:27
Allegro
Andante
Finale. Presto
Joaquín Turina (1882 – 1949)
Trio n. 2 in si minore, op. 76
Lento – Allegro molto moderato – Allegretto
Molto vivace – Lento – Molto vivace
Lento – Andante mosso – Allegretto – Allegro vivo
Robert Schumann (1810 – 1856)
Trio n. 1 in re minore per violino, violoncello e pianoforte, op. 63
Mit Energie und Leidenschaft
Lebhaft, doch nicht zu rasch. Trio
Langsam, mit inniger Empfindung. Bewegter
Mit Feuer
TRIO RIGAMONTI
Violino Mariella Rigamonti
Violoncello Emanuele Rigamonti
Pianoforte Miriam Rigamonti
INFO
Biglietti a 10€ + prev. in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it

Il Trio Rigamonti è composto dai fratelli comaschi Miriam (pianista), Mariella (violinista) ed Emanuele (violoncellista) formatisi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, dove si sono tutti e tre diplomati con lode, il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano ed il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Costituitosi nel 2012 all’interno della classe di F. Valli e P. Beschi, il Trio Rigamonti prosegue gli studi cameristici con I. Zats, il Trio di Parma e l’Atos Trio di Vienna presso autorevoli istituzioni quali l’International Chamber Music Academy di Duino (TS) e l’Accademia “L. Perosi” di Biella, ricevendo molteplici borse di studio. Nel 2019 il Trio consegue il Master di II Livello in Musica da Camera con lode presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida del Trio di Parma e di P. Maurizzi, con i quali studia tutt’ora.
Dal 2020 frequenta l’Accademia di Alto Perfezionamento “Walter Stauffer” con il Quartetto di Cremona. Si perfeziona inoltre con F. e S. Cerrato del Trio Caravaggio. Dal 2013 il Trio Rigamonti svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero con più di ottanta concerti per prestigiosi festival ed associazioni musicali, tra i quali Sagra Musicale Umbra di Perugia, Viotti Festival di Vercelli, Festival di Musica da Camera di Rovinj (Croazia), Festival di Musica da Camera di Lugano, Società Umanitaria di Milano, Amici della Musica di Padova, Amici della Musica di Venaria Reale (TO) e Rassegna Rovere d’Oro di San Bartolomeo al Mare (IM). Si è inoltre esibito in importanti teatri e sale da concerto, come la Metallener Saal del Musikverein di Vienna, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Sociale di Canzo (CO), il Teatro S. Teodoro di Cantù (CO), il Teatro Dario Fo di Camponogara (VE), la Sala Piccola Fenice di Trieste, l’Auditorium Nuovo Montemezzi di Verona e l’Auditorium “G. Martinotti” di Milano, eseguendo il Triplo Concerto di Beethoven.
Nel 2020 il Trio viene selezionato per prendere parte alla rete de Le Dimore del Quartetto. Vincitore di più di dieci primi premi, primi premi assoluti e premi speciali, oltre che di numerose borse di studio per meriti artistici, il Trio Rigamonti si è affermato in rilevanti concorsi internazionali tra cui il Vienna Grand Prize Virtuoso, il Concorso Luigi Nono di Venaria Reale (TO), il Concorso Marco Fiorindo di Nichelino (TO), il Concorso Giulio Rospigliosi di Lamporecchio (PT) e il Premio Rovere d’Oro di San Bartolomeo al Mare (IM).