Concorso Lirico Internazionale “Mario Orlandoni” edizione 2021

Grande soddisfazione per l’ottima riuscita del Concorso Lirico Internazionale “Mario Orlandoni” edizione 2021, la cui finale si è svolta domenica 16 maggio a Como presso l’Associazione Giosué Carducci di cui è direttore artistico Sabina Concari oltre ad esserlo del Concorso ‘Mario Orlandoni’ , infaticabile agente promotore della kermesse, a cui si affianca Giovanni Botta.
Un evento nato su volontà della famiglia del notaio Mario Orlandoni – grande appassionato d’opera scomparso da alcuni anni – allo scopo di onorarne la memoria ed al contempo aiutare i giovani artisti a muovere i primi passi verso la complessa carriera teatrale. Il concorso si avvale di un solerte comitato organizzativo tra i cui membri ricordiamo Danilo Boaretto e Francesco Tuppo.Dopo la fase eliminatoria in cui sono state ascoltate le registrazioni inviate dalle numerose candidature provenienti da tutto il mondo, i giovani selezionati si sono potuti mettere alla prova davanti a una giuria prestigiosa, composta da Corinne Baroni (direttore del Teatro Coccia di Novara), Danilo Boaretto (critico musicale e direttore responsabile di OperaClick), Giovanni Botta (presidente di giuria, docente di canto e filosofo), Andrea De Amici (artist manager di InArt Management), Vincenzo De Vivo (direttore artistico Accademia Lirica di Osimo e direttore artistico Stagione Lirica del Teatro delle Muse di Ancona), Umberto Fanni (direttore generale della Royal Opera House di Muscat), Ernesto Palacio (sovrintendente del ROF), Mirca Rosciani (direttore d’orchestra), Alberto Triola (direttore artistico del Festival della Valle d’Itria e sovrintendente della Toscanini), Giovanni Vegeto (direttore generale AsLiCo).
I quindici giovani selezionati per la finale sono stati accompagnati al pianoforte da Michele D’Elia e hanno dato vita ad un concerto al cui temine sono stati decretati i vincitori che si sono spartiti un montepremi di 3200€.
Il primo premio è andato al soprano croato Darija Auguštan.
Per il secondo premio c’è stato un ex-aequo (con somma intera per entrambi i premi grazie alla generosità della famiglia Orlandoni) ai soprani Giulia Mazzola e Paola Leoci.
Il terzo premio è stato assegnato al soprano spagnolo Carmen Buendia Rueda.Oltre ai tre premi principali sono stati assegnati i seguenti premi speciali:
Premio “ROHM Royal Opera House Muscat”: Umberto Fanni (collegato via streaming) darà la possibilità al baritono russo Alan Starovoitov, al soprano Paola Leoci ed al soprano Darija Auguštan di prendere parte ad eventi musicali che si terranno alla ROHM durante le stagioni 2022-23 e 2023-24
Premio Festival della Valle d’Itria: Il soprano Carmen Buendia Rueda è stato invitato da Alberto Triola (collegato via streaming), direttore artistico del Festival della Valle d’Itria, a partecipare all’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”.
Premio della critica “OperaClick”: Carmen Buendia Rueda si è aggiudicata il premio della critica assegnato da Danilo Boaretto direttore di OperaClick.
Premio “Festival Callas 21.23 di Sirmione”: il direttore artistico Sabina Concari ha assegnato la partecipazione al concerto che chiuderà la prossima estate il Premio Festival Callas Sirmione ai soprani Darija Auguštan, Carmen Buendia Rueda e al baritono Alan Starovoitov.
Infine, il Premio “Associazione Carducci”, consistente in un concerto inserito nella Stagione musicale 2021-2022 dell’omonima associazione, è stato assegnato al mezzosoprano Sayumi Kaneko ed al baritono Ranyi Jiang.