Roberto Pozzetti: “Verità e segreti del Covid-19”. Testimonianze della malattia
Abbiamo già presentato su questo sito il libro VERITA’ E SEGRETI DEL COVID-19. LE ONDATE DELLA PANDEMIA scritto da Roberto Pozzetti, Maria Letizia Rotolo, Elena Grimaldo, Valeria Bianchi Mian, un team di psicologi e psicoanalisti. Il dottor Pozzetti, psicoterapeuta noto a Como, è stato ospite di Ciaocomo radio e, nell’occasione, abbiamo approfondito i contenuti di questa ricerca.
E ‘ un libro che raccoglie i racconti della malattia, di chi l’ha vissuta in corsia e di chi ha ascoltata nella clinica.
L’esperienza del coronavirus e delle restrizioni prudenziali che ne sono derivate ha intaccato l’ordinarietà della nostra esistenza. Molto è cambiato nella routine di ciascuno di noi e alcune tracce e alcune ferite di quei giorni drammatici sono ancora presenti e dolorose.
Il titolo richiama al tema delle emozioni come la paura che induce le persone a nascondere e a omettere il proprio stato di salute e il proprio vissuto per timore di un ostracismo e di un’esclusione sociale.
Questo libro si focalizza sulla dimensione esperienziale, attraverso delle testimonianze su quanto è accaduto e sta ancora accadendo, anziché costruire improbabili congetture teoriche sulle vicende dell’anno 2020, l’anno del coronavirus.
Privilegiando il vissuto di chi ha incontrato i problemi correlati al coronavirus, in varie forme, il libro si divide in tre parti.
La prima parte raccoglie storie di chi il Coronavirus Disease, detto CoviD-19 in quanto diffuso nel 2019, lo ha effettivamente incontrato contagiandosi o trovandosi a diretto contatto con familiari e vicini di casa seriamente ammalati.
Nella seconda sezione, clinici da tempo attivi in svariati contesti pubblici e privati descrivono l’attenzione che hanno rivolto sia al trattamento di persone ammalate sia al sostegno offerto al personale impegnato sul fronte dell’emergenza sanitaria dinanzi a un’epidemia sconosciuta e di inedita virulenza.
La terza e ultima parte si focalizza su contributi maggiormente clinici, presentando degli esempi concreti di storie di malattia e della loro presa in carico, soprattutto dal vertice psicologico e sociale.