Wow Music Festival, prima serata: Margherita Vicario, Selton e Five Quarters

Domani, 16 luglio, prima serata del Wow Music Festival 2021 – Bentornat*: sul palco Margherita Vicario, Selton e Five Quarters.
Finalmente ci siamo: sarà Margherita Vicariola protagonista della prima serata di Wow Music Festival 2021 – Bentornat*, che prenderà il via domani, 16 luglio 2021, sul palco della prima edizione del Villa Olmo Festival, in collaborazione con l’agenzia MyNina. Attrice e cantautrice, due anime diverse in una sola, l’artista romana, classe 1988, dopo la laurea all’Accademia europea d’arte drammatica ha iniziato a lavorare come attrice soprattutto per fiction e film, diretta al cinema da Fausto Brizzi, Antonio Manzini e Woody Allen e in televisione da Lamberto Bava, Michele Soavi e Riccardo Donna (I Cesaroni, Il candidato, I Borgia).
(ph. Mattia Guolo)
Parallelamente, ha approfondito lo studio del canto con il soprano Silvia Gavarotti e ha fatto parte per tre anni del gruppo Marcello e il Mio Amico Tommaso, come corista e percussionista. Dopo aver scritto e interpretato alcuni brani per colonne sonore di serie televisive (Piper, Immaturi), nel 2011, in un concorso di cortometraggi, si è cimentata nel genere musical con Se riesco parto, un corto da lei scritto e diretto, vincendo i premi per miglior film, miglior attrice protagonista e migliori musiche originali. Partita la sua carriera solista, nel 2014 ha pubblicato il suo primo EP dal titolo Esercizi preparatori, seguito subito dal primo album Minimal Musical, candidato al Premio Tenco come migliore opera prima e, nel 2019, è stata scelta tra le grandi voci della musica italiana per reinterpretare Noi non ci saremo di Francesco Guccini in “Note di viaggio – Capitolo 1: Venite Avanti”. Lo scorso 14 maggio, a sette anni dal primo, Margherita Vicario ha pubblicato, per Island Records, il suo nuovo, secondo album, dal titolo “Bingo“, che contiene diversi singoli di successo.
“Veterani” della manifestazione (quest’anno è la loro terza partecipazione al Wow Music Festival), non poteva mancare, appena prima di Margherita Vicario, l’esibizione dei Selton, formazione brasiliana originaria di Puerto Alegre ma, da anni, milanese di adozione. Dopo l’esordio nel 2008 con l’album “Banana a Milanesa”, che riprende in portoghese alcuni brani di Enzo Jannacci e Cochi & Renato, nel 2010 è uscito il secondo capitolo, “Selton”, prodotto da Tommaso Colliva e Massimo Martellotta dei Calibro 35. Nel 2013 è stata la volta di Saudade, terzo capitolo del gruppo, a distanza di tre anni hanno pubblicato Loreto Paradiso e nel 2017, Manifesto Tropicale.

Il trio, composto da Ramiro Levy (voce, chitarra, ukulele, tastiere, sintetizzatore), Daniel Plentz (percussioni, batteria, cavaquinho, chitarra, cori) e Eduardo Stein Dechtiar (basso, cori), lo scorso aprile ha rilasciato il suo ultimo, nuovo album, intitolato Benvenuti, che li ha portati in Brasile per lavorare insieme al produttore brasiliano Guilherme Kastrup, portandosi dietro pure Priestess e Willie Peyote, con cui hanno collaborato per due tracce del disco, mentre altre vantano la presenza di Dente, Rodrigo D’Erasmo e la stessa Margherita Vicario. Il trio ha, inoltre, coinvolto alla realizzazione di “Benvenuti” strumentisti brasiliani, il gruppo Bixiga 70, il produttore italiano Ceri e Tommaso Colliva, già al lavoro sui precedenti quattro album in studio del gruppo.
In apertura, si esibiranno i Five Quarters, giovanissima bluesband comasca composta da Tommaso Imperiali (voce, chitarra elettrica e chitarra acustica), Giovanni Elli (chitarra elettrica), Tommaso Roscio (sax tenore), Riccardo Cappi (batteria e cori), Federico Gemignani (tastiere, pianoforte e cori), Diego Albonico (tromba e cori), Simeon Caccia (trombone e cori) e Leonardo Ruggeri (basso) che, lo scorso aprile, ha pubblicato il suo primo album dal titolo “Storie Nuove”, uscito in formato digitale sulle principali piattaforme per l’etichetta discografica B District Music e distribuito da Pirames International.
INFO SU WOW MUSIC FESTIVAL
ACQUISTO BIGLIETTI
CHIUSURA PARCO
Si ricorda che, nelle giornate del 16 – 17 – 18 luglio, per consentire l’allestimento e le prove degli spettacoli del Wow Music Festival, il parco di Villa Olmo chiuderà al pubblico alle ore 14.
ORARI
Ore 20: Apertura porte
Ore 20.30: Five Quarters
Ore 21.20: Selton
Ore 22.30: Margherita Vicario
COME ARRIVARE
ASF Autolinee ha istituito un servizio straordinario, che prevede il passaggio dalle due principali stazioni ferroviarie della Città (San Giovanni e Lago) e intorno alla città murata. Il mezzo speciale effettuerà tutte le fermate ASF già esistenti sul percorso. Il biglietto per la navetta è un normale biglietto urbano da 75 minuti, del costo di 1,30 euro a tratta e potrà essere acquistato direttamente a bordo del mezzo (con sovrapprezzo), online attraverso l’App Arriva MyPay, presso le rivendite cittadine di ASF e anche presso i parcometri di CSU e il parcheggio Valmulini.
Oltre al servizio di navetta straordinario, restano attivi i classici collegamenti di ASF dalla Città a Villa Olmo, attraverso le linee 1, 6, 11, C10, linee che passano anche da Tavernola e Cernobbio.
Per chi avesse la necessità di raggiungere Como con il proprio veicolo, ASF e CSU hanno stretto un accordo per permettere di utilizzare il parcheggio Val Mulini a 1 euro per l’intera giornata, consentendo inoltre al conducente del veicolo di utilizzare il ticket del parcheggio come biglietto per le corse dei mezzi ASF. Dal parcheggio Val Mulini (nelle vicinanze dei poliambulatori Asst ex-ospedale Sant’Anna) infatti è raggiungibile facilmente il centro città e scendendo a Piazza Vittoria sarà possibile salire sulla navetta dedicata.