“L’altra parte di me”, in scena la comasca Giorgia Graziano

2 giugno 2021 | 13:00
Share0

Il 4 e il 5 giugno, al Teatro Il Martinitt di Milano, “L’altra parte di me”, una produzione nazionale Teatro2. Nel cast, l’attrice comasca Giorgia Graziano.

Andrà in scena venerdì 4 e sabato 5 giugno, al Teatro Il Martinitt di Milano“L’altra parte di me”, nella rielaborazione teatrale, tratta dal libro omonomo di Cristina Obber, di Teatro2, associazione milanese fortemente impegnata nel mondo scolastico, con la regia di Daniele Camiciotti e Antonella Marrone. La storia è quella di Francesca, adolescente lesbica che vive nell’ambiente chiuso della provincia italiana e sogna la libertà di amare chi vuole, senza per questo perdere l’affetto della famiglia e la serenità con gli amici di scuola.

Nel giovanissimo cast, insieme ad Alessandra Viganò, Brandon Bonato, Laura Tosone, Lorenza Fantoni, Michela Giudici e Sara Fulgoni, anche l’attrice, formatrice teatrale, educatrice e ricercatrice comasca Giorgia Graziano, nel ruolo di Valeria, la madre della protagonista, un’insegnante che ha appena vinto un concorso per diventare preside ed è sposata con un cardiologo. Una donna veneta, risoluta e decisa, che fatica a comprendere il mondo e i sentimenti della figlia, perché lì, nella piccola provincia in cui vive, l’apparenza è tutto.

L'altra parte di me teatro il martinitt milano giorgia graziano

«“L’altra parte di me” è un testo di grande emozione e delicatezza – ha raccontato Giorgia – che permette di leggere tutta la fragilità e la forza dell’amore. Il mio personaggio si inserisce in tutto questo in modo molto duro, perché inizialmente la madre prende malissimo il coming out della figlia e tenta di ostacolarla in tutti i modi, arrivando solo sul finale a comprendere davvero i suoi sentimenti. Interpretare Valeria è stato molto faticoso, perché è tutto quello che io non sono e ho dovuto sperimentare un diverso modo di vedere e vivere le cose. Mi piacerebbe che il pubblico, alla fine dello spettacolo, uscisse dal teatro con la consapevolezza di aver assistito ad una grande storia d’amore e ad un racconto che rispecchia drammaticamente i nostri tempi, incapaci di accettare le differenze e di riconoscerle come una ricchezza. Francesca e Giulia, però, affrontano tutto mano nella mano, dimostrando che l’amore può tutto».

L'altra parte di me teatro il martinitt milano giorgia graziano

Al debutto teatrale de “L’altra parte di me” sarà presente Diana De Marchi, consigliera comunale e presidente della Commissione Pari opportunità e diritti civili del Comune di Milano. Lo spettacolo è stato realizzato grazie al sostegno di UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), CIDU (Comitato Interministeriale Diritti Umani) e il finanziamento del Ministero dell’Istruzione ottenuto da A.GE.D.O, l’associazione nazionale dal 1993 che si batte per il pieno riconoscimento dei diritti delle persone omosessuali, lesbiche, bisessuali e di tutte le sfumature dell’arcobaleno dell’identità sessuale, nella scuola e nella società.

Inizio spettacolo ore 20. Biglietti acquistabili online su Vivaticket.

Costo del biglietto, escluso diritto di prevendita: 15 euro
Ridotto: 12 euro (con codice sconto, per componenti associazioni LGBT+)
Under 25: 10 euro

Contatti: info@teatro2.it