Il LakeComo Music Festival fa tappa a Cernobbio

25 giugno 2021 | 13:58
Share0
Il LakeComo Music Festival fa tappa a Cernobbio

Domenica 27 giugno, alle 17.30, il LakeComo International Music Festival ospiterà Riccardo Zamuner al violino ed Emanuele Delucchi al pianoforte

Dopo l’esordio 2021 a Villa Carlotta il LakeComo International Music Festival ridiscende il lago di Como fino a Cernobbio per un concerto nella bella Villa Bernasconi.

Domenica 27 giugno, ore 17.30, RICCARDO ZAMUNER al violino ed EMANUELE DELUCCHI al pianoforte, eseguiranno musiche di Grieg, Tchaikovsky ed altri compositori con la possibilità, alla fine del concerto, di una visita guidata a Villa Bernasconi, gioiello liberty e sede di un originale museo.

Anche per la 16° edizione del LakeComo Music Festival, nella maggior parte delle location, è possibile ascoltare il concerto passeggiando nel giardino o dal bar con cuffie wifi, sarà così anche per l’appuntamento di domenica a Cernobbio.

Programma del concerto:
Sonata N. 3 Op. 45 (Allegro molto ed appassionato, Allegretto espressivo alla romanza, Allegro animato)

Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893): Meditation, Op. 42 n° 1

Ernest Chausson (1855-1899): Poème Op. 25

Karol Szymanowsky (1882-1937): Notturno e Tarantella Op. 28

Il biglietto d’ingresso (15 euro) include anche la visita guidata a Villa Bernasconi.
Apertura ingressi: 17:15
Biglietti e prenotazioni qui

BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI

Riccardo Zamuner, nato a Napoli nel 1997, ha iniziato lo studio del violino a 7 anni, si è diplomatoal  Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale e nel medesimo Conservatorio ha frequentato il Biennio di specializzazione laureandosi con 110, lode e menzione speciale.

Ha conseguito, con il massimo dei voti, il diploma di alto perfezionamento in violino con il Maestro Sonig Tchakerian  presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e recentemente ha conseguito il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio di Lugano, in classe del M° Pavel Berman. Frequenta inoltre la prestigiosa Accademia di Alto Perfezionamento Stauffer di Cremona in classe del M°  Salvatore Accardo.

Ha inoltre Conseguito la Laurea magistrale di viola con 110, lode e menzione al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. E’ risultato vincitore di diversi concorsi nazionali. el 2013 ha ricevuto diversi premi e, pur essendo giovanissimo, ha suonato in oltre 100 c0ncerti in Spagna, Germania, Romania, Kazakistan ottenendo grande successo di pubblico e di critica. Ha partecipato all’incisione di un disco a favore del progetto Rotary per l’eradicazione della polio.

Emanuele Delucchi (1987), ligure di nascita, vive e lavora a Milano. Si è formato con Canzio Bucciarelli [Genova], Riccardo Risaliti [Imola] e Davide Cabassi [Bolzano], diplomandosi in pianoforte e composizione. Tiene recital solistici, con orchestra e in formazioni cameristiche in Italia (festival MiTo, stagione GOG, Sagra Malatestiana etc) e all’estero, compone, insegna e tiene lezioni di storia della Musica: la sua attività artistica ha meritato l’attenzione della critica nostrana (Chierici, Ciammarughi, Foletto…) e straniera (Nicholas, Distler…).

Nel maggio 2021 è uscita l’incisione integrale dell’op. 856 di Czerny, per l’etichetta Brilliant. È il primo italiano ad aver eseguito e inciso il Concerto per piano solo di Ch.-V. Alkan (Lecce, 2009) e sua è la prima esecuzione in tempi moderni dell’op. 856 di Czerny (Milano, 2017).Dal 2015 insegna pianoforte e storia della musica presso la scuola di musica Cluster di Milano.

PROSSIMI CONCERTI IN PROGRAMMA PER IL LAKECOMO INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL

02/07/2021 – 18:30 Miquel Tamarit (clarinetto), Renata Benvegnù (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
10/07/2021 – 17:30 Milano Saxophone Quartet – Hangar – Aero Club Como, Como
16/07/2021 – 18:30 Sabrina Lanzi (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
25/07/2021 – 11:00 Duo InContra (Camilla Patria, violoncello, Tommaso Fiorini, contrabbasso) – Villa del Balbianello, Tremezzina
30/07/2021 – 17:30 Andrea Bacchetti (pianoforte) – Villa Vigoni, Menaggio
06/08/2021 – 18:30 Gianmaria Melis (violino), Fabio Furia (bandoneon) – Villa Carlotta, Tremezzina
13/08/2021 – 18:30 Costantino Catena (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
20/08/2021 – 17:30 Duo Sconcerto: Matteo Ferrari (flauto), Andrea Candeli (Chitarra) – Villa Parravicini-Revel, Como
21/08/2021 – 17:00 Floraleda Sacchi (arpa) – Agriturismo La Derta, Bellagio
27/08/2021 – 18:30 Giuliano Adorno (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
04/09/2021 – 16:00 Duo Alban e Vera Beikircher (violino, viola) – Santuario della Madonna del soccorso, Ossuccio
12/09/2021 – 17:30 Maurizio Mastrini (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio

COME PARTECIPARE AI CONCERTI

BIGLIETTI
Fate attenzione, non tutti i concerti hanno biglietto d’ingresso, ma anche nei concerti gratuiti è necessario registrarsi. Trovate l’informazione nella pagina dei singoli eventi.

Ingresso sempre gratuito per:
– tutte le persone fino a 6 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Soci e tesserati “Amici di Amadeus Arte”

Richiedi Tessera “Amici di Amadeus Arte

BIGLIETTERIA
I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.
Sono accettati pagamenti con carte di credito e bancomat.

PREVENDITA
I biglietti per i nostri concerti sono acquistabili in prevendita
– su questo sito nelle pagine dei singoli eventi
– sul sito Biglietteria.ch

CONVENZIONI:

Partecipando ai concerti del LakeComo International Music Festival nelle sedi FAI (www.fondoambiente.it) oltre al concerto potrete visitare le ville, i giardini e usufruire delle visite guidate con uno speciale sconto, anche se non siete soci FAI. Trovate tutte le informazioni specifiche nelle pagine dei concerti.

Se siete soci del Touring Club Italiano potrete accedere a tutti i concerti del LakeComo International Music Festival con uno sconto del 25% (7,50€/12,50€).