Andrea Parodi ha aperto l’Estate Canturina 2021, “Un’estate che ci auguriamo leggera”

“Abbiamo cominciato con l’inverno, stagione della maturità e della riflessione, poi la primavera, stagione dell’infanzia e delle ginocchia sbucciate; l’estate, che ci auguriamo leggera per tutti …
Comincia con le parole del cantautore Andrea Parodi l’evento inaugurale dell’Estate Canturina, con il primo brano del suo disco “Zabala” – brano dal titolo Buon anno fratello. Nel Parco di Villa Calvi, con un vasto pubblico di amici e alla presenza del l’Assessore ai Servizi Sociali, Istruzione e CulturaIsabella Girgi e l’Assessore allo Sport e alle Pari OpportunitàAntonella Colzani.
Oggi la musica cambia e le occasioni per vivere un fine settimana canturino si moltiplicano. Il ricco programma dell’Estate Canturina , organizzata dalla cooperativa Mondovisione con il contributo de Comune di Cantù e Regione Lombardia, prosegue alle 11 di questa mattina con un concerto de “Gli speziali” nella Baslica di Galliano.
Grande protagonista del concerto sarà la Sonata sopr’il soggetto Reale a Traversa, violino e continuo dalla Offerta Musicale del “vecchio Bach”, una composizione di grandissima complessità e intensità, e indubbiamente uno dei capisaldi del repertorio bachiano e non solo, cui fa da contraltare il Quartetto per flauto, violino, violoncello e continuo dalla Terza Parte della Tafelmusik di Telemann, godibilissima musica composta, come dice il titolo, per essere eseguita “a tavola” e allietare i commensali.
Questa sera occorre fare una scelta: sul piazzale della stazione di Asnago ci sarà la proiezione del video I RUMORI DI CANTÙ ASNAGO realizzato dal gruppo KANTU’ASNAGOPROJECT insieme alla frazione canturina per promuovere il suo territorio. Valle Seveso, fiume Seveso il Parco delle Groane e della brughiera briantea. Per info e prenotazioni kantuasnagoproject@libero.it
Al Parco Martiri delle Foibe, sempre alle ore 21, la Vasco Revolution Tribute Band salirà sul palco per un notte con le canzoni del Blasco Rossi.
Dopo un avvio a tutto gas, la domenica è per il riposo e per i più piccoli. L’Estate Canturina presenta, in Corte San Rocco alle 21, LA FIABA E IL SUO DOPPIO organizzato da Fata Morgana.
In occasione del solstizio d’estate i personaggi delle fiabe si radunano e, per una volta sola all’anno, si può accedere al loro mondo passando attraverso un portale magico che si crea ogni volta in un posto diverso. Quest’anno il portale magico si aprirà proprio alla Corte San Rocco. Anna, l’eroe dello spettacolo, ha bisogno di loro e approfitterà di questa occasione unica per entrare e raggiungerli. E’ motivata da una forte esigenza che le darà la forza necessaria per affrontare tutte le difficoltà che incontrerà sul suo cammino. Tra scontri con gli antagonisti e aiuti provvidenziali degli aiutanti magici, riuscirà Anna a riportare a casa la vittoria necessaria a lei e al Mondo intero?
“La fiaba e il suo doppio” è uno spettacolo itinerante dove, personaggi fantastici che rievocano le atmosfere fiabesche, appariranno al pubblico coinvolgendolo a tratti nel viaggio dell’eroe.
Sempre in Corte San Rocco torna la musica lunedì 21 gougno con il Concerto d’Estate violino e pianoforte di Cristina e Giorgio Molteni della Nuova Scuola di Musica
Tutti gli appuntamenti dell’Estate Canturina sono gratuiti, la partecipazione è consentita previa prenotazione:
•sul sito www.estatecanturina.it
•Ufficio Cultura Comune di Cantù, 031 717476/446/445 dal lunedì al venerdì dalle
ore 10 alle 13
La partenza di questa edizione della rassegna estiva di Cantù è stata scoppiettante con il concerto di Andrea Parodi andato sold out dopo pochi giorni dalla presentazione del programma.
Una bella dimostrazione di affetto per Andrea che è canturino DOC anche se spesso lo si trova ddall’altra parte del mondo. Durante il concerto di ieri sera a Villa Calvi il cantarutore ha riproposto tutte le canzoni del suo ultimo disco “Zabalà” più altri pezzi storici come ad esempio Carlos e Smith e La canzone dell’amore perduto di Fabrizio De André, fino alla conclusione, la sua Ninna nanna del maggio.
A metà serata l’annunciata partecipazione speciale del figlio di Andrea, Woody Parodi, alle tastiere nel brano: È solo un fiore; poi Maya dei Girasoli, il pezzo uscito il 7 gennaio scorso insieme al video donato all’Associazione “Un Cuore per l’Autismo”.
Massimiliano Malavasi alla batteria, Luciano Macchia al trombone, Raffaele Kohler alla Tromba, Riccardo Maccabruni tastiere e fisarmonica, Claudia Buzzetti voce e chitarra ritmica, Angie al basso e Alex Kid Gariazzo alla chitarra elettrica e ukulele, questi gli artisti che hanno accompagnato Andrea Parodi nel concerto.
Con il disco “Zabala” Parodi conferma il suo essere un esploratore e, come tale, nei suoi viaggi non si limita a spostarsi, cambiare fuso orario, preparare e disfare valige. Lui osserva, assimila, ascolta e restituisce. Dodici i brani di questo disco uscito il 6 maggio scorso, che sta già riscuotendo il meritato successo.
Adesso è arrivato il tempo della musica live, del trovarsi finalmente nelle piazze, certo ancora distanziati, ma uniti nel desiderio di condividere esperienze musicali interessanti. Dagli States e ritorno, il respiro internazionale che ci porta Andrea Parodi ci dice molto della sua vita e della sua esperienza con tanti artisti americani. E in questa bella estate canturina, qui in Villa Calvi, insieme a lui possiamo anche noi viaggiare.
Sabrina Sigon