Arte e musica, racconti e note dal Teatro Sociale a Villa Erba

All’interno del PIC 2021/ 2022 “Un Tesoro di territorio” il Teatro Sociale di Como/ AsLiCo propone due incontri a Villa Erba, venerdì 9 e sabato 10 luglio
All’interno del PIC 2021/ 2022“Un Tesoro di territorio” il Teatro Sociale di Como/ AsLiCo ha studiato un percorso, articolato in tre appuntamenti per il 2021, ed altrettanti 2022; i primi due hanno luogo a Villa Erba, venerdì 9 luglio e sabato 10 luglio 2021, alle ore 18.30, in un luogo iconico del Lago di Como, che fin dalla sua fondazione attirò artisti, compositori, musicisti, tutti accumunati da sodalizi artistici indissolubili, rapporti di amicizia, fonti di ispirazione affini, tensioni emotive provenienti dal Lago e dal panorama che Villa Erba domina e che la dimora incute. Gli eventi che il Teatro Sociale di Como / AsLiCo ha pensato e proposto all’interno del progetto PIC sono tutti caratterizzati da una ricerca volta a proporre una narrazione nuova, per rendere sempre più accessibile e accattivante il patrimonio musicale legato alla storia lariana.
PROGRAMMA DELLE DUE SERATE
Venerdì 9 luglio
Villa Erba 18.30
Love is in the arias
Il format, in collaborazione con Mumble Teatro, studiato dal regista e attore Davide Marranchelli viene sperimentato per la prima volta in questo contesto. Lo spettacolo vede coinvolti i giovani vincitori delle ultime edizioni del concorso ASLiCo per giovani cantanti lirici, un attore (lo stesso Marranchelli) ed un pianista, Giorgio Martano. Questa formazione,nella quale il ruolo dell’attore è quello di legare i contenuti e ad animare la narrazione, è stata meditata allo scopo di avvicinare il mondo dell’opera lirica, talvolta sospeso, quasi a trasmettere una sensazione di impenetrabilità, utilizzando il linguaggio della stand up comedy.

10 luglio
Villa Erba 18.30
Dante-Symphonie (Eine Symphonie zu Dantes Divina Commedia) S.109
di Franz Liszt (1811-1886)
Inferno Purgatorio Magnificat
L’anniversario per i 700 anni dalla morte di Dante (1265-1321) fornisce il pretesto di ricordare i trascorsi di Franz Listz sul Lago di Como ed il luogo dove trasse ispirazione per la Dante-Symphonie (Eine Symphonie zu Dantes Divina Commedia) S.109, ultimata poi nel 1857 e dedicata all’amico Richard Wagner.
La Dante-Symphonie in re minore nasce per orchestra, ma viene nel contesto di Villa Erba proposta nella versione per due pianoforti, voci recitanti e coro, trascritta dall’autore stesso.
Giorgio Martano, Andrés Gallucci, pianoforti
Stefano Dragone, Sara Zanobbio, voci recitanti
Massimo Fiocchi Malaspina, Maestro del coro
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Infoline/Prenotazioni telefoniche: fino al 29 giugno dal martedì al giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Infoline telefonica: attiva dal martedì al giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, telefonando al numero 031/27017 Biglietteria, Piazza Verdi, 1 22100 Como
Tel. +39. 031.270170; Fax +39. 031.271472; biglietteria@teatrosocialecomo.it
Orari di apertura fino al 29 giugno: dal martedì al sabato ore 10.00-13.00
dal 30 giugno al 14 agosto: martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00