Vigili del Fuoco, un seminario sul soccorso inclusivo
Il seminario sul soccorso inclusivo si è tenuto il 23 il 24 giugno, presso la sede Centrale del Comando dei Vigili del Fuoco di via Valleggio di Como
Mercoledì 23 e giovedì 24 giugno scorsi, presso la sede Centrale del Comando dei Vigili del Fuoco di via Valleggio di Como, si è svolto un seminario formativo sui temi del soccorso inclusivo, con l’obiettivo di fornire maggiori strumenti operativi ai Vigili del fuoco che – nel proprio compito istituzionale di soccorritori – potrebbero trovarsi di fronte a scenari in cui sono coinvolte persone con specifiche necessità.
In tale contesto sono state sviluppate le problematiche connesse con le disabilità motorie, sensoriali e cognitive in un incontro teorico, tenuto in aula dall’architetto Stefano Zanut del Comando di Pordenone, seguito poi da un’applicazione pratica con manovre di movimentazione effettuate su alcune persone con disabilità motorie che si sono rese disponibili: la campionessa di handbike Roberta Amadeo dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Antonello Sferruzza, Filiberto Crisci e Rossano Cavallarin.
Gli aspetti pratici hanno facilitato l’approccio del soccorritore alla persona da soccorrere nell’ascolto delle sue esigenze e nel contesto ambientale simulato. L’iniziativa si colloca in un percorso che il Comando sta svolgendo già dal 2019 nell’ambito dell’Osservatorio nazionale sui temi della disabilità istituito presso il Corpo nazionale. L’attività formativa inncentrata sul soccorso inclusivo è stata accolta con molto entusiasmo da parte di numerosi vigili del fuoco sia permanenti che volontari (con una partecipazione di circa 40 unità nelle due giornate) a riprova dell’operosità che caratterizza la figura del vigile del fuoco comasco, pronto a cimentarsi in queste innovative sfide.