Un aperitivo con FuoriFuoco per presentare il webdoc sul lago di Como

Mercoledì 9 giugno alle 18.30 presso il Terzo Spazio (via Santo Garovaglio 2/A, Como) verrà presentato per la prima volta dal vivo Lago della Bilancia, il webdoc della redazione under 25 FuoriFuoco. La presentazione è all’interno della cornice di Algae Festival che, ancora fino a domenica, accoglie molti lavori artistici e culturali prodotti da giovani del territorio e non solo.
Tra le iniziative giovanili più interessati espresse da Como, c’è sicuramente il laboratorio di giornalismo FuoriFuoco, un percorso di formazione che ha dato vita ad una piccola redazione indipendente in grado di elaborare contenuti multimedia. Il primo si intitola Lago della Bilancia ed è un documento, anzi per essere precisi, un webdoc che riporta il Lago di Como al centro dell’immagine. Si parla di ambiente, economia, giovani: le tre facce di un equilibrio che fa delle acque del Lario l’ago della bilancia dei nostri territori. Quest’equilibrio, ad oggi, ha perso la bussola: inquinamento, lavoro precario e stagionale, una grande emigrazione giovanile… sono tante le sfide che come territorio e comunità bisogna affrontare per rilanciarsi in quella che sembra essere, si spera, la fine di un lungo periodo di sofferenza e privazioni. Tra fotografie, dati, video e storie FuoriFuoco ha raccontato il Lario non come paesaggio di sfondo di una cartolina, ma come ecosistema vivo, trait d’union delle comunità che vivono sulle sue sponde, risorsa economica e culturale fondamentale per il territorio. Uno sguardo giovane, che prova a guardare a questo lago da nuovi punti di vista.
Nell’incontro al Terzo Spazio i giovani giornalisti di FuoriFuoco coglieranno l’occasione per illustrare il percorso che ha portato alla creazione de Lago della Bilancia e di raccontare alcune delle storie raccolte, prima di aprirsi ad un momento di dibattito e confronto con il pubblico. Alla fine della serata sarà anche presentato il programma definitivo di Ecolario, festival ambientale che si terrà a Como il 25, 26 e 27 giugno con il coinvolgimento diretto di più di 11 associazioni del comasco.
L’ingresso all’evento di mercoledì 9 giugno, ore 18.30, è gratuito previa prenotazione obbligatoria a questo modulo. In conclusione dell’evento ci sarà la possibilità di gustare un aperitivo (da prenotare al modulo sopra) ad offerta libera monoporzione accompagnato da una birra artigianale.
All’ingresso verrà provata la febbre, per l’accesso all’evento è obbligatorio l’uso di mascherina e il mantenimento della distanza interpersonale di un metro. Per maggiori informazioni contattare la redazione all’indirizzo fuorifuoco.storieminate@gmail.com oppure chiamare il 3703068866 (Tommaso).