Cancro Primo Aiuto, un elettrocardiografo al Valduce per aiutare le donne ricoverate



La consegna avvenuta oggi. Una collaborazione che dura da diverso tempo. Il dettaglio.
Un elettrocardiografo dedicato alla cura delle donne. E’ quello donato
quest’oggi all’Ospedale Valduce di Como dall’associazione Cancro Primo Aiuto. Alla consegna
erano presenti, tra gli altri, Madre Emanuela Bianchini, madre generale della Congregazione
Suore Infermiere dell’Addolorata, Riccardo Bertoletti, direttore sanitario dell’Ospedale Valduce,
Luciana Ambrosiani, responsabile della Breast Unit del nosocomio comasco, mentre Cancro
Primo Aiuto era rappresentata dai consiglieri Giovanni Anzani e Federico Lundari.
«Oggi ci viene donato un elettrocardiografo che andrà a sostituire uno strumento simile un po’
vetusto – ha spiegato Ambrosiani – E ci permetterà di realizzare un sogno, perché questa
apparecchiatura verrà riservata esclusivamente alla Palazzina San Camillo, dedicata alle patologie
femminili, dove vorremmo concentrare tutto l’iter diagnostico che riguarda le donne che poi
vengono seguite nel nostro ospedale». «Come sanitari, abbiamo bisogno di sentire il sostegno del territorio, che testimoni come la nostra
attività sia utile, al di là di quello che possiamo pensare – ha dichiarato Bertoletti – La donazione, ci
fa capire che siamo apprezzati ed è quello che ci fa andare avanti. Inoltre, avere una
collaborazione costante e continua nel tempo da parte di Cancro Primo Aiuto in tutta una serie di
iniziative, dalle parrucche per le donne sottoposte a chemioterapia così come in altri campi, è
quello che ci serve: è la carica che ci permette di affrontare, Covid o non Covid, le problematiche
che abbiamo davanti».
«Ci fa piacere che il nostro intervento sia apprezzato – ha commentato Anzani – soprattutto per
me che sono brianzolo-comasco. Sono convinto che questa proficua collaborazione con
l’Ospedale Valduce darà ottimi frutti anche in futuro». «E’ stato un anno parecchio difficile – ha
continuato Lundari – Il Covid è stato un grande scoglio; però non ci siamo persi d’animo e siamo
riusciti a continuare nelle nostre attività di supporto ai malati di cancro e alle strutture ospedaliere
come quella di oggi. Per rispondere ai bisogni dei malati – ha concluso la madre generale – abbiamo bisogno di ottimi
professionisti, ma vanno aiutati con degli strumenti e con una tecnica sempre più avanzata. Con il
vostro intervento lo possono fare».
Cancro Primo Aiuto, chi sono e cosa fanno
“Siamo solo uomini che aiutano altri uomini”. E’ questo il motto della Onlus Cancro Primo Aiuto, nata nel 1995 in
memoria del senatore Walter Fontana. L’Associazione non ha scopo di lucro e propone iniziative nel campo
dell’assistenza socio-sanitaria a favore degli ammalati di cancro e dei loro familiari. Sostenuta da oltre un centinaio di sponsor, tra enti pubblici, associazioni imprenditoriali e soprattutto aziende private, Cancro Primo Aiuto estende la sua azione nell’ambito territoriale della Lombardia, in particolare nelle oltre 50 strutture ospedaliero-sanitarie in cui si è consolidata una collaborazione, distribuite nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
Nel corso del 2020 hanno avuto rapporti con l’associazione quasi 40mila pazienti per un totale di circa 80mila
prestazioni. Sono una quarantina i collaboratori sostenuti economicamente dalla Onlus e un centinaio i medici volontari
collegati a Cancro Primo Aiuto, sempre a disposizione gratuita per i malati e le loro famiglie.