Chiasso: lo spettacolo RISTRUTTURAZIONE, disavventure caslinghe raccontate da Sergio Rubini

14 luglio 2021 | 08:39
Share0
Chiasso: lo spettacolo RISTRUTTURAZIONE, disavventure caslinghe raccontate da Sergio Rubini

Anche oltre frontiera l’estate è ricca di spettacoli all’aperto. Il teatro di Chiasso ha promosso la rassegna VOCI E NOT(T)E 2021 che prosegue con una nuova proposta teatrale. Sabato 17 luglio sul palcoscenico open air uno degli attori e registi italiani più acclamati: Sergio Rubini in RISTRUTTURAZIONE

Scritto dallo stesso Rubini insieme a Carla Cavalluzzi, lo spettacolo ha debuttato in Italia proprio pochi giorni fa e ora giunge a Chiasso come unica data programmata in Svizzera. Accompagnato dal vivo da MUSICA DA RIPOSTIGLIO, Sergio Rubini racconterà le gioie e i dolori che una nuova casa porta inevitabilmente con sé: sarà facile immedesimarsi con lui, perché a tutti sarà capitato o capiterà di lanciarsi verso una nuova partenza magari a lungo sognata, salvo poi scontrarsi con mille piccoli e grandi ostacoli da superare per trasformare quello spazio estraneo nel proprio nido. E alla fine anche la pandemia ci metterà lo zampino.

RISTRUTTURAZIONE parte dal mutuo che chi decide di avere una casa nuova si mette sulle spalle, e passa attraverso le disavventure casalinghe raccontate da Rubini. I benefici di essere proprietario di un immobile li conoscono tutti. Ciò che nessuno dice sono i sicuri disastri a cui si andrà incontro qualora si decida di mettere quell’unico bene nelle mani di una ristrutturazione.
Ristrutturazione è il racconto appunto, in forma confidenziale, della ristrutturazione di un appartamento, un viavai di architetti e ingegneri, allarmisti e idraulici, operai e condòmini. Una pletora di personaggi competenti e incapaci, leali e truffaldini, scansafatiche ed operosi fino all’esaltazione che si avvicendano nella vita dello sfortunato padrone di casa stravolgendola senza pietà. E questa vita sconvolta lo è ancor di più se i padroni di casa sono due, un Lui e una Lei, con i loro diversi punti di vista, la loro diversa capacità di resistere all’attacco quotidiano delle truppe corazzate che trasformano il loro “nido” in una casa occupata. E quando il tubo di scarico si intasa allagando la camera da letto, sembrerebbe che anche le fondamenta che reggono la stabilità della coppia stiano per cedere… se non che l’arrivo della pandemia azzera tutto, imponendo nuove regole e nuovi codici: un nuovo mondo che necessita a sua volta di una ristrutturazione profonda e collettiva per poter ricominciare a girare.

chiasso sergio rubini

sabato 17 luglio ore 21:30
Spazio Amphitheatrum, Chiasso

SERGIO RUBINI in
RISTRUTTURAZIONE
ovvero disavventure casalinghe raccontate da Sergio Rubini
scritto da Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi
musiche eseguite dal vivo da Musica da Ripostiglio
regia Sergio Rubini
prodotto da Nuovo Teatro

BIGLIETTI
Biglietto unico CHF 25.- , acquistabile unicamente sul sito www.centroculturalechiasso.ch
La prevendita chiude alle ore 12.00 di venerdì 16 luglio 2021.
Per informazioni sono a disposizione l’indirizzo e-mail cultura@chiasso.ch e il numero telefonico +41 58 122 42 72.

In caso di cattivo tempo lo spettacolo si terrà al Cinema Teatro.

VOCI E NOT(T)E 2021 PROSSIMI EVENTI

domenica 25 luglio 2021, ore 21.30 – Spazio Amphitheatrum
Oblivion in
CINQUE CONTRO TUTTI
Intervista Show di e con gli Oblivion
Graziana Borciani
Davide Calabrese
Francesca Folloni
Lorenzo Scuda
Fabio Vagnarelli
prodotto da AGIDI

venerdì 30 luglio 2021, ore 21.30 – Spazio Amphitheatrum
SERATA SPECIALE FESTIVAL DI CULTURA E MUSICA JAZZ DI CHIASSO 2021
JAM SESSION ON THE BORDER
Camilla Battaglia voce
Alberto Mandarini tromba
Domenic Landolf sax tenore
Danilo Moccia trombone
Paolo Birro pianoforte
Bänz Oester contrabbasso
Norbert Pfammatter batteria
in collaborazione con Radiotelevisione svizzera Rete Due

MISURE DI SICUREZZA
La platea a cielo aperto – lo Spazio Amphitheatrum – avrà a disposizione un massimo di circa 300 posti a sedere, numerati, assegnati dagli organizzatori. Le sedie verranno collocate a distanza di sicurezza
una dall’altra, nel pieno rispetto delle disposizioni delle autorità. Nel caso di prenotazioni cumulative da parte di membri dello stesso nucleo familiare, coppie e conviventi, le sedie potranno essere accostate. Gli organizzatori si riservano il diritto di conservare i dati registrati al momento della prenotazione, per il tempo utile e nel rispetto delle norme relative alla tracciabilità.
L’area riservata al pubblico sarà transennata. L’accesso alla platea su Via Dante Alighieri sarà possibile dall’incrocio con Via Fontana da Sagno (ovest) e da via Vela (est). Personale di sicurezza e del teatro sarà a disposizione del pubblico per il controllo e l’accompagnamento.