A Cernobbio arriva Junker, l’app per la raccolta differenziata

Già utilizzata in diverse zone d’Italia, l’assistente alla raccolta differenziata Junker arriva anche sul lago di Como. A cosa serve e come scaricare l’app
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata più evoluta e amata d’Italia, che da oggi sbarca per la prima volta sul Lago di Como, a Cernobbio. L’amministrazione comunale di Cernobbio ha infatti deciso di mettere a disposizione dei propri cittadini questo servizio, unendosi agli oltre mille comuni italiani che, da nord a sud, l’hanno già adottato per rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani.
Dopo aver scaricato gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei), per sciogliere ogni dubbio davanti ai bidoni della differenziata, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la raccolta differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente.

Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. Infatti è compatibile con i servizi di accessibilità che aiutano gli utenti non vedenti e ipovedenti a interagire con i propri dispositivi (come ad es. TalK Back per android).
Grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di quest’app, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire eventuali multe per errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili. Al suo interno i cittadini troveranno infatti quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, una “Bacheca del riuso” in cui pubblicare annunci gratuiti di oggetti ancora in buono stato e mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio.

Grazie a Junker l’amministrazione comunale avrà poi la possibilità di inviare messaggi diretti ai propri concittadini per comunicare in tempo reale avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.