La Messa di Requiem di Mozart per ricordare le vittime della pandemia

Dopo averne parlato e scritto a lungo, finalmente, questa sera inzia Villa Olmo Festival, la manifestazione voluta dal Comune di Como e organizzata in collaborazione con Teatro Sociale AsLiCo che segnerà l’estate 2021 e, tutti si augurano, anche le future in uno spirito di collaborazione tra le associazioni e gli operatori culturali comaschi.
Sarà una doppia inaugurazione quella di oggi con il Béjart Ballet Lausanne, quella della 1° edizione del Villa Olmo Festival e quella del 14° Festival Como Città della Musica che ne costituisce l’ossatura portante. Domani, 1 luglio, si cambia subito musica con il jazz di Paolo Fresu e il suo Devils Quartet e venerdì un altro cambio di ritmo con la Messa di Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart. In 39 magiche serate a bordo lago, il festival di Como promette una varietà di spettacoli in grado di incontrare pubblici diversi in un contesto magnifico come la villa sul primo bacino del lago.
L’appuntamento di venerdì 2luglio ore 21.30, fortemente voluto da Lions Club Como Lariano, in collaborazione con il Teatro Sociale e con il patrocinio del Comune di Como, avrà un alto significato civico;la Messa di Requiem commemorerà le vittime della pandemia. I proventi saranno impiegati per la realizzazione di un oggetto artistico, da collocare nei giardini di Palazzo Cernezzi, dedicato alla memoria e al ringraziamento per tutti gli Operatori che si sono impegnati e sacrificati nel contesto della pandemia.
L’evento avviene con il patrocinio dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como, del Farmacisti, dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Como e del Comune di Como.
Il componimento K626 di Mozart, la Messa di Requiem in re minore, è ultimo grande capolavoro, incompiuto, del genio di Salisburgo.
Il Direttore Leonardo Benini, sul podio dell’Orchestra Antonio Vivaldi e del Coro San Filippo Neri dirigerà il soprano Sabrina Sanza, il mezzosoprano Arina Alexeeva, il tenore Davide Capitanio, ed il basso Alessandro Ravasio, nell’opera dall’esegesi più irrisolta nella produzione mozartiana, partitura ricca di misteri, molti rimasti ad oggi ancora irrisolti, come le leggende che ne avvolgono la genesi e la commissione, alimentate anche dall’opera letteraria di Aleksandr Puškin, Mozart e Salieri (del 1830) e poi dalle celebre pellicola cinematografica di Miloš Forman, Amadeus, del 1978.
La Messa di Requiem rimase incompiuta, Mozart morirà il 5 dicembre 1791 e il senso compiuto del Requiem lo si dovrà ad uno degli allievi di Mozart, Franz Xaver Süssmayer (1766 – 1803), che cercò di completarla nei mesi a seguire (probabilmente entro la Quaresima del 1792), basandosi su schizzi e appunti lasciati dal compositore, la fama, invece, ed il successo si devono alla solerte dedizione della vedova Costanze. Sicuramente le prime due sezioni sono opera integrale di Mozart, mentre del Dies Irae si pensano autografe solo le parti corali. Il sigillo mozartiano e la solennità, determinata anche dalla tonalità in re minore, perdurano in tutta l’architettura, con una tensione che arriverà al Lux aeterna nuovamente in re minore dopo un’alternanza, nelle varie sezioni delle tonalità in si bemolle maggiore, sol minore e la minore e mi bemolle maggiore e re maggiore nella parte dell’offertorio (Hostias, Sanctus, Osanna).
Nel catalogo dell’opera omnia stilata da Ludwig Ritter von Köchel nel 1862 troviamo numerose messe ma solo una di Requiem appunto l’ultima
Parco di Villa Olmo
venerdì, 2 luglio 2021 – ore 21.30
Messa di Requiem in re minore K626
di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Durata: 52 minuti circa
Soprano Sabrina Sanza
Mezzosoprano Arina Alexeeva
Tenore Davide Capitanio
Basso Alessandro Ravasio
Direttore Leonardo Benini
Orchestra Antonio Vivaldi
Maestro del Coro Ubaldo Composta
Coro Sinfonico San Filippo Neri
in collaborazione con Lions Club Como Lariano,
Il Lions Club Como Lariano ringrazia per il supporto Sorema Plastics Recycling Systems, Autovittani per il Sociale, OMB Brügger srl meccanica di precisione, Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata del Valduce, Confindustria Como.
Programma
Requiem – soprano e coro – Adagio (re minore)
Kyrie – coro – Allegro (re minore)
Dies irae – coro – Allegro assai (re minore) abbozzo
Tuba mirum – soli – Andante (si bemolle maggiore) abbozzo
Rex tremendae – coro – Grave (sol minore) abbozzo
Recordare – coro – Andante (re minore) abbozzo
Confutatis – coro – Andante (la minore) abbozzo
Lacrimosa – coro – Larghetto (re minore) abbozzo
Domine Jesu – soli e coro – Andante con moto (sol minore) abbozzo
Hostias – coro – Andante (mi bemolle maggiore). Andante con moto (sol minore) abbozzo
Sanctus – coro – Adagio (re maggiore) aggiunta
Osanna – coro – Allegro (re maggiore) aggiunta
Benedictus – soli – Andante (si bemolle maggiore) aggiunta
Osanna – coro – Allegro (si bemolle maggiore) aggiunta
Agnus Dei – coro – (re minore) aggiunta
Lux aeterna – soprano e coro – (re minore). Allegro. Adagio
Biglietti a partire da 23 euro
Infoline telefonica: attiva dal martedì al giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, telefonando al numero 031/270170.
AsLiCo | Teatro Sociale di Como
Orari biglietteria FESTIVAL COMO CITTA’ DELLA MUSICA:
– TEATRO SOCIALE (Piazza verdi 1, Como):
Orari di apertura: martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00
– VILLA OLMO FESTIVAL (Entrata lato Como, via Cantoni):
Orari di apertura: tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00
Infoline/Prenotazioni telefoniche: tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 al num. +39.327.311797
La biglietteria è aperta inoltre 90 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo fino a 15 minuti dopo l’inizio dello stesso, esclusivamente per l’acquisto e il ritiro dei biglietti dello spettacolo medesimo. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare negli stessi orari di apertura della biglietteria o inviare una mail a: biglietteria@teatrosocialecomo.it