Cultura

Dante: terzine from…Wahington. Dante e Yunus Emre, poeti di tutti

dante terzine casa della poesia

Se anche Tuğrul Tanyol si posiziona a Hill Park, nel centro di Washington, per leggere le sue predilette terzine dantesche, nel suo bagaglio di vita si porta dietro la patria: la Turchia. E infatti i primi 24 versi del Canto III dell’Inferno, selezionati per l’iniziativa “Dante: terzine from the world”, lanciata dalla Casa della poesia di Como, vengono letti in francese davanti alla statua del poeta fiorentino che svetta tra gli alberi.  Tuğrul Tanyol è nato nel 1953 a Istanbul in una famiglia di intellettuali repubblicani e ha studiato al Liceo francese di Saint-Joseph, dove ha incontrato la passione per poeti come Racine e Hugo, Aragon e Apollinaire.  E proprio in francese, racconta il poeta turco nel commento che potete leggere in versione integrale sul sito della Casa della poesia di Como, è stata la sua prima lettura di Dante, di cui dice: «non avevo molto da dire, perché non l’avevo capito bene. Non conoscevo il Rinascimento né avevo letto mitologie antiche. Ignoravo anche l’Islam e il cristianesimo. Ho letto la Divina Commedia dal francese ancora una volta quando avevo ventisette anni, poi di nuovo a cinquant’anni».

Dante è per lui “l’architetto dell’italiano moderno”, così come Yunus Emre lo è del turco moderno: due poeti, secondo Tuğrul Tanyol, che sono passati alla storia perché hanno saputo essere poeti di tutti. Ma chi è questo poeta turco che Tuğrul Tanyol avvicina al nostro Dante? Yunus Emre, vissuto tra il 1240 e il 1321 circa, oltre a essere un poeta era anche un sufi, ovvero un mistico aderente al sufismo, la dimensione più spirituale dell’Islam. La sua grande influenza sulla letteratura turca è dovuta al fatto che prese la decisione, impopolare per l’epoca, di scrivere in turco, piuttosto che in arabo o in persiano, lingua ritenute allora più elevate. Yunus Emre andando controcorrente decise di esprimersi con la stessa lingua dei cantastorie e dei poeti popolari, perché era proprio al popolo che voleva rivolgersi. Le sue poesie parlano a tutti, come le terzine dantesche, perché si spostano dal tema dell’amore divino a quello del destino umano, che in un modo o nell’altro toccano da vicino qualsiasi lettore. Ecco un esempio dei suoi versi, scritti secondo la tradizione dell’antica poesia popolare anatolica:

Yunus’dur benim adım
Gün geçtikçe artar odum
İki cihanda maksûdum
Bana seni gerek seni.
Yunus is my name,
Each passing day fans and rouses my flame,
What I desire in both worlds is the same:
You’re the one I need, you’re the one I crave

A proposito delle terzine dantesche scelte per l’occasione invece Tuğrul Tanyol dice: «Dante trascorse la maggior parte della sua vita in esilio. “Il Canto 3 dell’Inferno (di cui ho letto la traduzione turca) è una delle parti migliori dell’opera di Dante, che racconta l’epopea del viaggio fantastico verso l’altro mondo».

 

Canto III, Inferno (1-24)

“Per me si va ne la città dolente,

per me si va ne l’etterno dolore,

per me si va tra la perduta gente.

 

Giustizia mosse il mio alto fattore:

fecemi la divina podestate,

la somma sapienza e ’l primo amore.

 

Dinanzi a me non fuor cose create

se non etterne, e io etterno duro.

Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”.

 

Queste parole di colore oscuro

vid’io scritte al sommo d’una porta;

per ch’io: «Maestro, il senso lor m’è duro».

 

Ed elli a me, come persona accorta:

«Qui si convien lasciare ogne sospetto;

ogne viltà convien che qui sia morta.

 

Noi siam venuti al loco ov’i’ t’ho detto

che tu vedrai le genti dolorose

c’hanno perduto il ben de l’intelletto».

 

E poi che la sua mano a la mia puose

con lieto volto, ond’io mi confortai,

mi mise dentro a le segrete cose.

 

Quivi sospiri, pianti e alti guai

risonavan per l’aere sanza stelle,

per ch’io al cominciar ne lagrimai.

Martina Toppi

commenta