lake como film festival |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

La Riva del Cinema fa tappa a Villa Sucota. Intervista ad Alberto Cano

15 luglio 2021 | 10:45
Share0

La Riva del Cinema del Lake Como Film Festival prosegue a Villa Sucota, con due appuntamenti della sezione CINEFIL, il 15 e il 22 luglio

Dopo le prime 6 proiezioni del Lake Como Film Festival a Villa Erba, “La Riva del Cinema” prosegue con la sezione CINEFIL: novità di questa edizione 2021, infatti, è proprio la collaborazione con la Fondazione Antonio Ratti, che metterà a disposizione del pubblico la bellissima Villa Sucota nelle serate del 15 e del 22 luglio.  Da anni la Fondazione Antonio Ratti prosegue un ricco percorso che unisce l’archivio storico e l’arte contemporanea. Diversi sono stati i momenti di incontro negli anni con il festival, in particolare con il Corso Superiore d’Arte visiva, intersecando nel cinema la comune ricerca visiva.

LCFF a Villa Sucota 2021

Giovedì 15 luglio, alle ore 21.30, protagonista sarà la Francia con il documentario “VISAGES, VILLAGES” di Agnès Varda e JR. Dalle spiagge storiche della Normandia ai dock di Le Havre, dai villaggi della Provenza passando per le regioni agricole, alla scoperta della “vera gente”, componendo una galleria generosa e nostalgica di volti del mondo contadino, quello che resta, quello che cambia, quello che scompare.

Si passerà all’Italia, nella stessa serata, con il breve documentario “OMELIA CONTADINA” di Alice Rohrwacher, che racconta di una comunità contadina che si riunisce su un altopiano al confine fra le regioni di Lazio e Umbria per celebrare il funerale dell’agricoltura contadina.

LCFF a Villa Sucota 2021

Giovedì 22 luglio, sempre alle ore 21.30, la sezione CINEFIL offrirà un omaggio alla Grecia con “BIRDS (OR HOW TO BE ONE)” di Babis Macridis, un  film su come diventare un uccello in nove passaggi. Prendendo spunto da “Gli Uccelli” di Aristofane e librandosi tra documentraio e fiction, il regista dipana un saggio sperimentale, giocoso e incerto sulla ricerca umana per la liberazione.

I due appuntamenti sono un’anticipazione della collaborazione che si svilupperà in autunno nell’ambito della mostra “Il Sogno di Antonio”, organizzata dalla Fondazione e dedicata alla figura di Antonio Ratti.

Per entrambe le serate a Villa Sucota l’ingresso sarà libero con prenotazione obbligatoria online.