Ad Appiano Gentile si celebrano le musiche di Gino Marinelli jr.

19 giugno 2021 | 13:02
Share0
Ad Appiano Gentile si celebrano le musiche di Gino Marinelli jr.

Questa sera alle 20.30, risuoneranno nel Chiostro di Villa Rosnati di Appiano Gentile le musiche da film di Gino Marinuzzi jr. per il terzo appuntamento delle “Primavera Musicale” di Appiano Gentile, “Anniversari 2020+1” organizzata dalla Associazione “Gino Marinuzzi jr.

Dopo il Romanticismo di Ludwig van Beethoven per il 250esimo anniversario dalla nascita con il Trio Arciduca nella serata inaugurale della stagione e il recital di arie e romanze dello scorso 5 giugno, la rassegna omaggia il musicista cui è dedicata l’associazione culturale. Lo scorso anno ricorrevano i 100 anni dalla nascita di Gino Marinuzzi jr, purtroppo le celebrazioni previste sono state annullate causa emergenza sanitaria e vengono riproposte nel calendario 2021. Marinuzzi nasce il 7 aprile del 1920 a New York figlio di uno dei più grandi direttori d’orchestra del ‘900, alla sua attività compositiva e di direttore d’orchestra ha affiancato la ricerca tecnologica applicata alla musica culminata con la messa a punto del “FonoSynth elettronico”, primo impianto specificatamente progettato per la produzione di musica elettronica e concreta, oggi esposto al Deutsches Museum Musical Instruments di Monaco di Baviera.

L’associazione “Gino Marinuzzi jr.” nasce nel settembre del 2017 dalla collaborazione di un gruppo di ragazzi che ha deciso di mettersi in gioco cercando di rivalutare il proprio territorio. Per questo motivo, l’Associazione organizza da diversi anni eventi di carattere culturale e musicale, tutti i concerti si tengono in luoghi storici e suggestivi di Appiano Gentile e di Oltrona San Mamette, sulle Colline Comasche. L’idea di affiancare al nome dell’associazione quello di Gino Marinuzzi jr nasce dalla voglia di unire musica e tecnologia.

gino marinuzzi jr

Nel concerto di questa sera si  potremo ascoltare alcune elaborazioni della musica da film di Gino Marinuzzi jr, realizzate dall’arrangiatore e compositore Marcello Massa per ensemble da camera; fra le più famose ricordiamo le musiche scritte per il film “La mandragola” e quelle dello sceneggiato “Il conte di Montecristo”.

19 giugno 2021, ore 20.30
Chiostro di Villa Rosnati, Appiano Gentile
La musica da film di Gino Marinuzzi jr.
Francesca Cattoni, flauto; Simone Zaffaroni, clarinetto; Lorenzo Travella, fagotto; Margherita
Colombo, violino; Cecilia Aliffi, viola; Silvia Lazzarotto, violoncello; Ginevra Palo, percussioni;
Anna Bottani, pianoforte
Elaborazioni per gruppo da camera di Marcello Massa

La rassegna prosegue il 3 luglio con  le ultime tre Sonate per pianoforte della produzione beethoveniana, brani di una modernità assoluta, che dimostrano in tutta la loro bellezza il genio del musicista, eseguiti da tre talentuosi pianisti: Michael Giovanni Jennings, Emilio Spangaro, Anna Bottani.

Il 17 luglio avremo il piacere invece di ascoltare, eseguita da Rossella Rubini e Anna Bottani, un’opera assai particolare di Gino Marinuzzi jr. : i Lager Lieder per pianoforte a quattro mani, importante testimonianza storica, composti fra il ’43 e il ‘44 in prigionia in Germania. Alla fine della partitura, infatti, troviamo scritto: “In prigionia, il 15/10/44 – prigioniero 50914 Stalag XII F”.
Appuntate su dei sacchi di cemento nel ’44 e pubblicate successivamente nel ‘45, queste composizioni rappresentano il capolavoro cameristico di Gino Marinuzzi jr.

gino marinuzzi jr concerti

L’intera stagione “Anniversari 2020+1” è sostenuta dal Comune di Appiano Gentile e da Fondazione Cariplo, con l’appoggio dei Soci dell’Associazione. Di seguito il dettaglio dei prossimi appuntamenti

3 luglio 2021, ore 20.30
Chiesa di San Giovanni Decollato, Oltrona San Mamette
Concerto: Le ultime tre sonate per pianoforte di Beethoven
Michael Giovanni Jennings, Emilio Spangaro, Anna Bottani, pianoforte

17 luglio 2021, ore 20.30
Chiostro di Villa Rosnati, Appiano Gentile
Lagerlieder
Rossella Rubini, Anna Bottani, pianoforte a quattro mani