Intercultura Como: L’assessore Bonduri incontra i giovani in partenza per un periodo di studio all’estero

3 giugno 2021 | 10:30
Share0
Intercultura Como: L’assessore Bonduri incontra i giovani in partenza per un periodo di studio all’estero

Anche quest’anno i volontari di Intercultura di Como e l’assessorato alle Politiche educative del Comune di Como hanno voluto premiare gli studenti vincitori del concorso che da quest’estate, situazione epidemiologica permettendo, andranno all’estero con una borsa di studio nell’ambito di un programma attentamente strutturato da Intercultura.

Martedì 1 giugno nella sala del Consiglio di Palazzo Cernezzi, Rosella Molteni, responsabile per i programmi di studio all’estero, Silvia Ballerini, presidente del centro locale di Intercultura di Como, Adriana Pelliccia in rappresentanza del Centro di Terapia Cognitiva, Laura Nessi per Confindustria, e l’assessore alle Politiche educative Alessandra Bonduri, hanno incontrato le ragazze e i ragazzi in partenza e alcuni ragazzi stanieri che in questo periodo sono ospiti in famiglie della nostra provincia

I ragazzi vincitori del concorso hanno 16 o 17 anni e nella provincia di Como quest’anno sono 12, due dei quali riceveranno la borsa di studio dagli sponsor comaschi: Confindustria e Centro di Terapia Cognitiva. I programmi assegnati sono in Canada, Danimarca, Uruguay, Francia, Finlandia, Belgio fiammingo, Olanda, Cile, Giappone e Spagna.

intercultura 2021

Tutti avranno l’occasione di intraprendere un programma basato su un preciso progetto educativo, durante il quale saranno ospitati da una famiglia nel Paese scelto, frequenteranno una scuola, e per ogni esigenza all’estero saranno assistiti dalla rete di Intercultura, associazione interamente basata sul volontariato che opera anche grazie alla collaborazione di partner esterni.

Le partenze si succederanno nel corso dell’estate dalla fine di giugno in avanti, in base all’inizio dell’anno scolastico nei vari Paesi e in base all’effettiva apertura delle frontiere, a seconda dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria. Questi ragazzi avranno la possibilità di imparare a comunicare con persone che hanno un bagaglio culturale differente e di essere dei ponti tra culture diverse in un momento critico della storia umana, con la pandemia che ha messo a nudo le tante fragilità di un mondo globalizzato e interconnesso.
Intanto Intercultura sta selezionando in Italia le famiglie interessate ad accogliere un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: al momento è previsto l’arrivo di oltre 300 giovani all’inizio dell’anno scolastico. I volontari dell’associazione sono a disposizione per informazioni in proposito.

Nel 2020 Intercultura si è preoccupata di far rientrare a proprie spese tutti gli studenti che erano all’estero a marzo, e poi, grazie ai protocolli di sicurezza predisposti con le organizzazioni partner all’estero, ha fatto ripartire i programmi anche nell’anno più difficile della sua storia. Sono stati più di 500 gli adolescenti partiti per l’anno scolastico 2020-21, un numero significativo data la situazione. Attualmente la maggior parte di questi ragazzi sta completando l’anno all’estero in varie destinazioni europee, anche se non sono mancate partenze per mete più lontane come Stati Uniti, Canada, Uruguay, Cile, Paraguay e Colombia.

Chi ha deciso di lasciare le sicurezze della propria casa per imbarcarsi in un’esperienza sfidante non si è pentito, anzi afferma che la scelta di partire gli ha comunque permesso di vivere una profonda esperienza educativa, in un anno che, restando a casa, rischiava di essere perso.

Con buona volontà e lo sviluppo di nuove competenze anche l’anno scorso i ragazzi hanno dimostrato il desiderio di studiare all’estero durante il ciclo delle scuole superiori, sfruttando al massimo le opportunità che vengono offerte. 5.000 adolescenti in Italia nell’autunno 2020 si sono iscritti al concorso di Intercultura, 1.600 sono risultati vincitori e hanno già iniziato il percorso di formazione, guidato dai volontari dell’associazione, che li aiuterà a prendere consapevolezza dell’esperienza che vivranno e a dotarsi degli strumenti utili per affrontare le varie situazioni che si potranno presentare.

Le iscrizioni alle selezioni per i programmi di Intercultura sono aperte dall’1 settembre al 10 novembre. Il prossimo bando di concorso per i programmi dell’anno scolastico 2022-23 uscirà in estate e sarà rivolto a studenti nati tra il 2004 e il 2007. In palio oltre mille posti all’estero in tutto il mondo e centinaia di borse di studio. Già da ora è possibile richiedere la partecipazione al bando: www.intercultura.it/prenota-il-bando-di-concorso.

Gli studenti e i genitori interessati a conoscere i volontari di Como possono mettersi in contatto con Rosella Molteni, responsabile dei programmi all’estero, al 333 1817187