processione sul lago |
What's up
/

Aero Club Como, un weekend dagli abissi al cielo

27 maggio 2021 | 10:12
Share0
Aero Club Como, un weekend dagli abissi al cielo

Domenica 30 maggio processione via acqua, terra e cielo alla Madonna del Lago, mentre sabato 29 l’Aero Club battezzerà il nuovo Cessna canadese

Domenica 30 maggio alle ore 10.00, Invincible Diving ASD, insieme al Comune di Cernobbio, Aero Club Como e alle associazioni presenti all’interno di AUS (Associazione Unità Spinale Grande Ospedale Metropolitano di Milano Niguarda) con la partecipazione delle Associazioni remiere, nautiche, subacquee, vela, kayak, pescatori e lacustri del Lago di Como organizza la prima edizione di una processione via acqua, terra e cielo alla Madonna del Lago, alla presenza di S.E. Monsignor Oscar Cantoni Vescovo di Como.

Aero Club Como processione Madonna del Lago Cessna

Aero Club Como, già partner dell’iniziativa, dopo l’evento organizzato lo scorso 31 ottobre, metterà a disposizione un’imbarcazione per portare l’assistenza necessaria alla processione, dove troveranno posto due sub e due assistenti bagnati, oltre ai propri idrovolanti che parteciperanno al pellegrinaggio dal cielo.

La Madonna del Lago è una scultura in bronzo, dal basamento in cemento armato, alta oltre 2 mt per 500 kg di peso, depositata ad una batimetria pari a 6 mt. Facilmente visitabile, la Madonna del Lago è stata realizzata e donata da diversi sponsor e benefattori per simboleggiare la devozione di Cernobbio verso la Madonna del Bisbino, protettrice di tutti i naviganti e sportivi subacquei. Collocata ai piedi della statua c’è una campana in ottone funzionante, la cui eco, dopo tre rintocchi, permette di elevare al cielo la preghiera dei fedeli.

Aero Club Como processione Madonna del Lago Cessna

PROGRAMMA DELLA MATTINATA

Ore 8.30: raduno alla Riva di Cernobbio – Piazza Risorgimento

Ore 10: Partenza dall’Imbarcadero di Cernobbio alla volta di Villa Pizzo, dove verrà depositata una corona di fiori ai piedi della Madonna del Lago. A seguire, benedizione di Monsignor Cantoni alle barche e ai fedeli.

Ore 12: Rientro all’Imbarcadero di Cernobbio, con un piccolo rinfresco accompagnato da Musica di Maslianico e Corpo Musicale di Rovenna.

Per i fedeli, sarà possibile raggiungere Villa Pizzo esclusivamente a piedi oppure con il battello gratuito (fino ad esaurimento posti) messo a disposizione dal Comune di Cernobbio, in partenza alle ore 10 da Navigazione Lago Como biglietteria di Cernobbio.

Aero Club Como processione Madonna del Lago Cessna

Anche sabato 29 maggio,sarà un giorno importante per l’Aero Club Como. Alle ore 12, infatti, sul piazzale antistante l’hangar, il nuovo velivolo Cessna 172 marcato I – GABU avrà il suo battesimo. Saranno presenti il Sindaco di Como Mario Landriscina, il Presidente dell’Aero Club Como Enrico Guggiari, Don Luigi, parroco di San Giorgio, e una madrina di eccezione, Arianna Noseda, tre volte campionessa del mondo di canottaggio, che gareggia per i Vigili del Fuoco e la Canottieri Lario.

Il nuovo Cessna verrà da subito impiegato dalla Scuola di Volo, la più antica al mondo per il volo idro, per le abilitazioni dei piloti stranieri, sempre numerosi nel periodo estivo, per i corsi di conseguimento della licenza di pilota privato (PPL) e per il Corso introduttivo all’ottenimento della licenza PPL, istituito di recente e unico nel panorama delle scuole di volo, che permette in sei lezioni pratiche e vari briefing teorici di comprendere come si pilota un aereo.

Il nuovo Cessna, acquistato in Canada, ha subìto una revisione generale, inclusa la sostituzione del motore, dell’elica e di molti altri impianti, tanto da apparire “come nuovo”. Un lavoro complesso e specializzato, condotto in hangar sotto la guida del responsabile della manutenzione Danilo Pecora, forte di 35 anni di servizio presso l’Aero Club.

«Ogni volta che si battezza un nuovo veivolo – ha affermato Enrico Guggiari, Presidente dell’Aero Club Como – si prova l’emozione di aggiungere una nuova creatura alla flotta, che verrà poi pilotata dai soci, dagli allievi e da chi vorrà cimentarsi in un volo introduttivo. La nostra scuola si conferma un punto di riferimento importante in campo internazionale, un’eccellenza che persiste nella nostra città e continua a rinnovarsi da 90 anni».