Calabresi, Canino e Ballista: libri e musica a Lugano

21 giugno 2021 | 20:04
Share0
Calabresi, Canino e Ballista: libri e musica a Lugano
Calabresi, Canino e Ballista: libri e musica a Lugano
Calabresi, Canino e Ballista: libri e musica a Lugano

Gli eventi estivi in Canton Ticino continuano ed in particolare a Lugano il LongLake Festival offre un variegato palinsesto di appuntamenti quasi giornalieri. Questa settimana due ospiti d’eccezione saranno sul Ceresio per il Wor(l)ds Festival: Mario Calabresi e Alessandro D’Avenia. Martedì 22 giugno sul palco del Boschetto Parco Ciani (ore 18:00), Calabresi ex direttore di Repubblica, presenterà al pubblico il suo libro “Quello che non ti dicono” (Mondadori, Milano 2021), mentre D’Avenia sarà ospite del Festival giovedì 24 giugno in un dialogo con Jacopo Guerriero per parlare del suo ultimo romanzo “L’appello” (Mondadori, Milano 2021).

longlake 2021

Anche i concerti  in Piazza Manzoni, nuovo cuore musicale di Lugano durante LongLake, danno spazio un’ampia programmazione curata da Blues to Bop. Il più antico festival blues in Svizzera, anche quest’anno non potrà avere luogo nella sua forma tradizionale, ma curerà 13 concerti in 10 serate – tra giugno e agosto – all’interno della programmazione di LongLake. Ribattezzato per l’occasione Blues to Bop “Bonsai” – il grande festival in piccole miniature, la rassegna ospiterà alcuni tra i musicisti blues più affermati e alcuni fra i giovani più interessanti a livello internazionale. Ad aprire le danze sarà Bat Battiston, giovedì 24 giugno (ore 21:00) che si presenta sul palco di Piazza Manzoni con due amici di lunga data, Federico Albertoni al basso e Robi Panzeri alla batteria.

longlake 2021

Non è nel calendario del LongLake, ma è doveroso segnalare il concerto a quattro mani di due Maestri del pianoforte Bruno Canino e Antonio Ballista in programma al LAC per LuganoMusica

Da sessant’anni Bruno Canino e Antonio Ballista sono legati da una profonda amicizia, interpreti di uno sconfinato repertorio a quattro mani e per due pianoforti. Le loro esecuzioni nel campo della “Neue Musik” ai Ferienkurse di Darmstadt hanno fatto storia e, alla ricerca di linguaggi musicali sempre nuovi, frequentano regolarmente i sentieri meno battuti del repertorio tradizionale. Sono memorabili le interpretazioni dell’opera integrale di Schubert a quattro mani, della Nona Sinfonia di Beethoven trascritta da Liszt per due pianoforti e della Sagra della Primavera di Stravinskij trascritta dall’autore per pianoforte a quattro mani.

Proprio la Sagra sarà al centro del programma di questo concerto dedicato a Stravinskij, omaggio al compositore nel 50° anniversario della scomparsa, accostata alla Sonata per due pianoforti e al balletto Agon.

Il concerto si terrà nella Hall / Foyer del LAC che è un ampio spazio all’entrata del centro culturale di piazza Bermardino Luini, un’occasione speciale per godersi il concerto con un’ampia vista sul golfo di Lugano.