LakeComo Music Festival, si parte da Villa Carlotta

16 giugno 2021 | 19:41
Share0
LakeComo Music Festival, si parte da Villa Carlotta

Il Lakecomo International Music Festival riparte, venerdì 18 giugno, da Villa Carlotta, con il duo Claude Hauri (violoncello) e Corrado Greco (pianoforte)

Il LakeComo International Music Festival 2021 parte nel suo luogo d’elezione: Villa Carlotta sul lago di Como. Venerdì 18 giugno alle 18.30, il duo CLAUDE HAURI (violoncello) e CORRADO GRECO (pianoforte), dà il via alla 16° edizione della manifestazione organizzata dall’associazione Amadeus Arte che punteggerà di musica e arte i bordi del lago per poi arrivare a Como e, quindi, toccare la Brianza in un calendario che arriva fino all’inizio dell’autunno. L’ideatrice e direttore artistico del LakeComo International Music Festival, la musicista Floraleda Sacchi, ha raccontato a Ciacomo radio i contenuti e le modalità di fruizione al festival che compredono anche la possibilità di un ascolto in cuffia wireless ad alta definizione del concerto in modo da potersi muovere nel luogo pur restando vicini ai musicisti.

Primo concerto stagionale con Hauri e Greco che proporranno un programma dedicato in gran parte agli Schumann, Robert e Clara.

Gli ospiti del concerto avranno l’opportunità di partecipare ad una visita esclusiva a Villa Carlotta, in cui verranno accompagnati alla scoperta dell’intervento di conservazione a cura del Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e potranno imparare a guardare con occhi diversi, quelli di chi osserva per proteggere e tenere al sicuro opere e luoghi del nostro patrimonio. Questa sarà inoltre un’occasione speciale per visitare l’Atrio della Galleria al secondo piano, attualmente chiusa al pubblico.

L’intervento di conservazione si colloca all’interno del progetto “TRASMETTERE AL FUTURO, TUTELA, MANUTENZIONE, CONSERVAZIONE PROGRAMMATA”, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Il ritrovo per la visita sarà alle ore 17.30 presso la Terrazza delle Camelie.

Programma della prima serata del LakeComo International Music Festival 2021:

– Clara Wieck Schumann (1819 – 1896): Romanze op. 22 (Andante molto, Allegretto, Leidenschaftlich schnell)

– Robert Schumann (1810 – 1856): Phantasiestücke, op. 73 (Zart und mit Ausdruck, Lebhaft-leicht, Rasch mit Feuer)

– Johannes Brahms (1833 – 1897): Sonata per violoncello e pianoforte in mi minore op. 38 (Allegro non troppo, Allegretto quasi minuetto, Allegro)

L’ingresso include anche la visita di Villa Carlotta. Potete accedere e vivere i giardini già dalle 14:30. Il concerto si terrà alle 18:30.

Biglietti e prenotazioni su  Eventbrite

BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI

Claude Hauri inizia giovanissimo lo studio del violoncello con il maestro Taisuke Yamashita che lo accompagna fino al diploma, ottenuto presso il Conservatorio a Lugano. Prosegue poi gli studi con Raphael Wallfisch, con il quale ottiene il diploma di perfezionamento alla Musikhochschule di Winterthur, Alain Meunier e Zara Nelsova. Violoncello solista dell’Ensemble Prometeo di Parma, ha suonato come primo violoncello nella Youth World Orchestra della Jeunesses Musicales. Quale solista e in gruppi da camera svolge un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi intensamente in tutta Europa, in Australia e in Sud America in festival quali Amici della Musica di Palermo, Biennale di Venezia, Unione Musicale di Torino, Associazione Musicale Lucchese, National Academy Melbourne, Concerti al Quirinale a Roma, Musica Insieme di Bologna, Teatro El Circulo a Rosario, Foundacion Kinor Buenos Aires, Festival Lubjiana, Festival Nancy.

In qualità di solista con orchestra si è esibito negli ultimi anni con numerose orchestre (tra cui l’Orchestra di Fiati della Svizzera italiana, l’Orquesta Sinfonica Nacional Argentina, l’Orchestra della Svizzera italiana, l’Orquesta Sinfonica de Entre Rios, l’Orquesta Sinfonica Uncuyo, l’Orchestra Filarmonica di Stato della Romania, l’Orchestra daCapo di Monaco, la Slovenian Philharmonic String Chamber Orchestra, l’Orchestra da camera di Mantova, la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, l’Orchestra Federale del Caucaso settentrionale sotto la direzione di direttori quali Piero Gamba, Massimo Belli, Reinaldo Zemba, Kevin Griffiths, Franz Schottky, Jeff Silberschlag e Louis Gorelik).

Dedica particolare attenzione al repertorio contemporaneo. Moltissime le prime esecuzioni, spesso a lui dedicate, e le collaborazioni con compositori quali S. Sciarrino, L. De Pablo e P. Glass, per citarne solo alcuni. Numerosi i concerti trasmessi in diretta radiofonica per emittenti quali SSR RSI, DRS, RAI e incisione discografiche edite da Amadeus, Jecklin, Nuova Era, Szene Schweiz. Le ultime pubblicazioni discografiche lo vedono impegnato con la violinista Bin Huang (Brilliant Classics) e con il Trio des Alpes (Dynamic). Suona uno splendido violoncello di Gian Battista Zanoli, liutaio italiano del ‘700.

Insieme a Corrado Greco e alla violinista Hana Kotkova dà vita al Trio des Alpes, con cui svolge intensa attività in tutta Europa.

Tra le sue prerogative quella di proporre concerti e spettacoli tematici, spesso abbinando diverse arti quali la musica, la letteratura e le arti visive. In quest’ottica rientrano i progetti che lo vedono impegnato con la scrittrice italiana Dacia Maraini e il Trio des Alpes, i numerosi spettacoli con l’attore Claudio Moneta (tra cui Le quattro stagioni, Una notte a Vienna, Lungo il Danubio), lo spettacolo dedicato all’arte degenerata Il suono della libertà, lo spettacolo incentrato sulla Shoa: Occhi che raccontano con l’attore pugliese Fabrizio Saccomanno, quello sulla vita di Mozart con l’attore Roberto Anglisani e Beethoven si diverte con testi di Rita Charbonnier, l’attrice Pamela Villoresi, il Trio des Alpes, la soprano Martina Jankova e il tenore Marcello Nardis.

Corrado Greco si è diplomato in pianoforte con lode a 19 anni presso l’Istituto Bellini di Catania sotto la guida di Maria Anna Trigila e si è perfezionato a Milano con Alberto Mozzati e Bruno Canino.

Al Conservatorio di Milano si è diplomato a pieni voti in Composizione e in Musica Elettronica, e ora insegna come docente vincitore di concorso. Ha completato la sua formazione studiando Comunicazione all’Università “La Sapienza” di Roma e Musicologia alla Statale di Milano.

Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, suona come solista e con orchestra per importanti istituzioni musicali italiane ed estere, con gruppi da camera (Quartetto Savinio, Amarcord Quartett dei Berliner) e solisti di fama quali Mario Ancillotti, Arturo e Rodolfo Bonucci, Mario Caroli, Fabio Di Casola, Bin Huang, Massimo Quarta, Giovanni Sollima, Tatjana Vassiljeva, Lorna Windsor.

Come membro del Trio des Alpes si esibisce in numerosi Festival europei e ha inciso per l’etichetta Dynamic. Come clavicembalista collabora con gli Ensemble Borromini, con il Collegium Pro Musica e con l’Ensemble Barocco Italiano.

Ha suonato in Russia, Giappone, Brasile, Svizzera, Austria, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Croazia, Slovenia, Egitto, Etiopia, Indonesia, ed è stato visiting professor in importanti università nordamericane.

In spettacoli di musica e teatro ha lavorato con Dacia Maraini, Arnoldo Foà, Franco Graziosi, Pamela Villoresi, Amanda Sandrelli.

Tiene regolarmente seminari, conferenze e lezioni-concerto. All’Università dell’Insubria di Varese tiene corsi di Comunicazione musicale e di Musica del XX Secolo. Ha pubblicato testi didattici multimediali e collaborato con Adriano Abbado alla realizzazione di un CD-Rom sul Don Giovanni di Mozart.

Nel 2004 gli è stato conferito il Premio Internazionale Sicilia – Il Paladino.

PROSSIMI CONCERTI IN PROGRAMMA PER IL LAKECOMO INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL

27/06/2021 – 17:30 Riccardo Zamuner (violino), Emanuele Delucchi (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
02/07/2021 – 18:30 Miquel Tamarit (clarinetto), Renata Benvegnù (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
10/07/2021 – 17:30 Milano Saxophone Quartet – Hangar – Aero Club Como, Como
16/07/2021 – 18:30 Sabrina Lanzi (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
25/07/2021 – 11:00 Duo InContra (Camilla Patria, violoncello, Tommaso Fiorini, contrabbasso) – Villa del Balbianello, Tremezzina
30/07/2021 – 17:30 Andrea Bacchetti (pianoforte) – Villa Vigoni, Menaggio
06/08/2021 – 18:30 Gianmaria Melis (violino), Fabio Furia (bandoneon) – Villa Carlotta, Tremezzina
13/08/2021 – 18:30 Costantino Catena (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
20/08/2021 – 17:30 Duo Sconcerto: Matteo Ferrari (flauto), Andrea Candeli (Chitarra) – Villa Parravicini-Revel, Como
21/08/2021 – 17:00 Floraleda Sacchi (arpa) – Agriturismo La Derta, Bellagio
27/08/2021 – 18:30 Giuliano Adorno (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
04/09/2021 – 16:00 Duo Alban e Vera Beikircher (violino, viola) – Santuario della Madonna del soccorso, Ossuccio
12/09/2021 – 17:30 Maurizio Mastrini (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio

COME PARTECIPARE AI CONCERTI

BIGLIETTI
Fate attenzione, non tutti i concerti hanno biglietto d’ingresso, ma anche nei concerti gratuiti è necessario registrarsi. Trovate l’informazione nella pagina dei singoli eventi.

Ingresso sempre gratuito per:
– tutte le persone fino a 6 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Soci e tesserati “Amici di Amadeus Arte”

Richiedi Tessera “Amici di Amadeus Arte

BIGLIETTERIA
I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.
Sono accettati pagamenti con carte di credito e bancomat.

PREVENDITA
I biglietti per i nostri concerti sono acquistabili in prevendita
– su questo sito nelle pagine dei singoli eventi
– sul sito Biglietteria.ch

CONVENZIONI:

Partecipando ai concerti del LakeComo International Music Festival nelle sedi FAI (www.fondoambiente.it) oltre al concerto potrete visitare le ville, i giardini e usufruire delle visite guidate con uno speciale sconto, anche se non siete soci FAI. Trovate tutte le informazioni specifiche nelle pagine dei concerti.

Se siete soci del Touring Club Italiano potrete accedere a tutti i concerti del LakeComo International Music Festival con uno sconto del 25% (7,50€/12,50€).