Insieme per i giovani e lo sport, un’iniziativa di Fondazione Comasca e Fondazione Cristina Mazzotti

La Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus, insieme al Fondo Fondazione Cristina Mazzotti e con il patrocinio di A.S.C. Comitato Provinciale di Como, vuole essere vicina ai ragazzi, in questo periodo di pandemia. Sono infatti gli adolescenti e i preadolescenti ad affrontare il periodo più delicato della vita, un momento importante del loro percorso di crescita, in cui dovrebbero imparare a costruire e gestire relazioni e legami sociali. E proprio in questo momento complicato, è caduto loro addosso un enorme macigno, una pandemia che ha interrotto bruscamente il loro cammino di crescita. I giovani hanno dovuto rispettare il distanziamento sociale e interrompere molte relazioni sociali proprio nel momento in cui iniziavano a costruirle e a capire “le regole del gioco” del vivere in una comunità.
Per questo è importantissimo ritornare alla pratica sportiva in sicurezza. Attraverso lo sport i giovani possono ricostruire velocemente le relazioni sociali nel pieno rispetto delle regole.
Così la Fondazione Provinciale e il Fondo Cristina Mazzotti hanno deciso di mettere a disposizione delle società sportive dilettantistiche della provincia di Como 30.000 € per l’acquisto di tamponi per la rilevazione del covid-19 per i propri atleti fino a 18 anni compresi.
Così commenta Arianna Mazzotti, membro del Comitato di erogazione del Fondo Fondazione Cristina Mazzotti:
“Con questa iniziativa vogliamo contribuire a far ripartire l’attivitá sportiva giovanile, che gioca un ruolo fondamentale nella crescita e nella formazione dei ragazzi. Vogliamo sostenere il suo potere inclusivo, di aggregazione e di condivisione, valori che accompagnano i giovani nel loro percorso educativo. Chiediamo anche ai ragazzi di riflettere sulla propria esperienza in questi mesi di isolamento forzato: cosa ha significato rinunciare allo sport? Quanto e’ mancata la vicinanza della loro squadra ed il rapporto con i compagni?”
Aggiunge Martino Verga, Presidente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca: “sono felice di presentare questa collaborazione con il Fondo Cristina Mazzotti che permette ai ragazzi della nostra comunità di fare sport in maggiore sicurezza. Dopo questi mesi di isolamento e distanziamento sociale lo sport è ancora più fondamentale: i giovani hanno bisogno di stare insieme, di ricostruire quelle relazioni sociali e quelle amicizie che non hanno potuto coltivare a causa della pandemia. Se vorrete unirvi a noi con una donazione, aiuterete i giovani così come lo sport sa fare”.
Continua poi Luca Stevanato, Presidente Asc Attività Sportive Confederate nazionale e membro del Consiglio Nazionale del Coni “ chi ama lo sport ha sofferto le chiusure dettate dell’emergenza e la ripartenza in sicurezza per i nostri ragazzi è quanto di più importante noi adulti possiamo donare loro in un momento cosi difficile per tutti noi ma a maggior ragione per loro. In ogni luogo d’Italia c’è voglia di ripresa e rinascita e lo sport è un eccezionale veicolo per permettere ai ragazzi di tornare finalmente a vivere. Asc da sempre è accanto allo sport di base e alla promozione dello sport nei vari territori”.
Conclude Valentina Signorello, referente Asc Como “il nostro territorio ha bisogno di tornare a vivere lo sport con la spensieratezza di un tempo e questo progetto permetterà di potere praticare le proprie passioni in completa sicurezza. Lasciamoci alle spalle questo brutto periodo e torniamo tutti sui campi di gioco a vivere la vita”.
Molti volti noti del mondo dello sport stanno aderendo alla campagna di comunicazione e coinvolgimento della nostra comunità. Hanno già aderito all’iniziativa il campione di basket Antonello Riva, il campione olimpico di kayak Antonio Rossi, la medaglia d’oro ai giochi paraolimpici Paolo Cecchetto, il coach di basket due volte miglior allenatore dell’anno Cesare Pancotto e l’étoile dell’Opera di Roma Raffaele Paganini che invitano tutti a fare una donazione per continuare ad aiutare i nostri ragazzi.
L’avviso pubblico rivolto alla società sportive dilettantistiche con le modalità di adesione è disponibile sul sito della Fondazione Comasca al seguente indirizzo: https://www.fondazione-comasca.it/avvisopubblicosport/
L’assegnazione dei contributi avverrà con modalità a sportello, sino ad esaurimento delle disponibilità. Ogni società sportiva potrà richiedere un contributo massimo di € 1.000. Per la richiesta è necessario compilare il modulo reperibile sul sito della Fondazione di Comunità ed inviarlo compilato e firmato, congiuntamente allo Statuto, all’indirizzo e-mail alessio@fondazione-comasca.it.
Chiunque volesse donare per continuare ad aiutare i giovani, a contrastare la diffusione di condotte antisociali e favorire l’inserimento attivo di persone mature ed equilibrate nella nostra comunità, lo può fare con una donazione al Fondo Fondazione Cristina Mazzotti: https://dona.fondazione-comasca.it/fondazionemazzotti/