Giardino delle Esperidi Festival, in arrivo la 17° edizione

Il Giardino delle Esperidi Festival si terrà dal 24 giugno al 4 luglio nella natura di Colle Brianza, Ello e Olgiate Molgora. 25 i titoli in cartellone
Natura e sperimentazione digitale, accessibilità e multidisciplinarietà, performance itineranti e musica, teatro e poesia: queste le parole chiave della XVII edizione de Il Giardino delle Esperidi Festival, che si svolge da giovedì 24 giugno a domenica 4 luglio nella natura dei comuni di Colle Brianza, Ello e Olgiate Molgora. Il cartellone di quest’anno presenta 25 titoli, tra cui quattro prime nazionali e due prime regionali, che spaziano tra molteplici linguaggi e differenti dimensioni dell’arte contemporanea: teatro sperimentale e di ricerca, prosa, teatro di figura, teatro natura, performance teatral-musicali, reading, ma anche cinema e installazioni artistiche.

Il Giardino delle Esperidi Festival 2021 vedrà il debutto di due nuove produzioni di Campsirago Residenza: “Amleto, una questione personale”, spettacolo itinerante con dieci giovani attori nato da un ciclo di residenze di alta formazione di teatro nel paesaggio, e “Il gatto con gli stivali”, spettacolo di narrazione scritto per una sola interprete dove, al ritmo palpitante di musica elettronica, la celebre fiaba narra il riscatto e l’ascesa di uno dei tanti “ultimi” e “dimenticati” della società. Debuttano in prima nazionale anche “Robot” coproduzione internazionale di Unia Teatr Niemozliwy e dell’artista cileno David Zuazola e “Ladies Bodies Show” di Qui e Ora Residenza Teatrale con la regia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti. Le performer di Qui e Ora Residenza teatrale presentano anche, in anteprima alle Esperidi, il loro ultimo spettacolo “a tavola” “Saga salsa noir”. Il festival ospita inoltre grandi artisti come Arianna Scommegna con la lettura scenica “Un albero di trenta piani”, Sista Bramini con due spettacoli-concerto nella natura, Marco Cacciola con “Farsi silenzio”, la compagnia VicoQuartoMazzini con il loro ultimo spettacolo “Livore” e le compagnie Principio Attivo Teatro e cada die teatro.
La musica quest’anno alle Esperidi è soprattutto sperimentazione e fusione di linguaggi: da “Nina Madù e le reliquie commestibili”, progetto di Camilla Barbarito che vedrà per l’occasione la partecipazione delle Nina’s Drag Queens, all’elettronico Maicol Gatto di Matteo Galbusera, dalla performance itinerante “Fantasimi”, percorso site-specific di Diego Dioguardi e Serena Crocco con testo e voce di Vittorio Ondedei che unisce video e suono, alla sonorizzazione live del film muto “L’uomo meccanico” a cura di Luca Maria Baldini, per finire con la performance “Ho sonno”, rappresentazione per corpi, voce, suoni di Giulio Escalona e Vittorio Ondedei.

Nove giorni di festival che propongono anche quattro talk per dialogare su arte, natura, poesia e nuove tecnologie. Come sempre una parte della programmazione è dedicata alle nuove generazioni con spettacoli per la primissima infanzia, famiglie e ragazzi. Quest’anno importante è il tema dell’accessibilità e dell’inclusività: la compagnia Pleiadi in collaborazione con l’Associazione Fedora porta per la prima volta alle Esperidi una versione accessibile per persone con disabilità sensoriali della performance Alberi maestri.
Inaugura il festival, giovedì 24 giugno, la presentazione di Vivarium, installazione artistica site- specific in cui musiche, suoni e una drammaturgia originale convivono e si fondono con sorprendenti opere digitali in realtà aumentata. Un percorso artistico e itinerante nel bosco fruibile attraverso il proprio smartphone, prodotto e realizzato da Campsirago Residenza e dalla Cooperativa Bepart.
Il Giardino delle Esperidi, partendo dal borgo di Campsirago, è fin dalla prima edizione un festival itinerante immerso nella natura. I luoghi del festival quest’anno saranno i sentieri romanici del Monte di Brianza, il suggestivo palco all’aperto di Campsirago Residenza, la settecentesca Villa Sommi Picenardi di Olgiate Molgora, le corti dell’incantevole borgo di Mondonico, i boschi e i parchi del comune di Ello.
Il Giardino delle Esperidi Festival 2021, la cui direzione artistica è curata da Michele Losi, è organizzato da Campsirago Residenza con il sostegno di MIBACT, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo. Ha il riconoscimento di Europe For Festivals e il patrocinio della Provincia di Lecco. Sponsor Acel Energie. Media partner dell’edizione 2021 sono TrovaFestival, La Provincia di Lecco, Radio Popolare, Krapp’s Last Post.