Due anteprime per il Festival di Bellagio e del Lago di Como

30 maggio 2021 | 08:37
Share0
Due anteprime per il Festival di Bellagio e del Lago di Como
Due anteprime per il Festival di Bellagio e del Lago di Como
Due anteprime per il Festival di Bellagio e del Lago di Como

Il Festival di Bellagio e del lago di Como si è fermato alla IX edizione e alla Medaglia conferita dal Presidente delle Repubblica. Dopo un anno di stop forzato il prossimo 24 giugno la manifestazione di concerti sinfonici, che tocca le due province lariane, ripartirà con l’edizione del decennale e con altre rassegne parallele che allungheranno il calendario fino all’autunno. Il 2 e il 20 giugno due date in anteprima perchè la voglia di tornare a suonare è tanta

“Ripartiamo, ma, come ogni giocatore d’azzardo, lo facciamo rilanciando. L’intera iniziativa culturale, infatti, diviene ancora più grande e il Festival di Bellagio e del Lago di Como si trasforma in un progetto più ampio – racconta il maestro Rossella Spinosa, pianista milanese, compositrice, direttrice del Festival di Bellagio e del lago di Como – Abbiamo pensato ad un calendario rispettoso di una nuova sensibilità, con una valorizzazione e una riscoperta della musica italiana. L’intera manifestazione vedrà, infatti, un vero e proprio omaggio all’italianità e alla nostra storia musicale”.

rossella spinosa

Intanto le anteprime fringe per un fuori Festival con cui scaldare i motori, accordare cuori e strumenti e pregustare la gioia dell’abbraccio della musica. Due eventi in presenza e gratuiti, impreziosiscono questo anticipo di estate in musica.

Il primo, in occasione della festa del 2 giugno che celebra il 74simo anniversario della Repubblica Italiana, non potevano che essere le note di Giuseppe Verdi e di Va pensiero a sottolineare il coro di una speranza per una rinascita condivisa e da condividere. Alle ore 18 a Civenna, nella chiesa dei Santi Ambrogio e Materno, la prima uscita pubblica, dopo la pandemia, per la Bfo – Bellagio Festival Orchestra, l’ensemble in residenza e fucina di tante produzioni sulle rive del lago. A dirigere i più celebri brani del repertorio classico italiano, fra Rossini, Mascagni, Verdi, Bellini e Puccini, sarà Luca Torciani, violino solista e maestro concertatore.

Domenica 20 giugno alle 18 nella ex Biblioteca Comunale di Bellagio, alla vigilia del Festival vero e proprio, ecco un altro appuntamento, summa del grande lavoro svolto dalla neonata Civica scuola di Musica di Bellagio “che non ha interrotto le sue attività, ma ha proseguito realizzando corsi e masterclass online per l’intera durata del periodo pandemico”, aggiunge Rossella Spinosa. Un aspetto fondamentale per una realtà giovane come quella di questa scuola di studio e perfezionamento della musica classica, nata proprio nel 2019, a pochi mesi dallo scoppio del covid.

Gli allievi dell’ultima masterclass, insieme al maestro Roberto Mingarini, proporranno un concerto, in occasione della Festa Europea della Musica in un vero e proprio omaggio all’opera italiana. A precedere il concerto, dal 14 al 19 giugno via streaming sul canale youtube del Festival di Bellagio e del lago di Como, andranno in scena Pillole d’opera buffa, a cura dei maestri Alessandro Calcagnile e Davide Rocca, con approfondimenti dedicati di volta in volta alla scuola napoletana, ai maestri tedeschi in Italia, alla figura di Figaro e a Rossini.

I dettagli su www.lakecomo.eventsNel rispetto delle norme anti covid, tutti gli appuntamenti, gratuiti e in presenza, vanno prenotati obbligatoriamente via mail su prenotazioni@lakecomo.events.