Nasce il progetto “Il futuro è oggi”. 7 associazioni e 4 parole: ritrovarsi, imparare, curare, partecipare



A quasi due anni dall’inizio di Como futuribile, progetto conclusosi proprio lo scorso 2 giugno 2021 con il concerto dei Settegrani, si è svolta questa mattina nel foyer del Cinema Gloria la presentazione di quello che di fatto è la continuazione di un percorso. Proprio nello stesso luogo dove naque Como Futuribile, e con gran parte dei protagonisti di allora. nasce Il futuro è oggi, titolo che racchiude il senso di un’urgenza perché quest’anno di pandemia ci ha inevitabilmente fatto pensare a come potrebbe essere un futuro, se non ci impegniamo a migliorare il presente sia come associazioni del terzo settore che come coinvolgimento dei cittadini in proposte partecipate di approfondimento sull’ambiente e su strumenti di cittadinanza attiva che abbiamo a disposizione.
Promotori del progetto sono sette associazioni Arci Como, Auser Como, Legambiente, L’isola che c’è, Sentiero dei sogni, Battito d’ali ed ecoinformazioni. Il futuro è oggi parte con l’importante partecipazione capitalizzata dal progetto precendente, afferma Dario Onofrio, progettista per Arci Como: “Vista la partecipazione alle iniziative di Como futuribile che si è concluso ottimamente nonostante la pandemia, tra concerti, spettacoli e incontri in streaming che ci hanno fatti sentire un po’ più vicini nonostante la lontananza, e che hanno visto il loro clue nella giornata dedicata alla riqualificazione della stazione di Albate. Ed è proprio perché vogliamo che siano le persone ad avvicinarsi a noi che questo progetto si apre a proposte partecipate di qualunque cittadino: non è solo una questione di cambiamenti climatici, di abitudini da cambiare e comportamenti da assumere. Riteniamo che sia necessario e possibile lavorare per una società più inclusiva nella quale la componente antropica dell’ecosistema non ne condiziona l’esistenza, una società più democratica nella quale si riduca l’iniquità anche delle opportunità culturali e formative, una società più solidale e più aperta e quindi più sicura e serena”.
Tutto questo è Il futuro è oggi che ha l’ambizioso obiettivo di realizzare un ampio cartellone di iniziative per mettere la discussione al centro della questione, su cosa è sbagliato e su cosa non lo è, su che energia può garantire un futuro, su che diritti e che tipo di società è indispensabile si crei per non far collassare l’ambiente, su che politiche e su che politica ci vuole per gestire tutto questo.

Nella foto da sinistra a destra: Gianpaolo Rosso (Presidente Arci Como), Dario Onofrio (Progettista Arci Como), Massimo Patrignani (Presidente Auser Como), Pietro Berra (Presidente Sentiero dei Sogni), Magda Morazzoni (Ufficio stampa L’isola che c’è), Antonella Todisco (Collaboratrice Battito d’ali).
Alcune iniziative del progetto Il futuro è oggi
Quattro parole per altrettanti capitoli delle attività organizzate dalle sette associazioni: RITROVARSI – IMPARARE – CURARE – PARTECIPARE
Ritrovarsi – L’associazione Sentiero dei Sogni proporrà “Le stagioni della Riviera delle api”: in occasione degli equinozi della primavera e dell’autunno 2021, due passeggiate nei luoghi caratterizzanti della Riviera delle api, solitamente chiusi al pubblico (Eremo e Azienda Agricola San Donato, terrazzamenti di via Pianazza, falegnameria solidale di Brunate), che diventeranno punti di racconto e animazione, collegati attraverso passeggiate. L’Isola che c’è e Legambiente organizzeranno una serie di conferenze, proiezioni e spettacoli su tematiche ambientali, nel solco delle precedenti esperienze di festival della sostenibilità. Arci porterà in esplorazione “video” del fondale del Lago di Como con associazione Proteus
Imparare – Arci proporrà lezioni di riciclo; minicorso di videomaking per la costruzione di documentari ambientali; minicorso e laboratorio per ragazzi e ragazze per la produzione dell’atlante di Como AmMirabile; in collaborazione con il Circolo Ambiente Ilaria Alpi, 2 conferenze sul tema ambiente e legalità nell’ambito dell’annuale rassegna 4 colpi alla n’drangheta e 2 conferenze sul tema del cambiamento climatico, con particolare attenzione all’inquinamento atmosferico nel territorio di Como e della Brianza comasca, indagando anche la correlazione tra smog e trasportabilità dei virus (con la partecipazione di ricercatori che stanno appunto indagando la connessione tra particolato atmosferico e virus); Da L’isola che c’è il challenge per le scuole secondarie di primo e secondo grado su temi ambientali realizzando installazioni esclusivamente con materiali di recupero. Quanto prodotto sarà esposto durante la fiera “L’isola che c’è”. L’associazione Battito d’ali introduce un percorso “Ambiente Talents” per i ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado. 8 laboratori di cittadinanza attiva per spingerli a individuare e realizzare dei processi di cambiamento per il proprio territorio. I ragazzi verranno istruiti circa le questioni ambientali territoriali e la pratica di stili di vita e consumo sostenibili, ed identificheranno le criticità e le opportunità sulle quali possono agire insieme alla comunità di cui fanno parte. Verranno formati in merito alla comunicazione in campo ambientale permettendogli di creare video, telegiornali, spot/manifesti pubblicitari per divulgare un messaggio di promozione dello sviluppo sostenibile ai propri compagni, alle famiglie e a tutta la propria cittadinanza. Seguiranno 6 appuntamenti pubblici con i ragazzi coinvolti rivolti ad altri loro coetanei e/o alla cittadinanza in genere;
Curare – Arci in collaborazione con il Circolo Ambiente Ilaria Alpi organizzerà un campo di volontariato internazionale di tipo ambientale, in aree naturalistiche della Brianza comasca e del Triangolo Lariano.
Partecipare -Tutti i partner congiunti organizzeranno 6 Seminari web di cittadinanza attiva: 1) disseminazione di contenuti ed esiti del progetto regionale Trame di partecipazione (Auser); 2)Creare coesione sociale superando i pregiudizi (Asc Arci) 3) cittadinanza attiva nelle scuole (battito d’ali); 4) le reti di economia solidale (L’isola che c’è); 5) Valorizzare storia, cultura e natura (Sentiero dei sogni); 6) volontariato ambientale (Legambiente); Partner Arci Como – 1 Seminario aperto di valutazione del percorso partecipativo dedicato ai luoghi della sostenibilità e dello studio di fattibilità sull’utilizzo come spazio polifunzionale della stazione non presidiata di Albate sulla linea Como -Lecco (finanziato dal progetto Como futuribile) e più in generale sulla riqualificazione della stessa linea ferroviaria; 1 convegno sull’energia per il futuro: quale, come produrla, perché sceglierla al posto di un’alta;