Bambini e ragazzi: 5 campus per un’estate di musica, teatro, natura e lago

Se il mattino ha l’oro in bocca, l’estate non è da meno. Stagione – adesso che finalmente si potrà – di mare, montagna e laghi, è bello pensare alla vacanza come tempo di relax e svago ma, nell’economia di un periodo da godere fino in fondo, potrebbe essere interessante aggiungere qualcosa in più. Per esempio quello che non si può fare durante l’anno – e, purtroppo, in quello appena trascorso di cose ce ne sono state molte –, quello che si è rimandato da tempo e forse adesso è l’occasione buona per realizzarlo, quello che può stimolare a intraprendere un percorso nuovo. Facendo un po’ di zapping – ragionato – nei vari siti di associazioni sportive e artistiche, le proposte sono tante e per tutte le età. Cominciamo con queste cinque:
Con la scuola di via Giulini 14 Nota su Nota si potrà sperimentare, attraverso il campo estivo Music Camp 2021, un percorso di musica d’insieme, canto corale, ascolto musicale, più tutta una serie di workshop ritmici e incontri con artisti per permettere ai ragazzi dai 7 ai 14 anni che vorranno partecipare. Questo per uscire dalla canonica “lezione di musica” – più legata all’anno scolastico – ampliare gli studi e allargare lo sguardo su un mondo più vasto. Il campus viene proposto per la settimana dal 5 al 9 luglio e per quella dal 12 al 16 luglio, dalle 8.30 alle 17.00; si svolgerà in via Avignone a Como con ritrovo in via Giulini, 14. Il costo è di 190 euro a settimana e include pranzo e trasporto. Chi fosse interessato a intraprendere questo percorso può contattare la scuola attraverso la mail info@notasunota.it e con Whatsapp 3492803945.
Anche il teatro può rappresentare un’esperienza fuori dal comune, e la bella proposta del TeatroGruppo Popolare riguarda sia bambini e ragazzi, sia adulti. I primi potranno provare l’esperienza – non solo divertente ma anche formativa – nel Centro Estivo Teatrale dal titolo: La città delle case di cioccolato e panpepato. Un modo per ritrovarsi insieme in sicurezza e iniziare pian piano a recuperare il piacere, ma anche il diritto, al gioco e alla creatività, attività a lungo rinunciate a causa del trascorso – e purtroppo ben noto – periodo pandemico. Le date vanno dal 14 giugno al 23 luglio e dal 30 agosto al 10 settembre. Per quanto riguarda gli adulti, provare l’esperienza del teatro significa, oltre a ritrovare momenti di socialità e divertimento, acquisire uno strumento che sviluppa la capacità di attingere a risorse interiori utili per la vita di tutti i giorni, pandemica o meno. Il corso Riprendiamoci la vita! prevede tre ore di teatro ogni sera dal 28 giugno al 2 luglio dalle ore 19 alle ore 22. Le prenotazioni possono essere effettuate via mail a info@teatrogruppopopolare.it o chiamando al 3493326423. Le attività si terranno nella sede di via Castellini 7 a Como.
Nel caso si voglia optare, invece, su sport e attività da fare sul lago, il Centro Velico Orza – pagina fb Orza Scuola Vela – con la sua splendida base e la Lega Navale Italiana sezione Dervio, ha organizzato dei campi che, in parte, sono già sold out. A un’ora da Milano, nella zona più ventosa del lago di Como, in una bellissima villa a pochi passi dal porto immersa nel verde, dove sono ormeggiate le barche utilizzate per i corsi. Il metodo di questi corsi si basa sull’apprendimento esperienziale basato sulla sperimentazione attiva, quella che permette nello stesso tempo l’apprendimento di mani e cervello. Quindi saranno tante le uscite in barca a vela – promettono gli organizzatori – accompagnate da nozioni teoriche calibrate sull’età dei partecipanti. Per i ragazzi che hanno già praticato questo sport sono inoltre disponibili due interessanti programmi, sempre a Dervio, di preagonistica e agonistica. Per la parte che riguarda i campi estivi, i turni sono suddivisi nelle settimane dal 13 al 19 giugno, dal 20 al 26 giugno, dal 27 giugno al 3 luglio, dal 4 al 10 luglio. La scuola si può contattare al numero 039328301 e alla mail info@orzascuolavela.it
Un centro estivo immerso nel verde, non solo a contatto con la natura ma capace di farla vivere nel modo più corretto? Arriva la proposta dell’ESPERIENZA ESTIVA PIU’ VERDE DI COMO, ed è organizzata dal Parco Regionale Spina Verde in collaborazione con Slow Lake Como, che hanno unito cuore e passione in un progetto che ha lo scopo di fare abitare il parco a bambini e ragazzi in maniera diversa, restando sempre a contatto con la natura e imparandone i segreti divertendosi e facendo anche qualche attività più stravagante. L’iniziativa è pensata per bambini di elementari e medie, l’orario senza sovrapprezzo va dalle 7.45 alle 17.30. Gli animatori sono professionisti con competenze naturalistiche ed educative, l’obiettivo è quello di far apprendere, divertendosi, le tante piccole tecniche per godere in sicurezza della natura. Gli organizzatori avvisano che la proposta ha già ottenuto numerose adesioni per cui, a grande richiesta, hanno deciso di aprire le iscrizioni per altre due settimane, a luglio e a settembre, per dare la possibilità a molte altre famiglie di iscrivere i propri ragazzi, ma anche a chi è già iscritto di poter godere di un altro po’ di tempo nella natura. Le iscrizioni sono quindi ancora aperte per la settimana dal 19 al 23 luglio e per quella dal 30 agosto al 3 settembre. A questo link si possono trovare tutte le informazioni e le nuove date https://bit.ly/33R4oZp
L’Accademia Bandistica Comasca propone, per i bambini della scuola primaria, l’iniziativa ABCmusicaComo, un campus musicale estivo presso l’Oratorio di Sant’Orsola a Como. Per una settimana ricca di giochi e divertimento insieme a tanta musica, dalle 8.30 alle 13.00 dal 4 all’11 luglio. Nata dal desiderio di cinque amici di unire le proprie competenze e peculiarità musicali per mettere al servizio di tutti coloro che trovino nella musica la propria passione, l’Accademia ricorda che la propria capacità di accoglienza è rivolta a tutti: da chi vuole intraprendere lo studio di uno strumento musicale a chi desidera fare della musica la propria professione. Una scuola di musica che accompagna i propri studenti attraverso un percorso serio, professionale e ricco di esperienze di musica d’insieme, con l’obiettivo di valorizzare l’immagine della banda musicale. L’offerta del campus sarà a base di attività ludiche e ricreative veicolate attraverso la musica, e l’invito è quello di iscriversi entro il 20 giugno. Come? Telefonando al numero. 3519354080 oppure scrivendo andando sul sito: www.abcmusicacomo.it.
Sabrina Sigon