39 notti magiche sul palco di Villa Olmo Festival. Tutte le info



L’estate comasca ruoterà intorno alla splendida Villa Olmo e al grande palco in riva al lago che per 39 sere ospiterà concerti, opera lirica, danza, teatro, cinema, reading e altre arti performative, in un continuo di spettacoli capaci di intercettare i gusti di tutti. E’ il Villa Olmo Festival, manifestazione fortemente voluta dal Comune di Como che ha affidato al Teatro Sociale AdLiCo la direzione artistica. Nella prima edizione del festival sono confluiti la 14° edizione del Festival Como Città della Musica, una parte consistente del Lake Como Film Festival, il rinato WOW Festival più molti spettacoli proposti da diverse associazioni ed enti culturali comaschi che, per la prima volta, sono state chiamati a condividere un progetto con una regia comune e una location di prestigio in modo da rilanciare e valorizzare il meglio della produzione culturale del territorio.
C’è una, ormai stantia, diceria secondo la quale a Como non c’è mai niente,dal 30 giugno al 15 agosto è il momento di mettere una pietra definitiva sotto questa (assolutamente non vera) etichetta di città immobile con gli oltre sessanta spettacoli del Villa Olmo Festival cui occorre aggiungere anche lo sport, diverse discipline saranno proposte ai visitatori, con l’aiuto delle associazioni e dei club sportivi comaschi, attività fisiche all’aria aperta (come ginnastica e risveglio corporeo nelle prime ore del mattino), oltre che un’area destinata a bambini e famiglie, che potranno accedere a laboratori didattici di vario tipo.

INFORMAZIONI GENERALI
Prima di ricordare il programma, che è vario e molto articolato, alcune informazioni sulla fruizione del festival e degli spazi di Villa Olmo:
- Durante il Festival l’accesso all’area del parco antistante Villa Olmo sarà consentito solo agli spettatori a partire dalle ore 20.00, mentre sarà garantito l’accesso all’area del parco retrostante Villa Olmo fino alle 23.00 con ingresso e uscita dalla zona del lido, su via per Cernobbio
- Gli spettacoli serali del Villa Olmo Festival prevedono un biglietto d’ingresso da acquistare in prevendita presso la biglietteria del Teatro Sociale Piazza Verdi, 1 (orari di apertura fino al 29 giugno: dal martedì al sabato ore 10.00-13.00 dal 30 giugno al 14 agosto: martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00). Viglietteria di Villa Olmo (entrata lato Como, via Cantoni. Orari di apertura dal 30 giugno al 15 agosto: tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00). Oppure online sulla pagine dedicata. Il biglietto acquistato online va mostrato all’ingresso stampato o su smartphone.
Infoline/Prenotazioni telefoniche: tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 al num. +39.327.311797 - Per permettere di raggiungere più comodamente Villa Olmo ASF istituisce un servizio navetta, che prevede il passaggio dalle due principali stazioni ferroviarie della Città (San Giovanni e Lago) e intorno alla città murata. La corsa è prevista per le 20.00 – 20.15, maggiori informazioni saranno disponibili sul sito del festival e di ASF Autolinee. Per il ritorno il primo servizio è previsto alle 23.15.
Oltre al servizio di navetta straordinario, restano attivi i classici collegamenti di ASF dalla Città a Villa Olmo, attraverso le linee 1, 6, 11, C10, linee che passano anche da Tavernola e Cernobbio
Inoltre, per chi avesse la necessità di raggiungere Como con il proprio veicolo, ASF e CSU hanno stretto un accordo per permettere di utilizzare il parcheggio Val Mulini a 1€ per tutta la giornata, consentendo inoltre al conducente del veicolo, di utilizzare il ticket del parcheggio come biglietto per le corse dei mezzi ASF. Dal parcheggio Val Mulini ex-ospedale Sant’Anna scendere a Piazza Vittoria qui sarà possibile salire sulla navetta dedicata. Il biglietto per la navetta sarà un normale biglietto urbano da 75 minuti, del costo di 1,30€ a tratta e potrà essere acquistato direttamente a bordo del mezzo (con sovrapprezzo), online attraverso l’App Arriva MyPay, presso le rivendite cittadine di ASF e anche presso i parcometri di CSU e il parcheggio Valmulini. - CiaoComo è la Radio ufficiale del Villa Olmo Festival con una postazione Fissa all’interno del Parco,grazie al preziosissimo sostegno degli sponsor EURONICS DIMO PRESSO COOP , ENERXENIA E IMAT FELCO, dove animerà il prespettacolo con una trasmissione quotidiana dalle ore 18:30 alle ore 19:30 ascoltabile in fm 89.4 oppure online www.ciaocomo.it/player o scaricando l’app gratuita.
- A disposizione del pubblico, servizio bar del Beach Bar di Lido Villa Olmo.
- Si ricorda inoltre che fino al 18 luglio è visitabile, all’interno di Villa Olmo, Metamorphosis, promossa dalla Fondazione Bortolaso-Totaro-Sponga.
PROGRAMMA

Mercoledì 30 giugno – ore 21.30
PIÈCES COURTES
Musiche di Bach, Chopin, Henry, Verdi, Brel
Coreografie Maurice Béjart
con Béjart Ballet Lausanne
IN PRIMA ASSOLUTA IN ITALIA
Ad inaugurare la rassegna estiva il 30 giugno sarà un balletto, Pièces Courtes, prima assoluta in Italia, a cura del Béjart Ballet di Losanna.
Lo spettacolo è strutturato in cinque quadri, con le coreografie di Maurice Béjart e le musiche di Verdi, Bach, Brel e Chopin.
Dalla sua creazione nel 1987 il Béjart Ballet Lausanne è un punto di riferimento nel mondo della danza. Designato successore da Maurice Béjart, Gil Roman dirige la compagnia e preserva l’eccellenza artistica dalla scomparsa di Béjart nel 2007.
L’intento di Maurice Béjart, ritenuto un innovatore del balletto, è sempre stato quello di aprire il mondo della danza ad un pubblico vasto. Con questo stesso spirito, Gil Roman e i suoi 39 danzatori si esibiscono in tutto il mondo in occasione di grandi eventi o di gala più intimi a scopo di beneficienza, riuscendo ad ottenere sempre il tutto esaurito anche in Teatri di grande capienza come la NHK Hall di Tokyo, o la Sala Del Palazzo del Cremlino di Mosca.
Dal 2007, Gil Roman porta avanti il suo lavoro di ricerca e di creazione sviluppando il repertorio della compagnia, il cui fulcro è rappresentato dall’opera di Maurice Béjart. La compagnia, fedele alla sua vocazione, mantiene viva l’opera di Maurice Béjart rimanendo un luogo di creazione.
BIGLIETTI
I area 35€ / II area 27€ + prev.









