
Ricorrere a rimedi naturali anziché ai classici trattamenti farmacologici per contrastare dolori e infiammazioni come quelli causati dall’artrite
Sappiamo bene quanto sia importante e benefico per il nostro organismo ricorrere ai rimedi naturali anziché ai classici trattamenti farmacologici per contrastare dolori e infiammazioni come quelli causati dall’artrite. Con questa terminologia si fa riferimento a una patologia osteoarticolare che può coinvolgere una o più articolazioni – sia grandi che piccole – ed essere accompagnata da molteplici fastidi quali ad esempio febbre, gonfiore, maggiore rigidità e conseguente riduzione della funzionalità articolare. L’infiammazione, peraltro, può finire per deformare in modo pesante le articolazioni stesse.
Quali sono le differenze tra artrosi e artrite
Prima di capire come contrastare tali sintomi, sarà utile sottolineare come non si debba confondere l’artrosi con l’artrite: questi due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi ma è un errore anche se, comunque, hanno molto in comune. Entrambi le patologie vanno infatti ad attaccare le articolazioni, causando dolori che rendono più complicata la mobilità degli arti. Però, mentre l’artrosi è una malattia di tipo degenerativo che deriva dalla graduale usura delle nostre cartilagini articolari e che colpisce in genere anca, piedi e ginocchio, l’artrite è una malattia cronica autoimmune non connessa a specifici fattori e in grado di colpire a qualsiasi età.
L’artrite si manifesta con maggior frequenza nelle mani, le caviglie e i polsi ma anche nei piedi in maniera bilaterale. Dolore e rigidità articolare possono diventare con il trascorrere del tempo invalidanti, minando la tranquillità della routine quotidiana. Le cause scatenanti dell’artrite non sono ancora ben chiare, in ogni caso si possono elencare dei fattori di rischio, sia ambientali che di tipo genetico. Il riferimento è in primis all’età anagrafica, all’abitudine al fumo e a certi fattori ormonali. Anche una corretta alimentazione potrà influire in questo senso: una dieta mediterranea sarà l’ideale. Vediamo come sfruttare la canapa per alleviare l’artrite.
Proprietà benefiche del Cbd sul nostro organismo
Tra i rimedi naturali più interessanti contro il dolore provocato dall’artrite bisogna indicare il Cbd, ovvero il cannabidiolo un metabolita della cannabis sativa. Quello della canapa legale e suoi derivati è un mondo in costante espansione, caratterizzato da una terminologia intrigante. Il mercato di riferimento è ampio, costellato di prodotti iconici come ad esempio il grinder per cannabis ma anche gli ultimi ritrovati in fatto di olio per lo svapo e olio di Cbd (impiegato con successo anche in cucina).
Quello con olio di Cbd è un trattamento molto efficace dal momento che questa sostanza, non psicoattiva né psicotropa, è in grado di svolgere un’azione antinfiammatoria importante. Il dolore risulta così rapidamente attenuato, consentendo di svolgere al meglio i piccoli grandi gesti di tutti i giorni che altrimenti finirebbero per risultare estremamente difficoltosi. Il malessere connesso ai sintomi dell’artrite caratterizza anche le ore notturne: le proprietà antistress, sommate a quelle antinfiammatorie e antidolorifiche, consentono di ripristinare il normale ciclo veglia-sonno e restituire la serenità a letto. L’olio di Cbd può regolare la nostra percezione del dolore agendo sul sistema immunitario e modulando l’attività delle sue cellule (responsabili in gran parte dei danni articolari), riducendo così il grado dell’infiammazione.