BIOBLITZ Lombardia, un week end da esploratori della natura




Dopo alcuni BioBlitz virtuali nel prossimo week end, FINALMENTE, svestiamo i panni dei naturalisti a distanza e torniamo ad essere Naturalista per un giorno. Come? Strafacile! Il 12 e 13 giugno torna BioBlitz Lombardia, quello vero, in cui tutti possiamo dedicarci all’osservazione della natura nei parchi con l’aiuto di esperti (vedi qui sotto dove), o, se ci sentiamo esploratori, in qualsiasi altra zona naturale
Ma che cos’è davvero un BioBlitz? È una specie di maratona naturalistica in cui i partecipanti ricercano, individuano e classificano, nell’arco di una giornata, il maggior numero possibile di forme di vita animali e vegetali: erbe o fiori spontanei, insetti, anfibi e rettili, funghi e licheni, alberi, nidi, uccelli e mammiferi purché appartenenti a specie selvatiche, non domestiche né coltivate. Basti pensare che lo scorso anno oltre 2500 persone hanno raccolto circa 4500 dati naturalistici in sole 24 ore!
Dove e quando
Nel nostro territorio sono tante le opportunità per essere esploratori della natura insieme ad altri e, con l’aiuto di naturalisti e guide, scoprire anche luoghi nuovi.
Spina Verde e Val Sanagra
Sabato 12 giugno, alla mattina, ore 10.00-12.30, “In viaggio verso la zona umida di Parè”. Ritrovo alle 10 alla chiesetta dei Pittori (Colombirolo), via alla Torre, località Cavallasca. Nel pomeriggio, ore 14.30-16.30/17, “Passeggiando fino al Pin Umbrela”, con ritrovo alle ore 14.30 sempre alla chiesetta dei Pittori. Ci saranno dei naturalisti di professione: Vincenzo Perin, Andrea Pasetti, Silvia Fasana e le mitiche Gev, le Guardie Ecologiche Volontarie. Con loro si andrà alla ricerca di uccelli, ungulati, anfibi, flora e funghi.
Domenica 13 giugno, alla mattina, dalle 10 alle 13, presso il museo naturalistico e etnografico di Grandola ed Uniti, nella bellissima villa Camozzi, sede del Municipio, si terranno le visite al Museo della Val Sanagra. Al pomeriggio, visita al Rogolone, l’antica quercia secolare, appuntamento alle 14.30 presso il museo di villa Camozzi. Con il naturalista Attilio Selva si monitoreranno flora e reperti flogistici antichi della Lombardia!
Le iniziative sono gratuite. Le attività all’aperto si svolgeranno nel pieno rispetto delle procedure anticovid previste dalla normativa vigente; saranno formati gruppi ridotti per evitare assembramenti. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA Per iscrizioni: manda una mail ad andrea.pasetti87@gmail.com
Parco Lura
Domenica 13 giugno l’evento gratuito si dividerà in due momenti, il ritrovo per entrambe le attività sarà al CENTRO BIODIVERSITÀ DEL PARCO DEL LURA, Lomazzo.
- ORE 10.00: LIFE4POLLINATORS, insieme all’aperto imparerai a riconoscere le principali specie di insetti impollinatori, Le tue osservazioni andranno ad aiutare i ricercatori di Lombardia nella tutela di questi delicati animali. (rivolta ad adulti)
- ORE 15.00: CHI L’HA VISTO? CACCIA FOTOGRAFICA SULLA BIODIVERSITÀ DEL PARCO LURA, i partecipanti dovranno partire alla ricerca e catturare con l’obbiettivo del proprio smartphone, la specie vegetale o animale indicata dall’esperto. chi riuscirà a collezionare più osservazioni? (attività per famiglie)
Iscrizioni centrobiolura@koinecoopsociale.it – 3209572736. I partecipanti avranno l’obbligo di indossare la mascherina e il numero massimo di partecipanti sarà di 20 persone per ciascuna attività.
Riserva Lago Naturale di Montorfano
Domenica 13 giugno ritrovo in Piazza Roma, Montorfano – Parcheggi consigliati in Via Molera angolo Via Barbavara o Via Brianza
- ore 10.00 (durata escursione 2h)– MONTORFANO: MICROCOSMO DI BIODIVERSITA’
Iscriviti qui - ore 15.00 (durata escursione 2h)- A CACCIA DI “ALIENI”, NEMICI DELLA BIODIVERSITA’
Iscriviti qui
Parco Valle Lambro, Piana d’Erba, Erba
Domenica 13 giugno escursioni guidate da naturalisti e guardie ecologiche per mappare le specie esistenti
- ore 16.00 e ore 17.30 (durata escursione 1h15) – CONOSCIAMO GLI IMPOLLINATORI E CUSTODIAMO LA BIODIVERSITA’!
ore 16.00: iscriviti qui
ore 17.30: iscriviti qui - ore 16.15 e ore 17.45 (durata escursione 1h15) – SOTTO LA LENTE, ALLA SCOPERTA DELLE ZONE UMIDE
ore 16.15: iscriviti qui
ore 17.45: iscriviti qui - ore 16.30 e ore 18.00 (durata escursione 1h15) – IL MONITORAGGIO DELLE FARFALLE, TRA BELLEZZA E CURIOSITA’
ore 16.30: iscriviti qui
ore 18.00: iscriviti qui
In questa occasione, il Parco Valle Lambro lancia “Un click per la biodiversità del Parco” un invito aperto ai partecipanti ad inviare i propri migliori scatti a tema BioBlitz, che andranno ad arricchire l’archivio fotografico del Parco stesso. Se sei interessato all’iniziativa, prova a dare un’occhiata qui.

Come si partecipa al BioBlitz
- ISCRIVITI alla piattaforma iNaturalist. Crea il tuo account su pc o su smartphone scaricando la app disponibile per Android e iOS
- SEGUI il tutorial per l’uso della app. Ulteriori istruzioni a fondo pagina
- ADERISCI al progetto BioBlitz Lombardia 2021 (lo trovi qui), che sarà attivo dalle ore 18.00 del 11 giugno alle 23.59 del 13 giugno, per potervi aggiungere le tue osservazioni
- AGUZZA la vista e SCATTA UNA FOTO o REGISTRA UN SUONO che appartenga alla natura vicino a te
- DAL 11 AL 13 GIUGNO2021 carica foto e/o audio di flora o fauna spontanea su iNaturalist inserendoli nel progetto Bioblitz Lombardia e se vuoi nel Parco di riferimento, aiutando così ad arricchire la raccolta mondiale della biodiversità. Gli esperti naturalisti dei Parchi ti aiuteranno nel riconoscimento delle specie!