LakeComo Music Festival: secondo concerto a Villa Carlotta con il duo Tamarit-Benvegnù

Il Lake Como International Music Festival torna a Villa Carlotta in Tremezzina per il secondo concerto stagionale nella splendida dimora affacciata sul lago. Venerdì 2 giugno, ore 18.30, il duo MIQUEL TAMARIT (clarinetto), RENATA BENVEGNÙ (pianoforte) eseguirà un programma musicale molto vario sulla terrazza delle Camelie. Anche questa volta sarà possibile abbinare al piacere della musica, una visita al museo e ai girdini di Villa Carlotta
Programma del concerto:
Bernhard Henrik Crusell (1775-1838): Introduction et Air Suédois varié Op. 12
Fryderyk Chopin (1810-1849): Studio op. 10 n.12, Valzer Op. 64 n.1
Francis Poulenc (1899-1963): Clarinet Sonata Op. 184 (Allegro tristamente, Romanza, Allegro con fuoco)
Jean Sibelius (1865-1957): Le Sapin
Gioachino Rossini (1792-1868): Introduction Theme and Variations
Leonardo Bassi (1833-1871): Fantasia su “I Puritani” di Bellini
Il biglietto d’ingresso (18 euro) include anche la visita a Villa Carlotta
Il concerto, se le condizioni meteo lo permetteranno, si terrà all’aperto sulla Terrazza delle Camelie o nella Sala Marmi della Villa che si apre sul giardino. Potete accedere ai giardini già dalle 15:00. Il concerto si terrà alle 18:30.
Biglietti e prenotazioni qui
BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI
Nato a Valencia, Miquel Tamarit è laureato al Conservatorio superiore di musica di Valencia. Ha studiato al Mozarteum di Salisburgo e alla Hochschule für Musik und Dasrstellende Kunst di Vienna, in Austria, dove ha ricevuto lezioni di clarinetto e musica da camera con il professor Alfred Prinz e Ernst Ottensamer, solisti dell’Orchestra Filarmonica di Vienna.
Nel 1990 fonda il “Johannes Brahms Trio” e si esibisce in numerosi concerti spagnoli. Ha collaborato con musicisti come Cristian Florea, Rasvan Neculai, Bela Kovacs, Lluis Claret, Roland Pröll, Josep Carreras, Placido Domingo e Teresa Berganza.
Membro della giuria del prestigioso concorso “The International Competition. Three Generations of Mozart “Hagen, Germania e professore di clarinetto presso la cattedra di clarinetto dell’Università di scienze applicate, Osnabrück, Germania, dal 2000 è regolarmente invitato ai più prestigiosi festival europei, esibendosi in paesi come Francia, Italia, Germania, Repubblica Ceca, Norvegia, Svizzera e Finlandia. Tra questi, i concerti in abbonamento per la società mozartiana di Salisburgo a Torino, l’Emäsalo Music Festival e il Porvoon Festival in Finlandia e Grieg a Bergen, Norvegia.
Dal 2004 ha tenuto concerti di musica da camera con il Quartetto Szymanowski, il Sestetto Stradivari, il Quintetto di Ventus e i recital con il pianista Kei Hikichi. Ora con Philharmonic String Quintet Berlin riceve il premio per il suo lavoro di musicista, un’attività che esercita nelle migliori sale da concerto nazionali e internazionali con riconoscimento pubblico e critico. Nel 2019 è nominato “Yamaha Artist”.
Renata Benvegnù si è Diplomata in Pianoforte nel 2006 con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione speciale. Nel 2011 ha conseguito il Diploma di alto Perfezionamento Pianistico con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia. Nel 2012 ha conseguito il Master of Music ad indirizzo “Concert Project” presso la Royal Academy of Music di Londra.
Renata ha vinto il Primo Premio ed il Primo Premio Assoluto in più di quaranta Concorsi Nazionali ed Internazionali. Ha un’intensa attività concertistica che la porta ad esibirsi con grande successo in Svizzera, in Inghilterra (St. James Piccadilly, Duke’s Hall e Steinway Hall di Londra) in America (Hahn Hall e Lehinman Hall di Santa Barbara) in Spagna (Auditorium M. de Falla del Conservatorio di Madrid), in Corea del Sud (Ambasciata Italiana di Seul e Sejong University) in tutt’Italia (Biblioteca Angelica e Teatro Marcello di Roma, Auditorium Pollini e Studio Teologico del Santo di Padova, Circoli Ufficiali di Udine, Padova e Milano, Teatro dal Verme e Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Teatro Astori di Mogliano Veneto, Teatro Malibran e Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, ed in Cina dove ha debuttato con una tournée nel 2014.
Ha suonato, inoltre, con i Solisti Veneti diretti dal m° Claudio Scimone, con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal m° Massimiliano Caldi, l’Orchestra Giovanile della Saccisica diretta dal m° Nicola Simoni, l’Orchestra del Conservatorio di Adria diretta dal m° Carla Del Frate, l’Orchestra San Giovanni diretta dal m° Jeith Goodman, la Proart Orchestra di Seoul e suona in numerose formazioni cameristiche.
PROSSIMI CONCERTI IN PROGRAMMA PER IL LAKECOMO INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL
10/07/2021 – 17:30 Milano Saxophone Quartet – Hangar – Aero Club Como, Como
16/07/2021 – 18:30 Sabrina Lanzi (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
25/07/2021 – 11:00 Duo InContra (Camilla Patria, violoncello, Tommaso Fiorini, contrabbasso) – Villa del Balbianello, Tremezzina
30/07/2021 – 17:30 Andrea Bacchetti (pianoforte) – Villa Vigoni, Menaggio
06/08/2021 – 18:30 Gianmaria Melis (violino), Fabio Furia (bandoneon) – Villa Carlotta, Tremezzina
13/08/2021 – 18:30 Costantino Catena (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
20/08/2021 – 17:30 Duo Sconcerto: Matteo Ferrari (flauto), Andrea Candeli (Chitarra) – Villa Parravicini-Revel, Como
21/08/2021 – 17:00 Floraleda Sacchi (arpa) – Agriturismo La Derta, Bellagio
27/08/2021 – 18:30 Giuliano Adorno (pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
04/09/2021 – 16:00 Duo Alban e Vera Beikircher (violino, viola) – Santuario della Madonna del soccorso, Ossuccio
12/09/2021 – 17:30 Maurizio Mastrini (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
COME PARTECIPARE AI CONCERTI
BIGLIETTI
Fate attenzione, non tutti i concerti hanno biglietto d’ingresso, ma anche nei concerti gratuiti è necessario registrarsi. Trovate l’informazione nella pagina dei singoli eventi.
Ingresso sempre gratuito per:
– tutte le persone fino a 6 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Soci e tesserati “Amici di Amadeus Arte”
Richiedi Tessera “Amici di Amadeus Arte
BIGLIETTERIA
I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.
Sono accettati pagamenti con carte di credito e bancomat.
PREVENDITA
I biglietti per i nostri concerti sono acquistabili in prevendita
– su questo sito nelle pagine dei singoli eventi
– sul sito Biglietteria.ch
CONVENZIONI:
Partecipando ai concerti del LakeComo International Music Festival nelle sedi FAI (www.fondoambiente.it) oltre al concerto potrete visitare le ville, i giardini e usufruire delle visite guidate con uno speciale sconto, anche se non siete soci FAI. Trovate tutte le informazioni specifiche nelle pagine dei concerti.
Se siete soci del Touring Club Italiano potrete accedere a tutti i concerti del LakeComo International Music Festival con uno sconto del 25% (7,50€/12,50€).