Cantiere paratie e nuovo lungolago, le immagini: tanti pali e vasche senza acqua





Si iniziano a delineare i contorni della zona. Operai al lavoro da settimane. Conclusione nella prossima primavera
Qualcuno si è già accorto. I più “distratti” magari non ancora. E allora ci pensiamo noi a farvi vedere i primi “rudimenti” del nuovo lungolago di Como che dovrebbe vedere la luce tra un anno esatto. Rivisto, sistremato, abbellito. In queste ore molti hanno notato – segnalandoci in redazione – la presenza di pali e palancole tra piazza Cavour e Sant’Agostino. E in zona anche diverse vasche (la nostra gallery allegata) del tutto prive di acqua. Così si può notare anche come sta procedendo – spedito – il cantiere.

IL CANTIERE E LA CRONOLOGIA DI INTERVENTO
Lavori conclusi entro la metà di aprile 2022 per un investimento complessivo di 15 milioni di euro. Le tappe dell’intervento – suddiviso tra un cantiere “progressivo” (durata di 21 mesi, da settembre 2019 a giugno del 2021) e uno “mobile” (10 mesi di lavoro, con avvio nel giugno 2021 e termine nell’aprile del 2022) – illustrate nei mesi scorsi dall’assessore regionale con delega agli Accordi di Programma Massimo Sertori
Il precedente cantiere, i cui lavori erano iniziati l’8 gennaio del 2008 e sospesi il 19 dicembre del 2012, aveva lasciato il lungolago in una situazione di degrado e di chiusura. L’11 ottobre del 2016, Regione Lombardia ha avocato a sé l’intervento delle paratie, affidando a Infrastrutture Lombarde i lavori di manutenzione e pulizia. Infatti all’inizio del 2017 da Sant’Agostino ai Giardini di Ponente, la passeggiata si presentava non fruibile a fronte degli oltre 5.000 mq occupati dalle aree di cantiere e di stoccaggio di materiali. Il costo per questi lavori, avviati nell’aprile del 2017 e conclusi dopo circa tre mesi, é stato di 340mila euro e ha permesso il rifacimento dell’intero perimetro del marciapiede, la rimozione della vecchia biglietteria, il rifacimento della pavimentazione, il ripristino del verde nei pressi dei Giardini di Ponente e infine il recupero del parapetto storico “a timoni”, che nel progetto esecutivo verrà valorizzato quale segnale distintivo della città.
La fase n.1 dei lavori, il cantiere cosiddetto “progressivo”, avrà una durata di 21 mesi, da settembre 2019 a giugno 2021, e interesserà progressivamente l’area da Lungo Lario Trieste a Piazza Cavour e i giardini di Ponente. Nella Fase 2, il cantiere “mobile”, la cui esecuzione dei lavori é prevista in 10 mesi con avvio nel giugno 2021 e termine nell’aprile del 2022, sarà costituito da interventi puntuali mai superiori a 15 metri di lunghezza e investiranno l’area della biglietteria e del Lungo Lario Trento.