Thom Chacon, uno storyteller americano per il Festival Storie di Cortile



Partito subito forte il Festival Storie di Cortile si appresta ad entrare nel clou del programma e, nel suo itinerare da un paese all’altro di cortile in cortile, toccherà due volte Cantù nel mese di Luglio. E non poteva essere altrimenti visto che la rassegna ideata da Andrea Parodi è nata tra le corti bianzole intorno alla città del mobile. Domenica 4 luglioarriva a Cantù il cantautore rivelazione di Durango Colorado, Thom Chacon, accompagnato dal leggendario contrabbassista di Bob Dylan, Tony Garnier (ultimissimi posti disponibili prenotabili su www.estatecanturina.it)
Chacon e Garnier sono arrivati ieri in Italia dagli USA e domani sera suoneranno con Francesco De Gregori a Fontanellato di Parma. Domenica, come detto, saranno ospiti della rassegna Storie di Cortile nel giorno dell’Indipendence Day. Introdurrà la serata lo scrittore italo americano Michele Di Mauro autore del romanzo “Hey Sembra l’America” (Battaglia Edizioni), il diario di un professore di latino in un liceo del North Carolina. Uno spaccato dell’America rurale, tra violenza, contrasti, razzismo che è la stessa meravigliosamente descritta e cantata nelle ballate di Thom Chacon, songwriter paragonato a maestri come John Prine, Springsteen, Dylan e Townes Van Zandt.
A Cantù, nel parco di Villa Calvi, Thom Chacon presenterà il nuovo disco Marigolds and Ghosts, acclamato dalla critica, che racconta contraddizioni, illusioni e drammaticità del grande sogno americano. La madre di Chacon è libanese. Il padre, messicano, è cugino del leggendario pugile Bobby Chacon, quattro volte campione del mondo. Il nonno è stato sceriffo a Silver City nel New Mexico ai tempi di Billy The Kid. Proprio le influenze e le storie della sua famiglia sono state le prime fonti d’ispirazione per le sue canzoni ma il colpo di fulmine arrivò quando Thom vide suonare per la prima volta Kris Kristofferson, da solo, chitarra e voce. Thom all’epoca viveva in California e decise di spostarsi in Colorado per ritrovare valori e ritmi di vita più autentici. Quando non è in tour si dedica alla pesca e accompagna i turisti a cavallo, come un cowboy d’altri tempi.
Storie di Cortile è giunto alla sua V edizione, un traguardo importante in un anno difficile e delicato. Un anno in cui la musica non si è mai fermata e ha sperimentato nuove forme di comunicazione per restare vicini. Nei mesi scorsi è andato in scena uno spin off virtuale di Storie di Cortile con tre serate dedicate a John Lennon, alle donne e a Diego Armando Maradona gettando le basi per il Festival estivo. Ora si torna a una dimensione di leggerezza e spensieratezza, recuperando il senso dello stare insieme, anche nel suo significato antico e popolare.
Sono 16 concerti in 11 comuni nlle province di Como, Varese, Monza Brianza, con una tappa speciale in Toscana, nei quali ritrovarsi insieme per condividere storie ed emozioni come avviene nei villaggi africani nelle piazze nel Sud America o nel Meridione italiano, e come avveniva nelle corti contadine della pianura padana e nelle calate liguri. Qui i cantastorie e i raccontatori hanno sempre avuto il proprio palcoscenico naturale e la gente comune si passava le notizie, si confrontava e allestiva le commedie della vita quotidiana. Oggi, particolarmente nel Nord Italia, questi luoghi che hanno svolto un ruolo sociale e culturale di aggregazione non esistono più, sostituiti da rotatorie, parcheggi, centri commerciali. Sono rimasti però corti, cortili, cascine e case di ringhiera, antiche ville, che rappresentano un patrimonio straordinario del nostro territorio. Un patrimonio da valorizzare e raccontare attraverso un unico cartellone di eventi che si svolgono durante l’arco dell’estate nelle corti e nei cortili.
Dopo la tappa di domenica 4 luglio a Villa Calvi con Thom Chacon e Tony Garnier, il Festival Storie di Cortile vagherà tra il mare toscano e la verde Brianza per tornare a Cantù il 23 luglio, sempre per l’Estate Canturina a Villa Calvi, con Festa Maremmano, un viaggio nella canzone d’autore italiana con Max Manfresi, Charlie Cinelli, Claudio Sanfilippo e Agnese Valle
Tutti gli spettacoli sono a INGRESSO LIBERO e cominciano alle ore 21.00. Tutto il programma, info e prenotazioni su www.storiedicortile.it