


Como Pride, gruppo composto da studenti e lavoratori, porterà il Pride venerdì 2 luglio 2021, dalle ore 15, al Tempio Voltiano di Como.
Dopo ventidue anni dall’ultimo evento, Como Pride, gruppo di studenti e lavoratori, ha deciso di portare in piazza il Pride con un approccio indipendente da ogni tipo di azienda, basato su rivendicazioni sia nazionali che locali. Il Pride non è solo una grande festa, ma anche un momento di lotta per tutte quelle persone che non hanno visibilità nè libertà nel poter essere ciò che vogliono. L’appuntamento è previsto per venerdì 2 luglio 2021, dalle ore 15, al Tempio Voltiano di Como.
Unitamente a questa manifestazione, la comunità comasca LGBTQ+ si rivolge al comune di Como e al sindaco Landriscina, chiedendo di esprimersi pubblicamente prendendo posizione contro le discriminazioni omobitransfobiche e di affiggere una bandiera lgbtq+ e transgender sulle sedi del potere, partendo proprio dal Comune. Inoltre, auspica la nascita di una rete pubblica locale sanitaria di supporto per persone della comunità che si occupi di creare una rete di sostegno telefonico per persone transgender e vittime di omobitransfobia. di istituire consultori gratuiti e agevolati per tuttǝ e fornire test gratuiti per il controllo dell’HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili. Ancora, invoca la costruzione di installazioni per un’architettura urbana transfemminista capace di prevenire crimini e violenze, l’istituzione di una consulta capace di monitorare e prevenire ogni tipo di violenza, investimenti e patrocini su eventi di sensibilizzazione locale e nelle scuole per parlare di violenza omobitransfobica e di liberazione sessuale consensuale da ogni punto di vista.
«Abbiamo deciso di portare il Pride a Como per dimostrare come la comunità LGBTQ+ sia presente nonostante la realtà chiusa e bigotta – ha dichiarato una delle presentatrici dell’evento, Miss Gender – e per far sentire la nostra voce alla città di Como senza paura, portando in piazza le nostre rivendicazioni. Vi aspettiamo!».
Come sarano organizzati gli spazi durante il Pride:
Giardini: tutte le zone dei giardini a lago saranno accessibili per ballare, presidiare e ascoltare gli interventi
Palco: ci sarà musica, discorsi ed il punto di riferimento per performance e attività artistiche
Free market: un luogo dove condividere vestiti che non usiamo più e prendere quelli che ci piacciono, totalmente gratis
Area bimbi: una zona dove bambini possono colorare, giocare e stare insieme mentre famiglie di tutti i colori possono assistere alla giornata
Sarà presente il camper di Party Con Noi, che offrirà informazione per menti consapevoli sui temi della droga, della sessualità e dell’alcol. Tutta la piazza sarà accessibile a persone con sedia a rotelle.