Villa Olmo Festival, dal 30 giugno “finalmente insieme”

Dal 30 giugno al 15 agosto più di 60 eventi, tra musica, teatro, danza e cinema, animeranno il parco per la prima edizione del Villa Olmo Festival
Si è tenuta questa mattina, nella splendida cornice del parco di Villa Olmo, la conferenza stampa della prima edizione del Villa Olmo Festival, che dal 30 giugno al 15 agosto riempirà, con più di 60 spettacoli tra musica, teatro, danza e cinema, il grande palco che sarà posizionato all’esterno della Villa, sul davanti (di spalle alla piscina, mantenendo la Villa alla sua destra), per una platea che potrà ospitare circa 900 posti. Il festival, fortemente voluto dal Comune di Como, realizzato in collaborazione con il Teatro Sociale di Como / AsLiCo e con il coinvolgimento delle realtà culturali più significative e attive sul territorio, proporrà una programmazione ampia, ricca e variegata, capace di rispondere ai gusti e alle esigenze di un pubblico di tutte le età, creando, allo stesso tempo, un ponte importante con Milano e la sua Estate Sforzesca 2021.

Tra le associazioni e le manifestazioni che hanno contribuito al calendario, vale la pena ricordare Festival Como Città della Musica, Conservatorio di Como, TeatroGruppo Popolare e Compagnie Comasche Unite, Fondazione Alessandro Volta, Società Dante Alighieri Comitato di Genova, MyNina, associazione culturale Caracol, Wow Music Festival, associazione Parolario, Lake Como Film Festival, Celtic Harp Orchestra e Associazione RussiA Como, i cui rappresentanti si sono avvicendati in conferenza stampa, condotta dall’Assessore alla Cultura Livia Cioffi e alla presenza del Sindaco di Como Mario Landriscina.
«Siamo davanti ad un evento epocale – ha dichiarato il sindaco – al quale hanno lavorato tantissime realtà culturali, creando un’incredibile sinergia. Sono due le parole che associo alla prima edizione del Villa Olmo Festival: “Finalmente”, in cui è racchiusa la gioia di tornare a vivere la città e “Insieme”, perché solo lavorando insieme siamo riuscita a raggiungere questo risultato».

Media partner della manifestazione sarà CiaoComo che, per l’intera durata del festival, dal martedì alla domenica, sarà presente a Villa Olmo con una postazione e una trasmissione che andrà in diretta dalle 18 alle 19, con ospiti, interviste, anticipazioni e curiosità legate al Villa Olmo Festival.
«Abbiamo accettato con entusiasmo di prendere parte a questa meravigliosa iniziativa – ha commentato in conferenza stampa Lorenzo Canali, direttore di CiaoComo – e saremo presenti sia con la radio che con i nostri social, per scalzare, una volta per tutte, quel fastidioso modo di dire che “a Como non succede mai niente”».

Grandi i nomi attesi per questa prima edizione, da Davide e i De Sfroos a Moni Ovadia, da Vasco Brondi a Frah Quintale, da Margherita Vicario a Francesca Michielin, passando per Paolo Fresu, Fabio Treves, Elio, Andrea Pucci, CHO, i Legnanesi ed Extraliscio, ma ci sarà spazio anche per Rigoletto, Messa di Requiem e Astor Piazzolla, le compagnie di danza di Siena e Losanna, le proposte cinematografiche del Lake Como Film Festival, quelle teatrali di TeatroGruppo Popolare e molto, molto altro.
Biglietterie:
Teatro Sociale (piazza Verdi 1) ⇒ fino al 29 giugno, dal martedì al sabato 10 – 13 / dal 30 giugno al 14 agosto martedì, giovedì e sabato 10 – 13
Villa Olmo Festival (Villa Olmo, entrata lato Como – via Cantoni) ⇒ dal 30 giugno al 15 agosto tutti i giorni di spettacolo dalle 17 e a partire da 60 minuti prima dell’orario degli eventi della rassegna Intorno al Parco
Infoline/Prenotazioni telefoniche:
Al numero 3273117975 ⇒ fino al 29 giugno, dal martedì al giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 – dal 30 giugno al 15 agosto, tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17
Servizio bar: Beach Bar di Lido Villa Olmo