Algae Festival connette le “Fisionomie Lariane” all’Ordine degli Architetti della Provincia di Como. Visite al Novocomum

3 giugno 2021 | 17:13
Share0
Algae Festival connette le “Fisionomie Lariane” all’Ordine degli Architetti della Provincia di Como. Visite al Novocomum

Grande soddisfazione ieri per l’apertura di Algae Festival, la manifestazione diffusa che metterà in rete sulla città spazi, associazioni e artisti fino al 13 giugno. Sold out per tutte le visite guidate e afflusso alle due mostre inaugurate ieri, Moreover  e Tessere. Non era scontato essendo il festival alla prima edizione. Un bel incoraggiamento per il giovane team che ha organizzato Algae

La città trama è il titolo di questa prima edizione, che introduce all’immaginario del festival: un centro urbano che si prepara, dopo l’immobilità degli ultimi mesi, a lasciarsi attraversare da una nuova sensibilità artistica. Una rete di percorsi creativi che si intrecciano e attivano coralmente, per riportare la cultura al centro della socialità cittadina.

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Como ha aderito alla manifestazione con il progetto di ricerca in fieri di Fisionomie Lariane, percorsi di conoscenza nel territorio con lo scopo di indagare le tracce significative, naturali ed artificiali di luoghi di pregio del territorio lariano, noto per i suoi celebri valori ambientali, ma anche per una vasta ricchezza di elementi architettonici ed infrastrutturali del XX secolo.

fisionomie lariane

Nelle date di sabato 5 e domenica 6 giugno, l’apertura del Novocomum in forma straordinaria (orario dalle 11.00 alle 18.00) diventa uno dei luoghi che Alagae Festival connette in modo diffuso, permettendo a visitatori, appassionati di architettura ed arte di visitare gli spazi (atrio e prima sala) in cui è situata la bacheca che raccoglie le cartoline del progetto di Fisionomie Lariane. Per i visitatori è disponibile il catalogo e una particolare busta (ideata dal festival in collaborazione con l’OdA) in cui raccogliere 5 cartoline: una sorta di “itinerario speciale” costruito ad hoc, scegliendo tra i luoghi mappati.

Nel programma di Algae Festival ci sono anche interessanti itinerari guidati per conoscere da vicino i progetti culturali della città: tra le tappe, è prevista quella al Novocomum, con l’attenzione puntata verso l’archivio fotografico e la bacheca di Fisionomie Lariane (date: sabato e domenica – prenotazione obbligatoria sul sito del Festival www.labeula.com/algae-festival).

Niccolò Nessi e Stefano Larotonda – curatori e coordinatori del progetto per la Commissione Cultura dell”Ordine degli Architetti PPC di Como – raccontano: “Fisionomie Lariane è uno strumento per i cittadini, per gli architetti, per i turisti interessati a conoscere e a valorizzare le bellezze del territorio comasco e rappresenta una nuova e diversa modalità di condivisione di intenti nella divulgazione culturale dell’architettura e del territorio in un’ottica di inclusione di un pubblico ampio. Abbiamo aderito con entusiasmo alla chiamata di Giulia Guanella, ideatrice di “Algae Festival”. Per noi rappresenta anche un segnale di apertura della sede, luogo di incontro in epoca pre – pandemia, e di ripresa”.

fisionomie lariane

Il progetto “Fisionomie lariane” è  nato con lo studio e l’identificazione di 50 soggetti e/o luoghi architettonici significativi del territorio (chiamati anche “casi studio”) suddivisi in quattro grandi categorie principali: Acque, Tracce, Insediamenti, Attività. Sono poi aumentati, e oggi i 100 elementi identificativi del territorio sono stati identificati quattro distinti punti di vista capaci di svelare la complessa stratificazione del territorio lariano, dal paesaggio alle infrastrutture, dalle forme dell’abitare alle architetture che in esso sono nate. La ricerca ha dato forma e vita a quattro progetti, distinti ma strettamente correlati tra loro: il primo riguarda le pubblicazioni la prima edita da NodoLibri nel 2015 e di recente uscita il volume “Acque, Tracce, Insediamenti, Attività-Fisionomie Lariane”, un magnifico volume che esprime il percorso attraverso le quattro categorie che hanno orientato la ricerca e che illustrano una selezione di architetture esemplari, paesaggi naturali e artificiali, definendo percorsi fisici quanto ideali che legano luoghi noti a quelli dimenticati. Il secondo è un’esposizione fotografica permanente in formato cartolina: ed è quella visitabile nei due giorni di apertura straordinaria di giugno. Il terzo riguarda la realizzazione di visite guidate intese come veri e propri percorsi di conoscenza del territorio lariano: come per molte di queste attività, adesso è il tempo della ripresa.

In ultimo, la piattaforma web www.fisionomielariane.it nella quale confluiscono e diventano fruibili al grande pubblico gli esiti recenti delle ricerche. Fisionomie Lariane è una ricerca aperta per sviluppare nuovi sguardi trasversali sul territorio, uno sguardo concreto di recupero delle origini e che scruta verso il futuro.

Informazioni Algae Festival

Como, 2-13 giugno 2021
algae.festival@gmail.com

www.labeula.com/algae-festival

Canali social: IG/FB @algae_festival /#algaefestival #algaefestivalcomo #lacittàtrama #algae2021